La Valle di Benasque
Scopri tutti i segreti di questa preziosa gemma nascosta fra i Pirenei aragonesi
In una terra lontana potete ascoltare il flebile eco della cornamusa. Sotto i vostri piedi si estendono lunghe distese di prati pieni di trifogli mentre le scogliere verde smeraldo sembrano intonare dolcemente una canzone d'altri tempi. L'Irlanda è un paese pieno di qualità eccezionali, fra cui la sua capacità di unire l'uomo alla tradizione e alla natura. Uno dei modi migliori per svelare i suoi tesori è procedere per uno di questi dieci percorsi, sia a piedi che in bicicletta.
La leggenda narra che un pescatore di Moher strappò la veste magica a una sirena che poi lo aveva seguito fino a casa. In seguito si sposarono. Un giorno, però, mentre il novello sposo era fuori a pescare, la sirena trovò la veste e si rituffò in mare. Un'altra leggenda ci porta a credere che esista una città sottomarina nascosta sotto queste onde indomite dell'Irlanda, che aspetta di essere risvegliata. Questi sono solo due degli innumerevoli racconti che rendono la visita delle magiche “Cliffs of Moher” (Scogliere di Moher), nella regione del Burren, ancora più incantevole. È davvero un autentico spettacolo con un percorso che parte da Doolin e accarezza la costa seguendo i vari sentieri indicati. Con un po' di fortuna, è possibile scorgere in lontananza le isole Aran e la baia di Galway.
Con i suoi 1.039 metri di altezza, Carrauntoohil è considerato il punto più alto di tutta l'Irlanda. La sfida perfetta per gli appassionati di escursionismo e alpinismo della contea di Kerry, dove la catena montuosa del MacGillycuddy's Reek tocca il cielo di quest'isola gaelica. Indossate il vostro miglior paio di scarpe da trekking, assicuratevi di avere molta acqua potabile e portate con voi sufficienti spuntini: sono questi i consigli indispensabili, specialmente per coloro che non vogliono perdersi "The Devil's Ladder" (La Scala del Diavolo). Questo particolare sentiero procede a zig-zag fino a un prato che divide l'intera valle. Una volta raggiunto il posto, potreste avere la sensazione di aver appena toccato il cielo con un dito.
A soli 37 minuti da Dublino, Howth Head si estende verso l'Atlantico avvolto dalla nebbia e dai gabbiani che sciamano sulle scogliere. Come ogni tipico panorama irlandese, questo percorso inizia nella pittoresca cittadina di pescatori di Howth. È davvero il punto di partenza ideale per incamminarsi su un sentiero rilassante pieno di bellezze: le scogliere, il faro di Baily e il ritorno al porto locale, che è un ottimo posto per avvistare le foche mentre si raggruppano intorno ai pescherecci che trainano il pescato fresco di giornata. È un paesaggio tanto epico quanto mistico. In una giornata limpida, potrete persino scorgere l'"Ireland's Eye" (Occhio d'Irlanda), l'isola su cui un tempo sorgeva la chiesa di un antico insediamento, la chiesa di Howth.
L'acclamato Parco Nazionale di Connemara è il luogo ideale per tornare in contatto con la natura: pecore al pascolo, piccoli villaggi che profumano di frutti di mare e montagne che fluttuano nell'aria. Una di queste montagne, la "Diamond Hill" (Collina di Diamante), è davvero una delle gemme di Galway. Con i suoi 442 metri, questa cima si percorre facilmente attraverso un sentiero fiabesco, offrendo scorci sulla magia che pervade l'entroterra irlandese. In particolare, sia "Lower Diamond Hill" che "Upper Diamond Hill" sono sentieri a cui è possibile accedere da Letterfrack man mano che ci si avventura allontanandosi dalle acque fresche e cristalline del rinomato lago Kylemore.
L'Irlanda del Nord annovera alcuni dei paesaggi più belli, tra cui le montagne sussurranti di Mourne, una catena montuosa di granito con una delle vette più alte dell'isola a 850 metri sul livello del mare, il picco da brivido dello Slieve Donard. In questo santuario da sogno, l'inizio del vostro viaggio comincia assolutamente con una ricca colazione a base di salsicce e patate "Comber", una specialità locale direttamente dalla contea di Down. Dopodiché, potete raggiungere il sentiero che attraversa le montagne e che offre una vista maestosa del Parco Nazionale della Silent Valley, puntellato da laghi blu che si tuffano nelle montagne verdi scavate nel corso del tempo da piccole cascate. Nelle vicinanze troverete "The Mourne Wall", un muro secolare innalzato dai Celti.
Considerata la prima riserva ad essere dichiarata parco naturale in Irlanda nel 1932, il Parco Nazionale di Killarney nella contea di Kerry è costituito da oltre 102 km² di magnifici laghi, cascate e foreste. Se il pittoresco lago Muckross ruba la scena con le sue affascinanti rive che invitano a godersi un fine settimana tra baite vecchio stile e giardini incantevoli, qualunque dei percorsi circostanti avrà come meta finale le cascate di Torc. Un piacevole sentiero, che parte dalla stessa città di Killarney, costeggia il lago e si snoda nella foresta dove vi potrete ancora imbattere in qualche cervo. L'inconfondibile rumore dell'acqua e i suoni della natura saranno la vostra migliore guida man mano che vi avvicinerete alle cascate, che certamente meritano una foto da condividere su Instagram.
Famosa per essere stata il luogo in cui fu costruito il Titanic, Belfast, la capitale dell'Irlanda del Nord, è ricca di numerose attrazioni culturali: dagli iconici pub dove si possono sorseggiare le migliori birre tostate all'incanto del castello di Belfast, un monumento che può condurvi al sentiero lungo le aspre colline del "Cave Hill Country Park". Costruito dai Normanni nel XII secolo, il castello di Belfast si trova a 120 metri sul livello del mare e offre una splendida vista panoramica sulla città. Ha anche un centro visitatori per approfondire la conoscenza della sua storia. Questo percorso è, inoltre, agevole per chi sceglie di andare in bicicletta poiché è situato a soli 6 chilometri dal centro storico della città.
Situato nella Valle dei Due Laghi, il sito di Glendalough rappresenta l'alternativa migliore per conoscere un pezzo di storia irlandese a soli 68 chilometri da Dublino. Se ci cercassimo una buona scusa per fare un salto in questa storica città medievale, sarebbe quella di fare una visita ai monti Wicklow. Questa catena montuosa è punteggiata da laghi e bacini dominati dalla Lugnaquilla, una vetta di 925 metri che in irlandese (Log Na Coille) significa "la conca del legno". Grazie ai suoi dolci dislivelli, inoltrarsi verso questo paradiso naturale da Glendalough Monastic City e passeggiare lungo le rive del Lake Lower per raggiungere il collegamento con le vecchie miniere di Glendalough è un percorso ideale sia a piedi che in bicicletta.
Situato lungo il confine tra l'Irlanda del Nord e la Repubblica d'Irlanda, il Monte Cuilcagh è aperto a tutti coloro che desiderano intraprendere il più emozionante di tutti i percorsi: un sentiero tra i torrenti che confluiscono verso il fiume Shannon. Il panorama che esalta il percorso principale "Cuilcagh Mountain Legnabrocky", noto anche come "Stairway to Heaven" (Scalinata verso il Cielo), prevede 7 chilometri e mezzo di avventura tra antiche rovine celtiche e un paesaggio che si inerpica verso il punto più elevato, a 665 metri di altezza. Una volta arrivati in cima, si ha la sensazione di essere il re del mondo quando ci si trova faccia a faccia con le montagne di Mourne e il Croagh Patrick. Questa è solo una delle tante sensazioni che potrete provare lungo il percorso.
Il vasto paesaggio carsico suscita la sensazione di un pianeta remoto. Il Burren, tuttavia, va ben oltre questa sensazione. Già il suo nome, che significa "grande roccia", vi offre un'idea di ciò che potete trovare in questa regione della contea di Clare. Nel Parco Nazionale del Burren potete anche ammirare il dolmen più famoso della Repubblica d'Irlanda, il Poulnabrone, che condivide la scena con altri luoghi storici come l'abbazia di Corcomroe. Questi sono solo due dei tanti siti da scoprire durante l'escursione verso la cima, da dove potrete godere di una vista sull'intera distesa rocciosa e sulla spiaggia amata dai surfisti, la Fanore Beach.