Attività

Sentiero CSE: CAMMINO DI SANT'EVASIO / Tappa 1 / Asti - Montemagno

Scarica

Foto del percorso

Foto diSentiero CSE: CAMMINO DI SANT'EVASIO / Tappa 1 / Asti - Montemagno Foto diSentiero CSE: CAMMINO DI SANT'EVASIO / Tappa 1 / Asti - Montemagno Foto diSentiero CSE: CAMMINO DI SANT'EVASIO / Tappa 1 / Asti - Montemagno

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
21,33 km
Dislivello positivo
436 m
Difficoltà tecnica
Facile
Dislivello negativo
307 m
Altitudine massima
256 m
TrailRank 
71
Altitudine minima
97 m
Tipo di percorso
Solo andata
Tempo
4 ore 7 minuti
Coordinate
2083
Caricato
31 gennaio 2019
Registrato
gennaio 2019
Lascia il primo applauso
Condividi

vicino a Asti, Piemonte (Italia)

Visualizzato 2272 volte, scaricato 36 volte

Foto del percorso

Foto diSentiero CSE: CAMMINO DI SANT'EVASIO / Tappa 1 / Asti - Montemagno Foto diSentiero CSE: CAMMINO DI SANT'EVASIO / Tappa 1 / Asti - Montemagno Foto diSentiero CSE: CAMMINO DI SANT'EVASIO / Tappa 1 / Asti - Montemagno

Descrizione dell'itinerario

Il Cammino di Sant'Evasio è un itinerario che collega Asti con Casale Monferrato ideato dal CAI di Asti.

Sant'Evasio è stato il primo vescovo della diocesi di Asti (330-358 aC) nonché l'attuale patrono di Casale Monferrato.

Leggenda narra che nel 358 aC Evasio fu destituito da Costanzo II, favorevole all'arianesimo, e costretto a fuggire con il fedele sacerdote Natale verso Sedula (oggi Casale Monferrato).
Giunti in un luogo detto allora Volusiano (oggi S. Giorgio Monferrato), stanchi della fatica si fermarono a riposare, quando il sacerdote Natale avvertì l'avvicinarsi degli inseguitori.
Ripartito in fretta, il vescovo dopo un po' si accorse di aver dimenticato il suo bastone e mandò il fido Natale a prenderlo...ma, meraviglia, Il bastone piantato a terra era fiorito e, una volta estratto, da terra fuoriusciva un'abbondante polla d'acqua.
Nel 1670 sul posto del miracolo un devoto del santo face erigere una cappella e le case che sorsero attorno presero il nome di Pozzo Sant'Evasio.

Il vescovo sarebbe poi stato martirizzato il 1 Dicembre 362 a Casale Monferrato.

Il percorso, facile e alla portata di tutti, è lungo 48km e richiede circa 9 ore e mezza di cammino.
Può essere diviso in due comode tappe (Asti - Montemagno e Montemagno - Casale Monferrato , come abbiamo fatto noi) oppure, se le ore di luce lo permettono, fatto in un'unica giornata.

-----------

Dalla stazione FFSS di Piazza Marconi ad Asti, si passa Corso Einaudi o con sottopasso (sulla sinistra) o con passerella pedonale (sulla destra, quello che abbiamo fatto noi) per imbocca via Cavour in direzione centro.
Incontriamo sulla nostra sinistra la chiesa di S. Paolo, nei pressi della quale abitò Sant'Evasio durante la sua permanenza in Asti. Arriviamo in Piazza Statuto e subito dopo Piazza S. Secondo, dove si trova il Municipio e la Collegiata di S. Secondo.
A sinistra del Municipio prendiamo via Palazzo di Città e, dopo una ventina di metri, svoltiamo a destra per Corso Alfieri. Passata Piazza Alfieri continuiamo sul sul corso, raggiungendo il Battistero di S. Pietro e Piazza 1 Maggio che superiamo sulla destra per prendere la ciclopedonale in Viale del Pilone, che percorriamo per circa 1,5km fino ad arrivare alla rotonda per Corso Alessandria.
Arrivati alla rotonda attraversiamo il corso trafficato (attenzione) per tenerci sulla sinistra della strada, passiamo un passaggio a livello dismesso e, alla rotonda successiva, svoltiamo a sinistra viale Maggiora.
Siamo in zona industriale alla periferia di Asti, certo non il tratto più piacevole del nostro cammino!
Proseguiamo dritti sul viale (trafficato e senza marciapiede, ma con la banchina piuttosto larga), passiamo sotto l’autostrada A21 (marciapiede sulla destra) e andiamo dritto alle due rotonde che troviamo in successione. Dopo la seconda rotonda la strada piega a destra e scavalca la tangenziale SS706 (ci teniamo sulla sinistra dove la banchina è più larga). Oltrepassato su ponte il torrente Versa arriviamo alla frazione Pontesuero, dove proseguiamo diritto in v ia Vallevesa, che presto diventa inghiaiato.
Con la zona industriale alle spalle, siamo già tra campi e cascine sparse.
Risaliamo dolcemente lo sterrato addentrandoci più nel bosco fino a giungere ad una curva a sinistra (cartello strada privata) con una falesia di tufo davanti a noi.
Qua svoltiamo a destra su sentierino non molto visibile e, con una breve salita, raggiungiamo su stradina asfaltata. Svoltiamo a destra e dopo pochi metri a sinistra, ora discesa sempre su sterrato.
Arrivati nel fondovalle ritroviamo l'asfalto nei pressi di alcune case sparse, svoltiamo a destra e poi a sinistra su ponticello e poi ancora a sinistra all'incrocio successivo per prendere strada Valle Rossa.
Andiamo dritti per alcune centinaia di metri prima di costeggiare alcune case con recinzione sulla destra. Subito dopo, all'incrocio a destra con una strada secondaria, bisogna svoltare facendo un giro di 180° intorno al palo della luce (vedi waypoint) per prendere un tratturo erboso che costeggia, ora sul retro, le abitazioni di poco prima.
Passate le case iniziamo a salire nel bosco e, raggiunto l'asfalto di strada Chiesa Vecchia, svoltiamo a sinistra per congiungerci in breve sulla SP37.
Continuiamo sulla provinciale in salita, passando sulla sinistra la Chiesetta della SS. Annunziata (1400) e proseguendo verso la frazione di Castiglione, raggiungendo Piazza S. Defendente.
Dalla piazza prendiamo la destra in direzione Valdipietra – Quarto, quindi teniamo la sinistra per Serra Crivelli e Serra Cavagnero.
Dopo alcuni metri andiamo a sinistra sino a giungere a Serra Crivelli, dove l’asfalto finisce. Prendiamo lo sterrato sulla sinistra di una casa gialla e scendiamo nel bosco, dove andiamo ancora a sinistra al bivio che troviamo poco dopo.
Arrivati nel fondovalle svoltiamo a destra su strada Valmoretta e, dopo circa 200 metri, svoltiamo a sinistra in strada Tagliaferro.
Dopo circa 700 metri in piano teniamo la destra all'incrocio e risaliamo nel bosco in località Miravalle dove, con una breve deviazione a destra, raggiungiamo la Chiesetta di Sant’Evasio (già visitata nel giro Chiesette, borgate e piloni votivi di Portacomaro).
Ritornati indietro sui nostri passi e proseguendo diritto per una decina di metri, svoltiamo a destra in discesa su sterrato che fiancheggia un muro in cemento e, dopo alcune curve, passiamo sulla destra i ruderi di un pozzo dedicato al Santo.
Continuiamo sullo sterrato e, dopo aver passato alcuni alberi caduti, incrociamo una strada fondovalle.
Svoltiamo a sinistra e la seguiamo fino a giungere alla SP38, dove andiamo ancora a sinistra. Ignoriamo un primo bivio a sinistra e, arrivati al secondo tra Scurzolengo e Castagnole, andiamo dritti su strada secondaria (Strada Pollina) asfaltata e poi sterrata.
Proseguiamo in piano per circa 1km, poi teniamo la destra all'incrocio, risalendo la collina fino ad raggiungerne la cima.
Qua svoltiamo a destra su carrozzabile molto panoramica tra vigne per circa 600 metri, dopo di che al primo bivio andiamo a sinistra, prima in discesa e poi, ignorato un bivio, in salita, fino a guadagnale la SP94 alla porte di Castagnole Monferrato.
Andiamo a destra verso il paese, prendendo poi Via Umberto I per arrivare in Piazza Statufo di fronte la bella chiesa di San Martino.
Prendiamo a sinistra della chiesa Via Garibaldi / SP26 e dopo circa 400 metri lasciamo l’asfalto per scende a sinistra su tratturo, che ci permette di tagliare un po’ di asfalto.
Riprendiamo la provinciale nel fondovalle, svoltando a sinistra e lasciandola poi quasi subito per andare a ancora a sinistra su carrozzabile bianca (indicazioni La Mondianese).
Dopo 200 metri andiamo a destra all'incrocio prendendo per prendere la lunga strada di fondovalle che ci porta in vista della chiesa campestre di Santa Maria del Vallino e poi, sempre dritta, verso Montemagno.
Son una salita finale siamo in Via Monsignor Lasagna e, in breve incrociamo la SP14 in corrispondenza di un distributore di benzina.
Svoltiamo a destra e poi subito a sinistra in Via Roma e, in pochi metri, siamo in Piazza Umberto I, dove termina la nostra prima tappa del Cammino di Sant’Evasio.

Percorso il 19 Gennaio 2019

Segnaletica (targhette CSE e tacche di vernice bianco / rosse) a tratti scarsa.

Waypoint

IconaFoto Altitudine 116 m
Foto diPartenza dalla stazione FFSS di Asti presso Piazza Marconi

Partenza dalla stazione FFSS di Asti presso Piazza Marconi

Partenza dalla stazione FFSS di Asti presso Piazza Marconi

IconaFoto Altitudine 116 m
Foto diPasserella pedonale sopra Corso Einaudi

Passerella pedonale sopra Corso Einaudi

Passerella pedonale sopra Corso Einaudi

IconaFoto Altitudine 109 m
Foto diVia Cavour

Via Cavour

Via Cavour

IconaFoto Altitudine 107 m
Foto diChiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio

Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio

Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio

IconaFoto Altitudine 109 m
Foto diVia Cavour

Via Cavour

Via Cavour

IconaFoto Altitudine 110 m
Foto diCattedrale di San Secondo

Cattedrale di San Secondo

Cattedrale di San Secondo

IconaFoto Altitudine 109 m
Foto diCorso Alfieri, chiesa di Santa Maria Nuova

Corso Alfieri, chiesa di Santa Maria Nuova

Corso Alfieri, chiesa di Santa Maria Nuova

IconaFoto Altitudine 111 m
Foto diViale del Pilone

Viale del Pilone

Viale del Pilone

IconaFoto Altitudine 106 m
Foto diViale del Pilone

Viale del Pilone

Viale del Pilone

IconaFoto Altitudine 97 m
Foto diCorso Alessandria

Corso Alessandria

Corso Alessandria

IconaFoto Altitudine 100 m
Foto diVia Maggiora

Via Maggiora

Via Maggiora

IconaFoto Altitudine 101 m
Foto diVia Maggiora

Via Maggiora

Via Maggiora

IconaFoto Altitudine 104 m
Foto diVia Maggiora

Via Maggiora

Via Maggiora

IconaFoto Altitudine 110 m
Foto diCavalcavia sulla tangenziale

Cavalcavia sulla tangenziale

Cavalcavia sulla tangenziale

IconaFoto Altitudine 107 m
Foto diVia Valleversa

Via Valleversa

Via Valleversa

IconaFoto Altitudine 112 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 138 m
Foto diBivio su sentierino

Bivio su sentierino

Alla parete di tufo, dove la carrozzabile fa una curva a sinistra, si svolta a destra su stretto sentierino in salita

IconaFoto Altitudine 144 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 136 m
Foto diSvolta intorno a palo

Svolta intorno a palo

Giunti al palo della luce si svolta a destra e si fa letteralmente un giro intorno ad esso, prendendo un tratturo erboso che costeggia la recinzione di una abitazione

IconaFoto Altitudine 137 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 145 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 179 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 191 m
Foto diStrada Chiesa Vecchia

Strada Chiesa Vecchia

Strada Chiesa Vecchia

IconaFoto Altitudine 204 m
Foto diChiesa di Santa Annunziata

Chiesa di Santa Annunziata

Chiesa di Santa Annunziata

IconaFoto Altitudine 208 m
Foto diCastiglione, chiesa parrocchiale

Castiglione, chiesa parrocchiale

Castiglione, chiesa parrocchiale

IconaFoto Altitudine 200 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 199 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 183 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 168 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 131 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 152 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 202 m
Foto diChiesetta di Sant'Evasio Foto diChiesetta di Sant'Evasio Foto diChiesetta di Sant'Evasio

Chiesetta di Sant'Evasio

Chiesetta di Sant'Evasio

IconaFoto Altitudine 172 m
Foto diPozzo di Sant'Evasio

Pozzo di Sant'Evasio

Pozzo di Sant'Evasio

IconaFoto Altitudine 141 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 143 m
Foto diSP38

SP38

SP38

IconaFoto Altitudine 153 m
Foto diStrada Pollina

Strada Pollina

Strada Pollina

IconaFoto Altitudine 157 m
Foto diStrada Pollina

Strada Pollina

Strada Pollina

IconaFoto Altitudine 163 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 250 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 246 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 225 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 230 m
Foto diPilone votivo presso Castagnole Monferrato

Pilone votivo presso Castagnole Monferrato

Pilone votivo presso Castagnole Monferrato

IconaFoto Altitudine 234 m
Foto diArrivo a Castagnole Monferrato

Arrivo a Castagnole Monferrato

Arrivo a Castagnole Monferrato

IconaFoto Altitudine 226 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 167 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 157 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 163 m
Foto diMadonna del Vallino

Madonna del Vallino

Madonna del Vallino

IconaFoto Altitudine 169 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 236 m
Foto diArrivo in Piazza Umberto I, Montemagno

Arrivo in Piazza Umberto I, Montemagno

Arrivo in Piazza Umberto I, Montemagno

Commenti  (0)

    Puoi o a questo percorso