-
-
2.627 m
965 m
0
14
29
57,14 km
Visualizzato 1444 volte, scaricato 38 volte
vicino a San Martino di Castrozza, Trentino-Alto Adige (Italia)
Itinerario estremamente bello per il panorama che si attraversa. Sono due giri messi insieme, il giro delle Pale e della Val Venegia, per cui il gruppo delle Pale di San Martino si vedranno a 360 gradi.
Il percorso non sapevo se inserirlo per "esperti", non tanto per il dislivello che non è molto, perchè si prendendo due funivie: Colverde e Rosetta che vi porteranno a quota 2600 metri. ATTENZIONE: dall'arrivo della funivia fino al Rif. Rosetta passando per il Passo Rosetta, è vietato alle Bike, per cui si farà a piedi, cosi avrete il tempo di gustarvi il panorama che vi circonda. Tornando al discorso sul dubbio difficoltà tecnica, diciamo che ci sono molti tratti esposti con fondo molto sconnesso e sassoso, per cui per quelli meno sicuri, consiglio di andare a piedi. Anche la discesa per arrivare a Gares è su single track abbastanza tecnico, per cui valutate bene se intraprendere questa avventura.
Una volta in valle si scenderà su forestali fino a Canale d'Agordo, dove risaliremo sempre su forestale fino a Falcade, dove prenderemo le due seggiovie: Molino - Le Buse e Le Buse - Laresei, che ci porteranno nei pressi del Rif Laresei a quota 2200 circa. Per chi vuole pedalarsela, è possibile salire fino su in cima oppure optare e prendere solo la prima seggiovia e pedalare l'ultimo tratto.
Da qui su sterrate si giungerà al passo di Valles. Noi per problemi abbiamo preso l'asfaltata che ci ha portato fino al bivio per la Val Venegia, invece il percorso programmato era dal passo di Valles prendere a sx e andare a scavalcare la forcella Venegia per poi scendere nell'omonima valle.
La Val Venegia la si seguirà tutta pedalando su forestale e ammirando alla vostra sx le Pale di San Martino....arrivando alla famosa Baita Segantini. Da qui ci porteremo sulla statale a Passo Rolle che seguiremo fino a riportarci al parcheggio della funivia da dove siamo partiti. Scendendo per la statale, potrete tagliare per sentieri e tratturi, cosi da evitare di fare tutto asfalto.
ATTENZIONE! Chi scarica e segue questo itinerario, lo fa per libera scelta personale. Non mi assumo alcuna responsabilità per nessun motivo dovuto a imperizia, inesperienza, incapacità o quant'altro, di chiunque abbia scelto liberamente di scaricare questa traccia. Fate attenzione ad eventuali imprevisti di carattere naturale, informatevi sempre, sulle condizioni meteo del luogo e annotatevi gli eventuali luoghi, come malghe e rifugi, come punto di appoggio in caso di pericolo.
Il percorso non sapevo se inserirlo per "esperti", non tanto per il dislivello che non è molto, perchè si prendendo due funivie: Colverde e Rosetta che vi porteranno a quota 2600 metri. ATTENZIONE: dall'arrivo della funivia fino al Rif. Rosetta passando per il Passo Rosetta, è vietato alle Bike, per cui si farà a piedi, cosi avrete il tempo di gustarvi il panorama che vi circonda. Tornando al discorso sul dubbio difficoltà tecnica, diciamo che ci sono molti tratti esposti con fondo molto sconnesso e sassoso, per cui per quelli meno sicuri, consiglio di andare a piedi. Anche la discesa per arrivare a Gares è su single track abbastanza tecnico, per cui valutate bene se intraprendere questa avventura.
Una volta in valle si scenderà su forestali fino a Canale d'Agordo, dove risaliremo sempre su forestale fino a Falcade, dove prenderemo le due seggiovie: Molino - Le Buse e Le Buse - Laresei, che ci porteranno nei pressi del Rif Laresei a quota 2200 circa. Per chi vuole pedalarsela, è possibile salire fino su in cima oppure optare e prendere solo la prima seggiovia e pedalare l'ultimo tratto.
Da qui su sterrate si giungerà al passo di Valles. Noi per problemi abbiamo preso l'asfaltata che ci ha portato fino al bivio per la Val Venegia, invece il percorso programmato era dal passo di Valles prendere a sx e andare a scavalcare la forcella Venegia per poi scendere nell'omonima valle.
La Val Venegia la si seguirà tutta pedalando su forestale e ammirando alla vostra sx le Pale di San Martino....arrivando alla famosa Baita Segantini. Da qui ci porteremo sulla statale a Passo Rolle che seguiremo fino a riportarci al parcheggio della funivia da dove siamo partiti. Scendendo per la statale, potrete tagliare per sentieri e tratturi, cosi da evitare di fare tutto asfalto.
ATTENZIONE! Chi scarica e segue questo itinerario, lo fa per libera scelta personale. Non mi assumo alcuna responsabilità per nessun motivo dovuto a imperizia, inesperienza, incapacità o quant'altro, di chiunque abbia scelto liberamente di scaricare questa traccia. Fate attenzione ad eventuali imprevisti di carattere naturale, informatevi sempre, sulle condizioni meteo del luogo e annotatevi gli eventuali luoghi, come malghe e rifugi, come punto di appoggio in caso di pericolo.
14 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
ERMIUS 21-ago-2019
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Molto difficile
OTTIMA TRACCIA VERAMENTE.
GRAZIE MILLE PER AVERLA POSTATA.
Fabio Fraccaro 24-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Molto difficile
Giro spettacolare, uno dei più belli fatti. Impegnativo all'inizio per tratti esposti per alcune discese impegnative e tecniche.
Federico.b1982 9-set-2020
Ciao, e fattibile questo percorso in questo periodo? Abbiamo delle e-bike, ci sono punto che si può ricaricare?. Grazie 1000
Federico.b1982 10-set-2020
....a Falcade se si vuole pedalare un pò consigliate di prendere la prima o la seconda seggiovia? Grazie
Fabio Fraccaro 10-set-2020
Questo è il periodo migliore, per la ricarica puoi vedere a Falcade. Il primo pezzo è tutto in discesa. A Falcade la seconda seggiovia era ferma... Si va su dalla pista per riprendere il giro.
Federico.b1982 10-set-2020
Perfetto. Sabato mattina tentiamo di fare il giro...sperando che non piova. Alle 8:00 prendiamo la seggiovia a San Martino.
IddoCop 10-set-2020
Informatevi sulla chiusura delle funivie di Falcade.
Federico.b1982 10-set-2020
Si gia chiamato 9/13 - 14/17:30
comunque se partiamo alle 8:00 dal Rosetta, quanto ci vorrà per scendere ed arrivare a Falcade?
Federico.b1982 10-set-2020
Vedo che il giro e di 9 ore. Vi sarete fermati credo....?
IddoCop 10-set-2020
In movimento 5 ore
IddoCop 10-set-2020
Noi a Falcade abbiamo preso tutte e due le seggiovie...e purtroppo per pioggia siamo dovuti scendere sulla statale fino all’imbocco della Val Venegia, se no era previsto il passaggio in alto senza dover scendere fino in Valle
morina 10-set-2020
Occhio che la discesa a valle è un po' rovinata, si fa, ma un po' di tempo si perde
Federico.b1982 11-set-2020
morina.....intendi la discesa che va verso Gares?
morina 12-set-2020
Occhio che la discesa a valle è un po' rovinata, si fa, ma un po' di tempo si perde
Credo di sì, l'ha fatta un mio amico un mese fa.