-
-
171 m
54 m
0
12
24
48,15 km
Visualizzato 10854 volte, scaricato 299 volte
vicino a Chiappona, Emilia-Romagna (Italia)
Partenza da Piacenza in via della Viggioletta.
Il primo tratto è su una strada asfaltata poco trafficata che si trasforma in pista ciclabile dopo 2 Km. Arrivati nei pressi del Trebbia, percorro la pista ciclabile che passa sotto il ponte stradale e giro subito a destra per scendere lungo la riva ovest del fiume.
Da qui inizia un larga strada di terra battuta ben tenuta che percorro in direzione sud.
Il percorso passa spesso lungo le rive del fiume passando per alcune postazioni di sosta attrezzati con panchine.
Arrivati nei pressi della località Tuna, lascio la strada sterrata che si dirige verso l'abitato, e proseguo lungo una traccia di sentiero perlopiu sassoso ma con tratti di terra e di sabbia. Qui il tracciato diventa più tecnico.
Poco dopo aver passato il Castello di Rivalta la strada finisce nel fiume.Torno un pò indietro e trovo a destra una traccia di sentiero che non avevo visto.La imbocco e il percorso mi porta attraverso il parco di Rivalta sino ad arrivare in una cascina con parecchi cani che mi accerchiano abbaiando.Li supero ed infine sbuco sulla strada Provinciale 40 che prosegue, in lieve salita, sino ad arrivare alla frazione Case Marchesi.
Percorro la strada in discesa, attraverso il ponte sul Trebbia e salgo ragiungendo la SS 45 che percorro verso nord sino a raggiungere Rivergaro.
Attraverso il bel borgo, passando per la bella piazza pedonale e scendo sino al sentiero sul lungo fiume.
Alla fine del pezzo sterrato , torno sull'asfalto ed arrivo presso per la frazione Roveleto Landi dove prendo nuovamente il sentiero sterrato lungo il Trebbia.
Questo pezzo di percorso, è costituito di vari tratti alternati di sabbia, sassi e sterrato, ed una volta passato sotto il ponte di Tuna, le tracce di sentiero si dividono in molte biforcazioni. Alcune finiscono nel nulla, altre sono tracce lasciate da moto da cross che si chiudono ad anello e tornano indietro.In realtà, il sentiero indicato sulle cartine Openmap non esiste. Comunque cercando e sbagliando, sono riuscito poi a trovare una traccia sterrata che mi ha riportato sulla strada di servizio delle cave di ghiaia della zona, e seguendola, sono tornato al ponte dove ho poi ripreso la pista ciclabile asfaltata percorsa all'andata.
Percorso che ho trovato paesaggisticamente piacevole con molti tratti selvaggi lungo le rive del Trebbia e con qualche tratto tecnico piacevolmente appagante.
Vi consiglio un GPS per orientarvi in caso il vostro sentiero sparisca misteriosamente nel letto del fiume...
Buon divertimento
Il primo tratto è su una strada asfaltata poco trafficata che si trasforma in pista ciclabile dopo 2 Km. Arrivati nei pressi del Trebbia, percorro la pista ciclabile che passa sotto il ponte stradale e giro subito a destra per scendere lungo la riva ovest del fiume.
Da qui inizia un larga strada di terra battuta ben tenuta che percorro in direzione sud.
Il percorso passa spesso lungo le rive del fiume passando per alcune postazioni di sosta attrezzati con panchine.
Arrivati nei pressi della località Tuna, lascio la strada sterrata che si dirige verso l'abitato, e proseguo lungo una traccia di sentiero perlopiu sassoso ma con tratti di terra e di sabbia. Qui il tracciato diventa più tecnico.
Poco dopo aver passato il Castello di Rivalta la strada finisce nel fiume.Torno un pò indietro e trovo a destra una traccia di sentiero che non avevo visto.La imbocco e il percorso mi porta attraverso il parco di Rivalta sino ad arrivare in una cascina con parecchi cani che mi accerchiano abbaiando.Li supero ed infine sbuco sulla strada Provinciale 40 che prosegue, in lieve salita, sino ad arrivare alla frazione Case Marchesi.
Percorro la strada in discesa, attraverso il ponte sul Trebbia e salgo ragiungendo la SS 45 che percorro verso nord sino a raggiungere Rivergaro.
Attraverso il bel borgo, passando per la bella piazza pedonale e scendo sino al sentiero sul lungo fiume.
Alla fine del pezzo sterrato , torno sull'asfalto ed arrivo presso per la frazione Roveleto Landi dove prendo nuovamente il sentiero sterrato lungo il Trebbia.
Questo pezzo di percorso, è costituito di vari tratti alternati di sabbia, sassi e sterrato, ed una volta passato sotto il ponte di Tuna, le tracce di sentiero si dividono in molte biforcazioni. Alcune finiscono nel nulla, altre sono tracce lasciate da moto da cross che si chiudono ad anello e tornano indietro.In realtà, il sentiero indicato sulle cartine Openmap non esiste. Comunque cercando e sbagliando, sono riuscito poi a trovare una traccia sterrata che mi ha riportato sulla strada di servizio delle cave di ghiaia della zona, e seguendola, sono tornato al ponte dove ho poi ripreso la pista ciclabile asfaltata percorsa all'andata.
Percorso che ho trovato paesaggisticamente piacevole con molti tratti selvaggi lungo le rive del Trebbia e con qualche tratto tecnico piacevolmente appagante.
Vi consiglio un GPS per orientarvi in caso il vostro sentiero sparisca misteriosamente nel letto del fiume...
Buon divertimento
7 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Bellimbusto78 18-apr-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Gran Percorso.
Complimenti.
Ti consiglio, se non lo hai mai fatto, la salita alle cascate del Perino.
Ciao
tabita85 18-apr-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Molto bella la val Trebbia.
La consiglio.
capasanta 18-apr-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Molto bello il comune di Rivergaro da visitare.
Pippo71 18-apr-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
ottimo percorso.
Vale la pena anche seguire il percorso del fiume sulla strada asfaltata.
Bei paesaggi..
Summerrae 2-gen-2018
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
We did this trail in January and roads were eroded, trails were washed away and there was mud everywhere. It took us 4:45 to complete just 21 miles. It was much different looking than the previous pictures.
zambo979 4-set-2018
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Oggi, 4/9/2018 io ed un mio amico abbiamo seguito la traccia. Che dire... bellissimo percorso. Entusiasmante il guado dei due torrenti e successivamente del trebbia con bici a spalla (consiglio chi segue la traccia di portarsi scarpette da scoglio e asciugamano x i guadi ed asciugarsi ;) ). Bellissimi i diversi single track nei boschetti. Unica difficoltà riscontrata nel breve tratto che precede le cave, dove la zona delle tracce delle moto da cross è diventata una tundra di rovi e arbusti intricati ed è stato un po’ complicato raggiungere la nuova strada in ghiaia che poi supera elevandosi in quota qualche metro rispetto alla boscaglia le cave. Comunque una traccia bellissima, complimenti al suo creatore per la conoscenza perfetta di quel territorio così “particolare” e mutevole e grazie di averla condivisa!
Lo consiglio a biker con un pizzico di malizia, discrete doti di guida e amanti dei percorsi un po’ selvaggi. Non dovete avere paura a mettervi la bici in spalla ed attraversare il trebbia con l’acqua alle ginocchia... Poi se vi portate il cambio e la stagione lo consente posate la MTB e fate il bagno a Rivergaro!
Marco Bassi 29-gen-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Complimenti. Bel giro e belle foto !