Belgio
Scopri il fascino del Belgio percorrendo 10 dei suoi sentieri più famosi
Tutti gli appassionati di ciclismo su strada dovrebbero conoscere e valutare la possibilità di percorrere questi iconici passi di montagna composti da una curva dopo l'altra e da pendii vertiginosamente ripidi.
A 2.215 metri sul livello del mare, il Col du Tourmalet è uno dei passi di montagna più alti dei Pirenei francesi. Tappa decisiva ogni volta che è parte del Tour de France, la sua storia ciclistica risale al 1910, quando fu percorso per la prima volta durante il Tour. Puoi fare la salita da Luz-Saint-Sauveur (19 km) o da Sainte-Marie-de-Campan (17,2 km). Se vuoi allungare il percorso, puoi partire dal Col d'Aspin e dall'Hourquette d'Ancizan che è sempre una buona opzione per i più temerari.
Nel cuore delle Alpi francesi, l'Alpe d'Huez e il Col de Sarenne sono la combinazione perfetta per ogni ciclista ambizioso. Da Le Bourg d'Oisans, l'Alpe d'Huez ti aspetta con le sue 21 caratteristiche curve (13,8 km). Un luogo dove sentirsi come Fausto Coppi quando vinse la tappa del Tour il primo anno in cui la competizione scalò questo passo ciclistico (1952). Quale modo migliore di concludere la salita della Sarenne? Questa pista da sci svela in estate una strada stretta, in asfalto rovinato.
Situato nel nord dell'Italia, il Passo Pordoi è uno dei mitici passi di montagna del paese come il Passo dello Stelvio, il Passo Gavia e il Passo del Mortirolo. Sulla cima di 2.239 metri, verremo circondati dalle impressionanti cime del Gruppo del Sella e della Marmolada. Se percorriamo l'itinerario circolare del Sella Ronda, potremo ammirare anche altri passi di montagna emblematici, come il Passo Sella, il Passo Gardena e il Passo Campolongo. Avresti il coraggio di andare in bicicletta in questa zona in inverno? Un'esperienza difficile da dimenticare.
Ci sono luoghi su questo pianeta dove il vento e la pioggia battono spesso con furia, e la White Mountain National Forest (negli Stati Uniti) è uno di questi. Noto per il maltempo che imperversa in questa zona, il monte Washington è una vera sfida per quei ciclisti che, soprattutto nei pochi giorni buoni dell'anno, osano scalare i 12 km irti di curve a ferro di cavallo e pendenze che superano il 22%.
Riesci a immaginare una strada che sale dal livello del mare e si inerpica fino a 3.000 metri di altezza? La puoi trovare alle Hawaii. La salita sul vulcano "Haleakala" (Casa del Sole), sull'isola di Maui, è una delle strade asfaltate con più metri d'altezza del mondo. Partendo da Paia, in poco meno di 60 km, si può raggiungere la cima del vulcano dopo aver pedalato attraverso i suoi oltre 30 tornanti che attendono i più coraggiosi. La bellezza del vulcano è eguagliata dalla difficoltà del percorso.
Quando pensiamo all'Austria, molti di noi rievocano l'immagine di vasti prati verdi, laghi e mucche al pascolo. Il Parco Nazionale degli Alti Tauri non ci deluderà: in quest'area protetta si trovano 550 laghi, 266 cime che superano i 3.000 metri e il terzo della flora austriaca e la metà della sua fauna. In questo paradiso, possiamo trovare un'icona nel mondo del ciclismo, l'Hochtor Pass, un passo di montagna che cede il passo al Grossglockner, la cima più alta dell'Austria (3.798 m).
Considerata la strada asfaltata più alta d'Europa, la sua lastricatura arriva quasi fino alla cima del Picco di Veleta (3.396 m), una delle mitiche montagne della penisola iberica. Partendo dalla città di Granada (Spagna) e dopo aver percorso 50 km lungo questa strada classica, si arriva finalmente in cima. Attenzione: l'asfalto si deteriora leggermente man mano che ci si avvicina alla cima a causa del passare del tempo.
Nella Cordigliera delle Ande e nel Parco Nazionale della Sierra Nevada in Venezuela, si trova il Pico El Águila di 4.118 metri (conosciuto anche come il Collado del Cóndor). Se partiamo da Estanques, a soli 400 metri sul livello del mare, ci aspetta una salita di 125 km. Possiamo accorciare il percorso se partiamo da Mérida, il che ci lascia 70 km per aggrapparci al manubrio e dare il massimo. In cima, c'è una maestosa statua di un condor andino.
Nel deserto dell'Arizona (negli Stati Uniti), adiacente alla città di Tucson, sorge l'impressionante Monte Lemmon (2.791 m). Conosciuto come "Mt Lemmon Highway", è uno dei grandi paradisi per gli appassionati di ciclismo su strada del Nord America. Circondato da cactus e a 915 metri, inizieremo il viaggio dove dopo 50 km raggiungeremo la cima della stazione sciistica Mt. Lemmon Ski Valley (2.750 metri). Un'affascinante avventura su due ruote.
Considerato una delle nuove classiche della Vuelta a España, l'Alto Angliru (1.570 m) è stato scalato per la prima volta nella Vuelta del 1999. Da La Vega, un piccolo villaggio nel Principato delle Asturie, l'ascesa a questo passo stellare inizia con poco più di 12 km e il 23% di pendenza. Vuoi saperne di più? Puoi aggiungere il passo dell'Alto Cordal al tuo percorso per completare una giornata speciale per ricordare il nord della Spagna.