Gita Colletto di Bringuez da Estoul 23-SET-23 (1/2)
vicino a Estoul, Valle d’Aosta (Italia)
Visualizzato 74 volte, scaricato 1 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Weekend di due giorni con pernottamento al Rifugio Arp.
Primo giorno: dal parcheggio di Estoul, dove lasciamo le auto, prendiamo la sterrata tagliando nel bosco e andando subito a destra al primo bivio, fino ad arrivare al bivio successivo dove c'è una buona fontana per riempire le borracce. Da qui proseguiamo sulla sterrata, ancora a destra, che comincia a prendere quota entrando nel bosco. Un tornante ci fa invertire la direzione facendoci attraversare tutto il bosco di conifere, sempre in salita, fino ad arrivare ad un ulteriore bivio quando la pendenza si attenua. Andiamo ancora una volta a destra, in salita, affrontando 5 tornantini che ci alzano velocemente di quota. In falsopiano attraversiamo le casette di Chavannes. Dopo circa 200 metri prendiamo sempre a destra cambiando versante ed entrando nella vallata del torrente Messuere. Un paio di curve in mezzo ai prati ci alzano ancora di quota prima di affrontare un lungo traverso in leggera salita, con alcuni piccoli saliscendi all'inizio, sotto le pareti del Bieteron. Ignorando, sulla destra, il bivio per Alpe Litteran e omonimo lago, dopo 1 Km prendiamo ancora una volta a destra al bivio (indicazioni per Rifugio Arp). Dopo un altro breve tratto in falsopiano, la strada comincia a salire portandosi sotto le pareti rocciose dove sorge il Rifugio Arp. Un primo tornante sulla destra è seguito poco dopo da un secondo sulla sinistra che ci indirizza verso il rifugio, con la strada che sale sempre più, attraversando il fondo valle tra sbalzi rocciosi. E finalmente arriviamo all'Arp, posizionato su un piccolo pianoro con un fantastico affaccio sulla vallata appena percorsa.
Dopo la pausa per il picnic e aver preso possesso delle camere, andiamo verso i Laghi di Palasinaz. Prendiamo il sentiero sulla destra che all'inizio perde un po' di quota portandosi, in traverso, verso l'Alpe Palasina Inferiore. Da qui intercettiamo la strada sterrata che ci porta verso i laghi. Poco prima della fine della sterrata prendiamo sulla sinistra il sentierino che sale una valletta percorsa dall'estuario del primo lago, il Lago della Battaglia. In meno di 10 minuti siamo al lago. Attraversando un bel ponticello in pietra sulla destra, costeggiamo il Lago della Battaglia, sfioriamo il Lago Verde e tenendoci sulla sinistra, in leggera salita arriviamo al Lago Pocia. Proseguiamo quindi sul sentiero che ci porta al successivo lago, il più alto. Questo sale ripidissimo per circa 300 metri portandoci ai 2650 mslm del Lago Lungo. Da qui abbiamo una meravigliosa vista sui laghi appena passati e sul Lago del Couloir. A questo punto prendiamo sulla sinistra il Sentiero Balcone che con un bellissimo traverso sulle pendici di Punta Cris, in poco più di 20 minuti di cammino, ci porta al Colletto Bringuez. Letteralmente sotto di noi, possiamo ammirare il Lago di Bringuez, 130 metri più in basso, adagiato in una bellissima conca che riempie quasi tutta. Alle nostra spalle i Laghi di Palasinaz. Posto veramente molto bello. Dall'aereo colletto prendiamo il ripido sentiero che ci riporta al Lago della Battaglia che costeggiamo tutto prima di ritornare al ponticello in pietra. Ripercorrendo i nostri passi rientriamo all'Arp in circa 20 minuti.
Giorno secondo: siamo partiti dal Rifugio Arp, verso il Colletto di Valnera. Siamo saliti in punta e ridiscesi ad Estoul passando dal lago di Chamen. Per la descrizione della gita andate a https://it.wikiloc.com/wikiloc/spatialArtifacts.do?event=setCurrentSpatialArtifact&id=148249362
Primo giorno: dal parcheggio di Estoul, dove lasciamo le auto, prendiamo la sterrata tagliando nel bosco e andando subito a destra al primo bivio, fino ad arrivare al bivio successivo dove c'è una buona fontana per riempire le borracce. Da qui proseguiamo sulla sterrata, ancora a destra, che comincia a prendere quota entrando nel bosco. Un tornante ci fa invertire la direzione facendoci attraversare tutto il bosco di conifere, sempre in salita, fino ad arrivare ad un ulteriore bivio quando la pendenza si attenua. Andiamo ancora una volta a destra, in salita, affrontando 5 tornantini che ci alzano velocemente di quota. In falsopiano attraversiamo le casette di Chavannes. Dopo circa 200 metri prendiamo sempre a destra cambiando versante ed entrando nella vallata del torrente Messuere. Un paio di curve in mezzo ai prati ci alzano ancora di quota prima di affrontare un lungo traverso in leggera salita, con alcuni piccoli saliscendi all'inizio, sotto le pareti del Bieteron. Ignorando, sulla destra, il bivio per Alpe Litteran e omonimo lago, dopo 1 Km prendiamo ancora una volta a destra al bivio (indicazioni per Rifugio Arp). Dopo un altro breve tratto in falsopiano, la strada comincia a salire portandosi sotto le pareti rocciose dove sorge il Rifugio Arp. Un primo tornante sulla destra è seguito poco dopo da un secondo sulla sinistra che ci indirizza verso il rifugio, con la strada che sale sempre più, attraversando il fondo valle tra sbalzi rocciosi. E finalmente arriviamo all'Arp, posizionato su un piccolo pianoro con un fantastico affaccio sulla vallata appena percorsa.
Dopo la pausa per il picnic e aver preso possesso delle camere, andiamo verso i Laghi di Palasinaz. Prendiamo il sentiero sulla destra che all'inizio perde un po' di quota portandosi, in traverso, verso l'Alpe Palasina Inferiore. Da qui intercettiamo la strada sterrata che ci porta verso i laghi. Poco prima della fine della sterrata prendiamo sulla sinistra il sentierino che sale una valletta percorsa dall'estuario del primo lago, il Lago della Battaglia. In meno di 10 minuti siamo al lago. Attraversando un bel ponticello in pietra sulla destra, costeggiamo il Lago della Battaglia, sfioriamo il Lago Verde e tenendoci sulla sinistra, in leggera salita arriviamo al Lago Pocia. Proseguiamo quindi sul sentiero che ci porta al successivo lago, il più alto. Questo sale ripidissimo per circa 300 metri portandoci ai 2650 mslm del Lago Lungo. Da qui abbiamo una meravigliosa vista sui laghi appena passati e sul Lago del Couloir. A questo punto prendiamo sulla sinistra il Sentiero Balcone che con un bellissimo traverso sulle pendici di Punta Cris, in poco più di 20 minuti di cammino, ci porta al Colletto Bringuez. Letteralmente sotto di noi, possiamo ammirare il Lago di Bringuez, 130 metri più in basso, adagiato in una bellissima conca che riempie quasi tutta. Alle nostra spalle i Laghi di Palasinaz. Posto veramente molto bello. Dall'aereo colletto prendiamo il ripido sentiero che ci riporta al Lago della Battaglia che costeggiamo tutto prima di ritornare al ponticello in pietra. Ripercorrendo i nostri passi rientriamo all'Arp in circa 20 minuti.
Giorno secondo: siamo partiti dal Rifugio Arp, verso il Colletto di Valnera. Siamo saliti in punta e ridiscesi ad Estoul passando dal lago di Chamen. Per la descrizione della gita andate a https://it.wikiloc.com/wikiloc/spatialArtifacts.do?event=setCurrentSpatialArtifact&id=148249362
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti (0)