-
-
2.202 m
505 m
0
14
28
56,08 km
Visualizzato 1863 volte, scaricato 25 volte
vicino a Serso, Trentino-Alto Adige (Italia)
La traccia sale la Val dei Mocheni lungo il Fersina fino alla strada che traversa da Sant'Orsola a Fierozzo San Francesco. Passando per quest'ultima chiesa imbocca la strada sul lato sinistro della valle, e per questa raggiunge Palú.
L'asfalto si esaurisce al bivio per Erdemolo, da lí si prosegue su forestale sterrata fino a un bel dosso con vista su Val Battisti e Rujoch. Qui si può scegliere se lasciare la bici o se portarla fino al passo, il che richiede di spingere su alcuni tratti dissestati. Dato che il sentiero è disegnato bene, non mancano tuttavia dei tratti piacevoli.
Dal passo è d'obbligo salire almeno una cima vicina, il Monte Conca o lo Slimber, qui si è scelto quest'ultimo. Discesa a imboccare la sterrata che conduce in quota al Passo del Redebus.
Sul lato Piné la traccia abbandona ben presto l'asfalto per affrontare la sterrata che in quota percorre il versante in ombra del Dosso di Costalta, sempre in mezzo al bosco. Attenzione, la forestale non è né pianeggiante né tanto meno in buona condizione. Inoltre essa a un certo punto si esaurisce, ed occorre spingere la bici su per i tornanti di un ripido sentiero per andare a prendere la forestale che sale da Miola. Le condizioni permangono bruttine finché non si incontra la piú importante forestale che sale verso la Baracca della Casara, poco a ovest della cima del Dosso di Costalta. Discesa agevole su Miola, dove si ritrova l'asfalto. Viene proposta la discesa a Pergine passando per Guarda e Buss. Si passa dapprima sotto il Monumento al Redentore, facente parte del Santuario di Piné, per poi arrivare alla chiesa di Buss, posta in incredibile posizione panoramica sopra la conca di Pergine. Spettacolare anche di notte, dato che viene illuminata.
L'asfalto si esaurisce al bivio per Erdemolo, da lí si prosegue su forestale sterrata fino a un bel dosso con vista su Val Battisti e Rujoch. Qui si può scegliere se lasciare la bici o se portarla fino al passo, il che richiede di spingere su alcuni tratti dissestati. Dato che il sentiero è disegnato bene, non mancano tuttavia dei tratti piacevoli.
Dal passo è d'obbligo salire almeno una cima vicina, il Monte Conca o lo Slimber, qui si è scelto quest'ultimo. Discesa a imboccare la sterrata che conduce in quota al Passo del Redebus.
Sul lato Piné la traccia abbandona ben presto l'asfalto per affrontare la sterrata che in quota percorre il versante in ombra del Dosso di Costalta, sempre in mezzo al bosco. Attenzione, la forestale non è né pianeggiante né tanto meno in buona condizione. Inoltre essa a un certo punto si esaurisce, ed occorre spingere la bici su per i tornanti di un ripido sentiero per andare a prendere la forestale che sale da Miola. Le condizioni permangono bruttine finché non si incontra la piú importante forestale che sale verso la Baracca della Casara, poco a ovest della cima del Dosso di Costalta. Discesa agevole su Miola, dove si ritrova l'asfalto. Viene proposta la discesa a Pergine passando per Guarda e Buss. Si passa dapprima sotto il Monumento al Redentore, facente parte del Santuario di Piné, per poi arrivare alla chiesa di Buss, posta in incredibile posizione panoramica sopra la conca di Pergine. Spettacolare anche di notte, dato che viene illuminata.
2 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Alberto Pedrotti 5-ago-2017
Descrizione: http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=32692 https://www.wikiloc.com/outdoor-trails/passo-palu-con-ritorno-via-pine-19001382#wp-19001394/photo-11932044
Alberto Pedrotti 5-ago-2017
Versione grande: https://goo.gl/VnE3cU https://www.wikiloc.com/outdoor-trails/passo-palu-con-ritorno-via-pine-19001382#wp-19001394/photo-11932044