Attività

Monti del Cilento: Monte Cervati con salita per Capo di Testa e discesa per l’Inghiottitoio di Vallivona

Scarica

Foto del percorso

Foto diMonti del Cilento: Monte Cervati con salita per Capo di Testa e discesa per l’Inghiottitoio di Vallivona Foto diMonti del Cilento: Monte Cervati con salita per Capo di Testa e discesa per l’Inghiottitoio di Vallivona Foto diMonti del Cilento: Monte Cervati con salita per Capo di Testa e discesa per l’Inghiottitoio di Vallivona

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
23,31 km
Dislivello positivo
1.713 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
1.713 m
Altitudine massima
1.819 m
TrailRank 
73
Altitudine minima
538 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo
10 ore 35 minuti
Coordinate
8519
Caricato
17 agosto 2020
Registrato
agosto 2020
Condividi

vicino a Posto della Madonna-Verlingieri, Campania (Italia)

Visualizzato 2198 volte, scaricato 79 volte

Foto del percorso

Foto diMonti del Cilento: Monte Cervati con salita per Capo di Testa e discesa per l’Inghiottitoio di Vallivona Foto diMonti del Cilento: Monte Cervati con salita per Capo di Testa e discesa per l’Inghiottitoio di Vallivona Foto diMonti del Cilento: Monte Cervati con salita per Capo di Testa e discesa per l’Inghiottitoio di Vallivona

Descrizione dell'itinerario

Anello sul versante sud-ovest del Monte Cervati, con l’obiettivo di percorrere in salita una combinazione di sentieri “extra-CAI” indicati nella cartina escursionistica 1:25000 num. 7 del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Siccome non avevo alcuna informazione su questi sentieri, ho semplicemente rasterizzato la cartina per caricarla – come mappa elettronica – nel GPS, e poi ho cercato di seguire più o meno il profilo dei sentieri così come compariva sul terminale.
In effetti questo sistema non funziona sempre, perché a volte le cartine hanno grosse imprecisioni, ma questa volta è andata bene.
La prima parte era indicata con un tratteggio nero lungo quasi continuo (vale a dire sentiero evidente) e la seconda con trattini neri e puntini rossi molto distanziati (vale a dire tracce di sentiero molto discontinue).

Salita al Monte Cervati per Capo di Testa partendo dalla SP 18 all’imbocco del Vallone Secco
Si parte dalla stradetta carrozzabile che è l’inizio del Sentiero Storico Madonna della Neve, e dopo poche decine di metri si esce a sinistra per stradetta più stretta di campagna che passa sotto delle proprietà private e va ad attraversare l’impluvio del Vallone Secco.
Subito dopo l’attraversamento con tornante sinistro, c’è un tornante destro, e poco dopo si stacca a sinistra il sentiero indicato con tratteggio nero lungo nella cartina escursionistica.
Il sentiero è molto ben riconoscibile fino a un punto dove la boscaglia si dirada e bisogna salire il pendio in modo più diretto: qui un po’ si perde in mezzo a tracce multiple di animali ma poi si ritrova evidente, appena più stretto ma ben marcato a terra.
Si continua fino a imboccare un vallone nel bosco con una serie multipla di terrazzamenti, evidentemente realizzati dall’uomo in un periodo in cui al posto del bosco c’era una qualche forma di coltivazione o pascolo.
Qui la traccia è esile e sta sulla destra direzione salita, poi si esce a sinistra su una dorsale libera quasi appiattita e, piegando sempre a sinistra, si finisce dentro un avvallamento di poche decine di metri che oggi era il classico campo di felci da attraversare stile giungla: è l’unico tratto di tutto l’itinerario in cui abbiamo dovuto spostare la vegetazione con le mani.
Poi si ritrovano tracce di sentiero che ben presto confluiscono in un camminamento molto comodo e largo che prosegue a lungo, quasi piatto, con direzione prevalente nord-ovest.
Si passano un paio di canali-valloni secondari e si arriva a uno più largo e marcato appena dopo una radura: qui finisce il tratteggio nero lungo della cartina escursionistica e inizia quello a trattini neri e puntini rossi molto distanziati.
C’è una traccia di sentiero che attraversa il canale-vallone e dovrebbe poi collegarsi, scendendo, al sentiero che da Ponte Inferno sale verso l’Inghiottitoio di Vallivona.
Per proseguire verso Capo di Testa e il Monte Cervati, invece, si sale a destra prima del canale-vallone (praticamente senza tracce) per qualche decina di metri e lo si supera facilmente.
Ora nella cartina escursionistica è indicata una salita a zig-zag che passa in mezzo a dei corridoi prativi tra il bosco più rado: di fatto non c’è una traccia continua a terra, ma è molto intuitivo.
Si arriva a uno slargo molto ampio che si sale liberamente fino a poco prima di un gruppo di alberi isolati quasi in testata: qui c’è, nell’erba, una traccia marcata di animali che va sia a destra che a sinistra, e nella cartina c’è un bivio di sentiero sempre a trattini neri e puntini rossi molto distanziati.
Per Capo di Testa e il Monte Cervati si va a sinistra: la traccia inizialmente marcata ben presto si divide in multiple tracce esili di animali: mucche e cavalli “analizzando i residui organici sul percorso”.
Queste tracce multiple proseguono con diverse inclinazioni diagonali: il successivo canale-vallone da superare, secondo la cartina escursionistica, è da attraversare a quota un po’ più alta, però noi abbiamo seguito una traccia quasi piana e poi siamo saliti a bordo vallone su un altro camminamento abbastanza gradinato.
Poco prima del punto di attraversamento di questo canale-vallone (proprio dove si chiude contro il pendio) il sentiero si fa molto evidente e in breve si finisce al Piscìcolo di Capo di Testa dove si trova un grande abbeveratoio per animali: qui la mia “donna a 4 zampe” ha fatto il bagnetto, quella a 2 … ha preferito evitare. 😊
Dopo il Piscìcolo di Capo di Testa si prosegue qualche decina di metri e si abbandona verso destra il largo sentiero che prosegue in leggera discesa.
Qui la cartina escursionistica indica di svoltare con un tornante secco a destra e di stare su tracce discontinue di animali in campo aperto poco sotto il limite del bosco.
Visto il forte sole del momento, abbiamo invece deciso di fare una svolta più larga e salire su altre tracce discontinue all’ombra del bosco: ci siamo ricollegati più avanti con un comodo traverso.
Questo pendio è proprio l’ultimo a sud di Capo di Testa, alla cui sommità si potrebbe anche arrivare continuando su diritti.
Abbiamo però seguito le linee più dolci “consigliate dalla cartina escursionistica” con un breve taglio nel finale perché non sono indicati sentieri per la sommità, ma è tutto facile in campo libero.
Da Capo di Testa si va al cippo di vetta del Monte Cervati per i soliti traversi che si usano anche d’inverno.

Discesa dal Monte Cervati per l’Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona
Qui siamo andati solo per sentieri conosciuti tranne un paio di tagli per saltare qualche tornante iniziale della larga strada carrozzabile che sale al Santuario Madonna della Neve.
Tutto il resto è ben segnato CAI ed evidente.
Il primo pomeriggio e la stagione con bosco rifoliato non sono le condizioni migliori per ammirare e fotografare i due Abeti Bianchi Secolari che si trovano scendendo verso l’Inghiottitoio di Vallivona, che oggi – a Ferragosto – era abbastanza frequentato.
Per qualche foto degli abeti e della vetta in altre condizioni vedi → Monti del Cilento: Monte Cervati con anello sul versante sud da Ponte Inferno.
All’Inghiottitoio di Vallivona abbiamo fatto una lunga pausa: non si può entrare e uscire velocemente in un posto simile.
Visto che in auto si può arrivare anche a pochi minuti di distanza dall’imbocco della galleria di accesso, un VERO fotografo può facilmente caricarsi in spalla tutta l’attrezzatura possibile (corpi, obiettivi fra cui gli ultra-grandangolari, treppiede e flash) e divertirsi per una giornata intera.

******************************

Il dislivello effettivo dell’escursione è di circa 1.480 metri e non oltre 1.700 come indicato nei dati di riepilogo Wikiloc.

******************************

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 564 m
Foto di01 - Parcheggio all'imbocco del Vallone Secco dalla SP 18

01 - Parcheggio all'imbocco del Vallone Secco dalla SP 18

IconaWaypoint Altitudine 839 m
Foto di02 - Punto foto in arrivo alla zona della Rupe di Valpalazzo Foto di02 - Punto foto in arrivo alla zona della Rupe di Valpalazzo

02 - Punto foto in arrivo alla zona della Rupe di Valpalazzo

IconaWaypoint Altitudine 919 m
Foto di03 - Punto foto nella zona della Rupe di Valpalazzo

03 - Punto foto nella zona della Rupe di Valpalazzo

IconaWaypoint Altitudine 1.038 m
Foto di04 - Punto foto dopo l'uscita da un facile vallone boschivo con terrazzamenti

04 - Punto foto dopo l'uscita da un facile vallone boschivo con terrazzamenti

IconaWaypoint Altitudine 1.070 m
Foto di05 - Punto foto nella giungla di felci Foto di05 - Punto foto nella giungla di felci

05 - Punto foto nella giungla di felci

IconaWaypoint Altitudine 1.109 m
Foto di06 - Punto foto nel finale della prima parte con sentiero evidente

06 - Punto foto nel finale della prima parte con sentiero evidente

IconaWaypoint Altitudine 1.112 m
Foto di07 - Fine sentiero continuo evidente e inizio tracce discontinue

07 - Fine sentiero continuo evidente e inizio tracce discontinue

IconaWaypoint Altitudine 1.237 m
Foto di08 - Punto foto nei larghi prati dopo la fine del lungo sentiero evidente

08 - Punto foto nei larghi prati dopo la fine del lungo sentiero evidente

IconaWaypoint Altitudine 1.323 m
Foto di09 - Bivio con tracce evidenti di animali: andare a sinistra

09 - Bivio con tracce evidenti di animali: andare a sinistra

IconaWaypoint Altitudine 1.371 m
Foto di10 - Ritrovo buon sentiero poco prima del Piscìcolo di Capo di Testa Foto di10 - Ritrovo buon sentiero poco prima del Piscìcolo di Capo di Testa

10 - Ritrovo buon sentiero poco prima del Piscìcolo di Capo di Testa

IconaWaypoint Altitudine 1.385 m
Foto di11 - Piscìcolo di Capo di Testa con grande abbeveratoio Foto di11 - Piscìcolo di Capo di Testa con grande abbeveratoio Foto di11 - Piscìcolo di Capo di Testa con grande abbeveratoio

11 - Piscìcolo di Capo di Testa con grande abbeveratoio

IconaWaypoint Altitudine 1.381 m
Foto di12 - Uscita da buon sentiero poco dopo il Piscìcolo di Capo di Testa

12 - Uscita da buon sentiero poco dopo il Piscìcolo di Capo di Testa

IconaWaypoint Altitudine 1.538 m
Foto di13 - Punto foto nel pendio sud finale di Capo di Testa Foto di13 - Punto foto nel pendio sud finale di Capo di Testa

13 - Punto foto nel pendio sud finale di Capo di Testa

IconaWaypoint Altitudine 1.661 m
Foto di14 - Punto foto nel pendio sud finale di Capo di Testa Foto di14 - Punto foto nel pendio sud finale di Capo di Testa

14 - Punto foto nel pendio sud finale di Capo di Testa

IconaWaypoint Altitudine 1.745 m
Foto di15 - Testata ultima rampa per Capo di Testa Foto di15 - Testata ultima rampa per Capo di Testa

15 - Testata ultima rampa per Capo di Testa

IconaWaypoint Altitudine 1.743 m
Foto di16 - Paletto con cartello sulla sommità di Capo di Testa Foto di16 - Paletto con cartello sulla sommità di Capo di Testa

16 - Paletto con cartello sulla sommità di Capo di Testa

IconaWaypoint Altitudine 1.751 m
Foto di17 - Inizio traversi finali di salita alla vetta del Monte Cervati Foto di17 - Inizio traversi finali di salita alla vetta del Monte Cervati

17 - Inizio traversi finali di salita alla vetta del Monte Cervati

IconaWaypoint Altitudine 1.821 m
Foto di18 - Cippo e Madonnina di vetta del Monte Cervati Foto di18 - Cippo e Madonnina di vetta del Monte Cervati Foto di18 - Cippo e Madonnina di vetta del Monte Cervati

18 - Cippo e Madonnina di vetta del Monte Cervati

IconaWaypoint Altitudine 1.785 m
Foto di19 - Punto foto nel primo tratto di discesa dalla vetta del Monte Cervati Foto di19 - Punto foto nel primo tratto di discesa dalla vetta del Monte Cervati

19 - Punto foto nel primo tratto di discesa dalla vetta del Monte Cervati

IconaWaypoint Altitudine 1.755 m
Foto di20 - Immissione nella strada carrozzabile del Monte Cervati nei pressi del Santuario Madonna della Neve

20 - Immissione nella strada carrozzabile del Monte Cervati nei pressi del Santuario Madonna della Neve

IconaWaypoint Altitudine 1.735 m

21 - Uscita da strada carrozzabile del Monte Cervati per prima scorciatoia nel bosco

IconaWaypoint Altitudine 1.583 m

22 - Uscita definitiva per sentiero segnato CAI dalla strada carrozzabile del Monte Cervati

IconaWaypoint Altitudine 1.524 m
Foto di23 - Abete Bianco Secolare - 1 di 2

23 - Abete Bianco Secolare - 1 di 2

IconaWaypoint Altitudine 1.499 m
Foto di24 - Abete Bianco Secolare - 2 di 2

24 - Abete Bianco Secolare - 2 di 2

IconaWaypoint Altitudine 1.200 m

25 - Bivio segnato CAI per uscita da stradetta verso Inghiottitoio di Vallivona

IconaWaypoint Altitudine 1.145 m

26 - Rientro su stradetta finale verso Inghiottitoio di Vallivona

IconaWaypoint Altitudine 1.080 m
Foto di27 - Ingresso galleria di accesso all'Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona - andata Foto di27 - Ingresso galleria di accesso all'Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona - andata Foto di27 - Ingresso galleria di accesso all'Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona - andata

27 - Ingresso galleria di accesso all'Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona - andata

IconaWaypoint Altitudine 1.092 m
Foto di28 - Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona Foto di28 - Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona Foto di28 - Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona

28 - Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona

IconaWaypoint Altitudine 1.080 m
Foto di29 - Ingresso galleria di accesso all'Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona - ritorno

29 - Ingresso galleria di accesso all'Inghiottitoio o Affondatoio o Affondatore di Vallivona - ritorno

IconaWaypoint Altitudine 541 m
Foto di30 - Ponte Inferno e immissione raccordo finale su asfalto lungo la SP 18

30 - Ponte Inferno e immissione raccordo finale su asfalto lungo la SP 18

Commenti  (7)

  • Foto di alexehilary
    alexehilary 20 gen 2021

    salve ! volevo sapere se in questi periodi si puo entrare nell'inghiottitoio ,o presenta molta acqua

  • Foto di L2-Ruwenzori
    L2-Ruwenzori 20 gen 2021

    Penso che ci sia molta acqua. Al nostro primo tentativo non siamo riusciti ad entrare.

  • Foto di ZioMario
    ZioMario 21 gen 2021

    L’inghiottitoio è un naturale collettore d’acqua, e la galleria di ingresso serve per drenare l’acqua in eccesso.
    Se ha piovuto con insistenza di recente, è meglio attendere.
    È meglio evitare anche dopo il periodo del disgelo della neve fino a inizio estate.
    Il 24 dicembre 2019 non siamo potuti entrare per le piogge dei giorni precedenti: vedi foto al waypoint 04 dell’itinerario Monti del Cilento: Monte Cervati con anello sul versante sud da Ponte Inferno.
    Però se di tutto il giro ti interessa solo l’inghiottitoio, puoi arrivare in auto all’area pic-nic che dista pochi minuti di cammino, e se anche non puoi entrare ci perdi poco tempo.
    Cerca di andarci nel momento giusto perché è un bel posto. 😉

  • Foto di alexehilary
    alexehilary 22 gen 2021

    grazie mile delle info

  • RedAlert 15 giu 2021

    Ciao ZioMario, io e altri due compagni stiamo progettando un itinerario simile al tuo ma con discesa al rifugio. Cioè seguendo la tua traccia risaliremmo fino a Capo di Testa ma poi vorremmo deviare per il Rigurio. Secondo te è possibile deviare da Capo di Testa per il sentiero "invernale" e scendere al Rifugio? Se la deviazione è in libera, è terreno praticabile? Grazie
    Michele

  • Foto di ZioMario
    ZioMario 15 giu 2021

    Ciao RedAlert,
    il paletto segnaletico con quota che definisce la cima di Capo di Testa si trova su una piccola “gobba” della dorsale che, nel finale, si unisce dolcemente al sentiero invernale che sale in vetta al Cervati dal Rifugio Cervati.
    Sono circa 200 metri lineari in dolce saliscendi.
    Li abbiamo fatti anche io e la mia compagna, e all’innesto del sentiero abbiamo girato a sinistra per la vetta: basta girare a destra e si va verso la sella da dove poi si scende in direzione del rifugio.
    Se non vuoi arrivare al paletto segnaletico, dal waypoint 14 puoi tagliare direttamente a destra per la sella a pari difficoltà rispetto agli ultimi metri per il paletto.
    Spero di esserti stato utile e buona escursione! 😉

  • RedAlert 17 giu 2021

    Grazie ZioMario. Perfetto. La nostra intenzione è di scendere al rifugio quindi arrivati al 14 valuteremo se salire ulteriormente o deviare a destra subito per il rifugio. L'importante era sapere se il terreno era praticabile.
    Ancora grazie
    Michele

Puoi o a questo percorso