Attività

Chioggia

Scarica

Foto del percorso

Foto diChioggia Foto diChioggia Foto diChioggia

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
9,73 km
Dislivello positivo
1 m
Difficoltà tecnica
Difficile
Dislivello negativo
1 m
Altitudine massima
2 m
TrailRank 
38
Altitudine minima
0 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo
2 ore 54 minuti
Coordinate
9110
Caricato
22 agosto 2022
Registrato
agosto 2022
Condividi

vicino a Sottomarina, Veneto (Italia)

Visualizzato 978 volte, scaricato 3 volte

Foto del percorso

Foto diChioggia Foto diChioggia Foto diChioggia

Descrizione dell'itinerario

Partiti da sotto il ponte Baden Powell. Il parcheggio si trova a circa 50 metri di distanza in via Palmiro Togliatti (libero durante i feriali), dove c'è anche una fontanella dell'acqua.
Lì vicino c'è anche un club di Kayak e vicino al ponte c'è anche un comodo pontile. Ma è di proprietà del club, quindi, se si volesse usarlo, bisogna chiedere prima a loro.

Si comincia il giro verso nord, in direzione della Laguna del Lusenzo. Meglio tenere la sinistra e navigare vicino alle briccole (tre pali legati assieme) che indicano i canali. Meglio restare sul lato esterno della briccola per restare lontani dal traffico a motore (che può essere veloce).

Raggiunto l'inizio dell'isola di Chioggia prendere il Canal Vena sulla sinistra. È il canale centrale di Chioggia (il più bello) e lo si segue verso nord fino ad arrivare al porto.
In questo canale si passa sotto molti ponti, alcuni sono talmente bassi che vanno fatti in ginocchio se non addirittura sdraiati.
Questo canale ha la particolarità di avere varie parche a motore ormeggiate su entrambi i lati, quindi si deve stare attenti a non urtare contro le prue od i motori fuoribordo alzati di queste.

Arrivati alla fine del Canal Vena, si arriva al porto. Il moto ondoso può essere elevate perché arrivano anche traghetti passeggeri. Qui si gira verso destra e si imbocca il Canale San Domenico verso sud. In questo canale ci sono cantieri ed è pieno di grossi pescherecci ormeggiati. Prestare attenzione.

Finito il Canale San Domenico si prosegue ancora un poco verso sud e si gira a destra passando sotto tre ponti molto bassi. È necessario sdraiarsi sul sup per passare sotto. Qui c'è da fare attenzione agli allevamenti di mitili.
Passati questi tre ponti ci si trova in aperta laguna veneta, il traffico è molto veloce con relativo moto ondoso. Contollare bene le briccole che segnalano i canali. Se si decide di attraversare perpendicolarmente questi canali, farlo il più velocemente possibile controllando bene il traffico.
In molto posti si riesce a veder il fondale o gli allevamenti di cozze (stare lontani da questi ultimi).

Abbiamo finito il giro passando nuovamente sotto i tre ponti e girando sulla destra verso la Laguna del Lusenzo ed il punto di partenza.

Il giro è molto interessante e caratteristico, anche se un po' trafficato. Il vento in laguna può cominciare a soffiare forte, quindi controllare le previsioni meteo prima di partire.

Si consiglia di consultare "Il manuale del lagunante" prima di fare questo giro, per avere maggiori nozioni sulla navigazione in questo posto particolare.
https://www.velaveneta.it/wp-content/uploads/2015/01/manuale_navigante.pdf

Commenti

    Puoi o a questo percorso