Dove vedere le aurore

Scopri le più belle aurore boreali e australi del mondo e impara cosa sono e quando vederle

Autore

Immagine spettacolare di aurora boreale sulle montagne di Oldervik, vicino la città di Tromsø (Norvegia).
Aurora boreale sulle montagne di Oldervik (Tromsø, Norvegia) – Foto di @rouckas

Le aurore sono un fenomeno di grande bellezza, non sempre facili da osservare. Scopri i luoghi migliori dove si trovano le aurore boreali e australi con questi percorsi in Islanda, Norvegia, Finlandia, Svezia, Nuova Zelanda e altri Paesi.

Con questa guida imparerai cosa sono le aurore, dove si formano e qual è il periodo migliore dell'anno per vedere queste espressioni del clima spaziale (l'unico visibile dalla Terra).

Cosa sono e come si formano le aurore boreali e australi?

Le aurore sono senza dubbio uno dei fenomeni più spettacolari. Le aurore polari si formano quando le particelle provenienti dal Sole entrano in contatto con il campo magnetico terrestre e scivolano attraverso le linee di forza magnetica verso i poli. In questo processo, le molecole di ossigeno e azoto presenti nell'atmosfera superiore vengono stimolate e rilasciano la loro energia sotto forma di luce.

Il risultato è uno spettacolo di colori che dura circa mezz'ora chiamato aurora boreale quando si verifica nell'emisfero settentrionale e aurora australe quando si registra nell'emisfero meridionale. Sono anche note come aurora boreale o australe.

Il cielo islandese, vicino Reykjavik, illuminato dalle onde verdi eccezionali di aurora boreale.
Aurora boreale nel cielo islandese – Foto di @leimge

Quando vedere le aurore?

Il periodo migliore per vedere le aurore boreali va dall'autunno alla primavera, quando c'è meno luce (soprattutto tra dicembre e aprile). Per quanto riguarda l'aurora australe, l'ideale è vederla durante l'inverno o la primavera australe (da maggio ad agosto). Le ore prossime alla mezzanotte tendono a essere le migliori.

È importante scegliere i giorni in cui è previsto un cielo sereno, in modo che le nuvole non ostacolino la visione. Tuttavia, oltre alle condizioni meteorologiche, è bene consultare anche le previsioni delle aurore, come quelle offerte dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti.

Un altro fattore da tenere presente è la luna: consulta il calendario lunare ed evita le notti di luna piena. Se possibile, cerca di farle coincidere con la fase di luna nuova.

Dove vedere l'aurora boreale e australe?

Anche se sono presenti su entrambe le estremità del pianeta, le regioni migliori sono quelle vicine al Circolo Polare Artico, come in Islanda, Norvegia, Finlandia, Svezia, Canada o Alaska (USA). All'estremità opposta del mondo, spiccano le regioni più a Sud, come la Nuova Zelanda e l'Australia, o anche la Patagonia.

Avvicinati con questi percorsi a uno dei 10 luoghi migliori per vedere le aurore e goditi un cielo da sogno.

1. Guarda le aurore boreali di Tromsø (Norvegia)

Aurora boreale di Tromsø (Norvegia), uno dei posti migliori al mondo dove vedere aurore boreali.
Aurora boreale di Tromsø (Norvegia) - Foto di @rouckas

Tromsø è considerata da molti il luogo migliore al mondo per vedere le aurore boreali. Questa città del nord della Norvegia si trova nel cuore di un fiordo e i suoi dintorni sono ideali per ammirare le aurore. È anche uno dei luoghi migliori per osservare le stelle (se il cielo stellato ti affascina, dai un'occhiata al nostro articolo sui migliori luoghi per osservare le stelle).

Un possibile percorso è quello che porta al villaggio di pescatori di Oldervik con l'autobus e che riporta a Tromsø. Il percorso, di circa 3 giorni e 50 chilometri, si svolge tra pendii innevati e magici tramonti, oltre a un paio di rifugi lungo il sentiero. L'aurora boreale come sfondo è la migliore ricompensa.

Un altro punto degno di nota in Norvegia per vedere le aurore sono le Isole Lofoten, a sud di Tromsø.

Distanza

53,95 km

Ascesa +

1766 m

Distanza

53,95 km

Ascesa +

1766 m

Trova più descrizioni e foto in

2. Le aurore nella Lapponia finlandese (Finlandia)

Aurora boreale in Lapponia (Finlandia).
Aurora boreale in Lapponia (Finlandia) – Foto di @Bertigps

La Lapponia finlandese è molto più che la terra dei Sami e di Babbo Natale: è uno dei luoghi migliori per vedere le aurore boreali. Il Parco Nazionale di Urho Kekkonen è una buona tappa per fare un'escursione con gli sci e vedere le aurore. Puoi partire dal centro montano di Kiilopää e terminare ogni tappa in una baita o in un rifugio, dove ci si può rilassare in attesa del tramonto, il momento in cui i colori dell'aurora si impadroniscono del cielo.

Lo scialpinismo che vi proponiamo in Finlandia è un percorso di più giorni che collega rifugi selvaggi come Lankojärvi, Sarvioja o Muorravaarakka, il luogo ideale per scoprire l'incanto della tundra, delle sue foreste e delle renne, lungo il confine russo.

Ancora più a nord, il villaggio di Utsjoki è un altro punto di riferimento per vedere l'aurora boreale in Finlandia.

Distanza

138,56 km

Ascesa +

2325 m

Bertigps
con
Distanza

138,56 km

Ascesa +

2325 m

Bertigps
con
Trova più descrizioni e foto in

3. Aurora boreale di Reykjavik (Islanda)

Aurora boreale in Islanda.
Aurora boreale in Islanda – Foto di @leimge

Reykjiavik è la capitale dell'Islanda, uno dei luoghi migliori per vedere un'aurora boreale. Le cortine di colori tingono di magia i suoi cieli da settembre ad aprile. Per assicurarti una visibilità ottimale, parti verso l'altro capo dell'isola, soprattutto a nord, come ad esempio un percorso all-terrain che può condurti vicino ad Akranes e al monte Skardsheidi, a circa 50 chilometri dalla capitale islandese.

Consulta in anticipo le previsioni meteorologiche e dell'aurora per sapere quando essere pronto per questo spettacolo unico, in modo da non seguire invano questo percorso.

Distanza

56,46 km

Ascesa +

891 m

Trova più descrizioni e foto in

4. Aurore nei cieli della Groenlandia

Tre persone osservano le tracce verdi di un'aurora boreale al tramonto nel campeggio di Fletanes, vicino al ghiacciaio Qaleragdlit, in Groenlandia.
Aurora boreale vicino il ghiacciaio di Qaleragdlit, in Groenlandia – Foto di @Zote Zote

La Groenlandia, con due terzi del suo territorio nel Circolo Polare Artico, è uno degli angoli più puri e inesplorati del mondo ed è un luogo ideale per gordersi il gioco di luci e colori delle aurore. Le aurore possono essere viste da Nuuk, la capitale della Groenlandia, ma anche l'esplorazione più a sud di questo spettacolare paesaggio dell'isola più grande del pianeta offre molti vantaggi.

Tieni a mente che è essenziale pianificare il viaggio e il trasporto in anticipo - potremmo anche chiamarla una spedizione - e scegliere un periodo dell'anno in cui le notti sono buie e il tempo è favorevole. La fine di settembre potrebbe essere un buon momento, dato che molte escursioni organizzate non sono disponibili in inverno.

La Flower Valley, Narsarsuaq o il ghiacciaio Qaleragdlit sono solo alcuni dei luoghi che vale la pena visitare.

Distanza

248,52 km

Ascesa +

712 m

Distanza

248,52 km

Ascesa +

712 m

Trova più descrizioni e foto in

5. Yellowknife e il Parco nazionale di Jasper (Canada)

Immagine eccezionale di aurora che si riflette sulle acque di Yellowknife, nei Territori del Nord-Ovest, in Canada.
Aurora boreale nel cielo di Yellowknife, Canada – Foto di @HERNÁN FELIPE NÚÑEZ CRISTI

Il Canada (in particolare i Territori del Nord-Ovest) presenta una posizione e un clima ideali per osservare l'aurora boreale. Ci sono diversi luoghi in cui si può ammirare questo spettacolo, come i territori dello Yukon o di Yellowknife. Yellowknife è la capitale dei Territori del Nord-Ovest. Un'altra regione per osservare le aurore in Canada è il Parco nazionale di Jasper, nella provincia di Alberta.

Se visiti Yellowknife, sulle rive del Great Slave Lake, puoi fare un percorso in questa regione e visitare Latham Island, il vecchio quartiere o scoprire le arti e i mestieri nelle gallerie Midnight Sun e Down to Earth. Inoltre, se ci vai a marzo, potrai goderti le attrazioni dello Snowking’s Winter Festival, ospitato in un castello fatto di ghiaccio e neve.

Se invece visiti il Parco Nazionale di Jasper, puoi seguire un percorso di 45 km noto come Skyline Trail dal Maligne Lake (1.670 m). Di solito si consiglia di percorrerlo in due o tre giorni.

Distanza

45,63 km

Ascesa +

1385 m

Distanza

45,63 km

Ascesa +

1385 m

Trova più descrizioni e foto in

6. Guarda le aurore boreali in Svezia

Luci verdi dell’aurora boreale nel cielo di Norrbotten, Svezia.
Aurora boreale di Norrbotten (Svezia) – Foto di ​​@jpfefferle

La Svezia è uno dei Paesi migliori al mondo per ammirare le aurore boreali, in particolare nella regione di Norrbotten, nel nord, poiché gran parte del suo territorio si trova nel Circolo Polare Artico. In questa regione, la stazione turistica di Abisko, nel Parco Nazionale di Abisko, è il punto di partenza di vari percorsi, come quello del Kungsleden (Sentiero del Re). Il tratto tra Abisko e Nikkaluokta è uno dei percorsi più popolari in Svezia.

Questo territorio di cultura sami, nella Lapponia svedese, offre montagne innevate, ghiacciai e il piacere di sedersi con una zuppa calda la sera aspettando che appaiano le luci.

All'interno del parco si trova anche l'Aurora Sky Station, il cui sito web si dichiara "il miglior posto al mondo per sperimentare l'aurora boreale".

Distanza

72,75 km

Ascesa +

921 m

Peter Stobbart
con
Distanza

72,75 km

Ascesa +

921 m

Peter Stobbart
con
Trova più descrizioni e foto in

7. Aurora australe nella Nuova Zelanda

L'Osservatorio Mount John dell'Università di Canterbury in primo piano, con il lago Tekapo sullo sfondo, nel sud della Nuova Zelanda.
Osservatorio Mt John e Lago Tekapo (Nuova Zelanda) – Foto di @hombresinrastro

L'Isola del Sud della Nuova Zelanda è forse, insieme alla Tazmania, il luogo migliore dell'emisfero meridionale dove si può osservare l'aurora australe. In questa regione è possibile fare un percorso intorno al lago Tekapo, situato all'interno della Aoraki Mackenzie International Dark Sky Reserve, che lo rende un sito ideale per l'osservazione dell'aurora australe. Quindi, se non sarai fortunato con l'aurora australe, probabilmente potrai godere di uno dei cieli stellati più impressionanti del pianeta.

Il percorso, lungo circa 10 km, conduce al monte John (1.031 m), dove si trova l'osservatorio dell'Università di Canterbury Mount John. Si tratta di una struttura della facoltà di fisica e astronomia dell'università, che dispone di diversi telescopi per lo studio del firmamento.

Distanza

8,37 km

Ascesa +

334 m

Distanza

8,37 km

Ascesa +

334 m

Trova più descrizioni e foto in

8. Aurora delle Isole Faroe

Panorama del pittoresco villaggio di Gjogv, sull'isola di Eysturoy, nel nord delle Isole Faroe.
Panorama di Gjogv, Isole Faroe – Foto di @XaviVB

Le Isole Faroe sono un arcipelago situato tra Regno Unito, Norvegia e Islanda. Sebbene queste isole siano per lo più autogestite, sono sotto la sovranità del Regno di Danimarca. È una terra di sirene, fari e città inghiottite dal mare, ideale per brevi passeggiate ricche di paesaggi suggestivi, come quelli che circondano il villaggio di Gjogv, sull'isola di Eysturoy. Ci sono anche percorsi di trekking da fare mentre si aspetta il tramonto per vedere le aurore.

Per esempio, dalla capitale, Tórshavn, puoi fare un percorso circolare che porta a Kirkjubour, dove sorge un antico insediamento di fronte al mare. Questo angolo dell'isola è, tra l'altro, uno dei luoghi migliori per vedere l'aurora boreale.

Distanza

21,69 km

Ascesa +

809 m

Distanza

21,69 km

Ascesa +

809 m

Trova più descrizioni e foto in

9. Aurora boreale in Alaska (Stati Uniti)

Cielo d'Alaska riflesso nelle acque del lago Eklutna, nel Chugach State Park, vicino alla città di Anchorage.
Lago Eklutna, nello Chugach State Park, in Alaska – Foto di @Tyler Edwards

L'Alaska, territorio degli Stati Uniti, è un luogo ideale per osservare l'aurora boreale. Fairbanks o il Parco Nazionale di Denali sono luoghi consigliati per ammirare l'aurora boreale, così come i dintorni di Anchorage. Qui potrai allontanarti dall'inquinamento luminoso della città ed entrare nel Chugach State Park. Una delle opzioni suggerite per ammirare le aurore è quella di recarsi al lago Eklutna, a un'ora di macchina a nord della città.

Se ci arrivi prima del tramonto, puoi esplorare il sentiero che corre parallelo alle acque del lago Eklutna, a piedi o con una bicicletta da sterrato. Al ritorno, potrai ammirare il cielo notturno tinto di colori. Se è inverno, assicurati che le condizioni della strada siano buone e porta con te tutta l'attrezzatura necessaria.

Bici Gravel
Bici Gravel
Distanza

18,89 km

Ascesa +

124 m

Bici Gravel
Bici Gravel
Distanza

18,89 km

Ascesa +

124 m

Trova più descrizioni e foto in

10. I cieli dell'Isola di Skye (Regno Unito)

Il panorama delle Highlands scozzesi dall'Old Man di Storr Rock, nella valle della penisola di Trotternish sull'Isola di Skye.
Old Man di Storr Rock, sull’isola di Skye, in Scozia – Foto di @Trolltrails

L'Isola di Skye (la più grande e la più settentrionale delle Ebridi Interne) è una destinazione che ha ispirato scrittori di tutto il mondo come Virginia Woolf. Questa regione dell'Atlantico settentrionale fa parte della Scozia (Regno Unito) ed è anche uno dei luoghi migliori per osservare l'aurora boreale, nuvole permettendo. Proponiamo di raggiungere la penisola settentrionale di Trotternish e di seguire un percorso fino all'Old Man di Storr Rock, che, secondo la leggenda, era un gigante pietrificato.

Si tratta di un percorso di 5 km che parte dal parcheggio di Storr Hill, sulla strada che va da Portree a Staffin. È il programma migliore prima di godersi uno degli spettacoli più magici: il fenomeno dell'aurora boreale!

Distanza

5,29 km

Ascesa +

372 m

Fos Films
con
Distanza

5,29 km

Ascesa +

372 m

Fos Films
con
Trova più descrizioni e foto in