Scarica

Distanza

6,99 km

Dislivello positivo

188 m

Difficoltà tecnica

Facile

Dislivello negativo

148 m

Altitudine massima

470 m

Trailrank

40

Altitudine minima

370 m

Tipo di percorso

Solo andata
  • Foto di Ferrata Sasse
  • Foto di Ferrata Sasse
  • Foto di Ferrata Sasse
  • Foto di Ferrata Sasse
  • Foto di Ferrata Sasse
  • Foto di Ferrata Sasse

Tempo

3 ore 20 minuti

Coordinate

4527

Caricato

18 maggio 2014

Registrato

maggio 2014

Invia al tuo GPS

Scarica percorsi da Wikiloc direttamente sul tuo Garmin, Apple Watch o Suunto.

Passa a Wikiloc Premium Passa a Premium per rimuovere gli annunci
Invia al tuo GPS Invia al tuo GPS
Condividi
-
-
470 m
370 m
6,99 km

Visualizzato 3547 volte, scaricato 37 volte

vicino a Anfo, Lombardia (Italia)

Si scende in direzione lago percorrendo un esposto sentiero piuttosto "sporco" ed a breve si raggiunge un salto verticale ben attrezzato che si ridiscende con l'ausilio di molte staffe. Nuovamente su sentiero si perde ancora quota arrivando in breve al tratto più suggestivo dell'intero percorso ovvero una lunga cengia rocciosa che per circa 200mt si sviluppa a "pelo d'acqua" pressoché orizzontalmente. Si percorre in tranquillità la cengia incontrando un semplice gradone di roccia ed un breve tratto un po' franoso dove non è il caso di sostare visto l'evidente scarico di materiale detritico dal canalino, per continuare poi senza nessuna difficoltà in un contesto piuttosto coinvolgente prestando attenzione ad un unico passaggio rappresentato da un breve traverso che si raggiunge dopo una lieve,facile risalita . Si arriva così al caratteristico ponticello ed alla prima delle 3 uscite di sicurezza presso le quali è possibile, in caso di necessità, essere recuperati dal soccorso. Si oltrepassa il ponte e si risalgono una decina di metri di placca ma attrezzata con una serie di staffe ravvicinate uscendone, dopo alcune roccette ,nuovamente su sentiero boschivo. In effetti,la morfologia del terreno non permette più la prosecuzione a "pelo d'acqua" ma si rimane qualche decina di metri più alti e si percorre praticamente un sentiero in un continuo lieve saliscendi con caratteristiche sicuramente meno appaganti delle precedenti. All'interno di questo lungo "trasferimento boschivo" si trovano tuttavia alcuni passaggi che interrompono talvolta la monotonia come 2 brevi salti rocciosi ben attrezzati incontrando subito dopo il secondo punto di uscita a lago (emergenza) ,poi una terza discesa verticale più lunga delle precedenti ed un traverso privo di particolari difficoltà oltre il quale si raggiunge la terza ed ultima possibilità d'uscita d'emergenza deviando eventualmente a lago tramite un cavo di sicurezza. Si oltrepassa un canale di scarico piuttosto franoso ,tramite solidi tronchi ed in breve si perviene alla cartellonistica d'arrivo o meglio di partenza se si inizia da Baitoni.

1 commento

  • Foto di unisheep

    unisheep 24 lug 2020

    Ottima descrizione dell'itinerario!

Puoi o a questo percorso