-
-
1.430 m
369 m
0
22
44
88,37 km
Visualizzato 488 volte, scaricato 10 volte
vicino a Varallo, Piemonte (Italia)
MTB-32-2014 88Km Giro Valsessera Valsesia 150714
Durante le uscite sono sempre in ascolto sul canale PMR 8-16 per Rete Radio Montana - se credete che una ricetrasmittente possa aumentare la sicurezza in montagna informatevi sul sito.
Da Varallo a Coggiola lunga gita su asfalto, a parte il piacevole passaggio a lato della galleria Locarno>Doccio e Agnona>Guardabosone, con la luce del mattino che filtra fra gli alberi riflettendosi nelle larghe pozzanghere.
Salita Coggiola>Portula, ma salitona la scorciatoia per Castagneia.
Dal Santuario della Novareia alla centrale del Piancone discesa sterrata.
Molto bello il Ponte Babbiera (Romano), poi fino alla diga salita su carrabile sterrata.
Alla diga inizia il sentiero sulla destra: dopo poche decine di metri inizia il famigerato F6: 4 gradoni in cemento con la scritta F6 in rosso sbiadito
(NON proseguire sulla sinistra oltre il casotto di drenaggio perché il sentiero si perde in strapiombi sul lago !!! - Ci ho provato io ...)
Il sentiero è una arrampicata da giungla tropicale, erba alta che copre il sentiero, piante cadute che bloccano il passaggio, terreno scivoloso (ha piovuto molto nelle settimane passate) - poi migliora un poco ma è comunque impegnativo (bici a spinta e pochissimo pedale) fino all'Alpe Collette. Pausa pranzo!
Da qui si scende su una carrabile erbosa e poi comincia la lunga salita verso l'incrocio con la strada che da Bielmonte porta a Mera (3 o 4 Km di super riscaldamento ...).
In pratica in questo lungo giro la parte impegnativa va dalla diga all'incrocio per Mera, il resto è una piacevole pedalata in questa valle sperduta e sconosciuta. (Occhio ai dislivelli ... e ai serpenti!).
La strada carrabile prosegue verso Mera con una lunga discesa che fa rimpiangere la fatica impiegata per guadagnare quota e riprende poi dolcemente la salita verso la Bocchetta della Boscarola (1422 mt.)
Ancora un po' di sterrato e poi giù verso Scopello, ma non ancora soddisfatto prendo la ciclabile verso Scopa: salitone, discesone, relax bordo Sesia e da li in poi asfalto fino a casa.
Nota: Attualmente (2018) la ciclabile prosegue fino a Balmuccia-
Ho incontrato due tecnici alla diga del Piancone >>> poi un amico taglialegna a Scopello, nel mezzo nessuno, solo una grossa mirauda, una vipera ed un cucciolone di camoscio che è stato fermo ad osservarmi da pochi metri forse chiedendosi perché un essere umano deve vestirsi a quel modo e faticare a portarsi una bicicletta quando è così semplice fare due salti e sparire nel sottobosco ...
Giornata splendida al mattino e grandi nuvoloni scuri che attraversano nel pomeriggio, MA NIENTE ACQUA !!! ... incredibile!
All'arrivo sono fisicamente stanco, ma mentalmente ripartirei per un secondo giro: avventura su lunghe distanze!
Durante le uscite sono sempre in ascolto sul canale PMR 8-16 per Rete Radio Montana - se credete che una ricetrasmittente possa aumentare la sicurezza in montagna informatevi sul sito.
Da Varallo a Coggiola lunga gita su asfalto, a parte il piacevole passaggio a lato della galleria Locarno>Doccio e Agnona>Guardabosone, con la luce del mattino che filtra fra gli alberi riflettendosi nelle larghe pozzanghere.
Salita Coggiola>Portula, ma salitona la scorciatoia per Castagneia.
Dal Santuario della Novareia alla centrale del Piancone discesa sterrata.
Molto bello il Ponte Babbiera (Romano), poi fino alla diga salita su carrabile sterrata.
Alla diga inizia il sentiero sulla destra: dopo poche decine di metri inizia il famigerato F6: 4 gradoni in cemento con la scritta F6 in rosso sbiadito
(NON proseguire sulla sinistra oltre il casotto di drenaggio perché il sentiero si perde in strapiombi sul lago !!! - Ci ho provato io ...)
Il sentiero è una arrampicata da giungla tropicale, erba alta che copre il sentiero, piante cadute che bloccano il passaggio, terreno scivoloso (ha piovuto molto nelle settimane passate) - poi migliora un poco ma è comunque impegnativo (bici a spinta e pochissimo pedale) fino all'Alpe Collette. Pausa pranzo!
Da qui si scende su una carrabile erbosa e poi comincia la lunga salita verso l'incrocio con la strada che da Bielmonte porta a Mera (3 o 4 Km di super riscaldamento ...).
In pratica in questo lungo giro la parte impegnativa va dalla diga all'incrocio per Mera, il resto è una piacevole pedalata in questa valle sperduta e sconosciuta. (Occhio ai dislivelli ... e ai serpenti!).
La strada carrabile prosegue verso Mera con una lunga discesa che fa rimpiangere la fatica impiegata per guadagnare quota e riprende poi dolcemente la salita verso la Bocchetta della Boscarola (1422 mt.)
Ancora un po' di sterrato e poi giù verso Scopello, ma non ancora soddisfatto prendo la ciclabile verso Scopa: salitone, discesone, relax bordo Sesia e da li in poi asfalto fino a casa.
Nota: Attualmente (2018) la ciclabile prosegue fino a Balmuccia-
Ho incontrato due tecnici alla diga del Piancone >>> poi un amico taglialegna a Scopello, nel mezzo nessuno, solo una grossa mirauda, una vipera ed un cucciolone di camoscio che è stato fermo ad osservarmi da pochi metri forse chiedendosi perché un essere umano deve vestirsi a quel modo e faticare a portarsi una bicicletta quando è così semplice fare due salti e sparire nel sottobosco ...
Giornata splendida al mattino e grandi nuvoloni scuri che attraversano nel pomeriggio, MA NIENTE ACQUA !!! ... incredibile!
All'arrivo sono fisicamente stanco, ma mentalmente ripartirei per un secondo giro: avventura su lunghe distanze!
2 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
KDJ120mat 3-lug-2018
Grande Silvi
benz69 14-lug-2018
Cazzzz sei un grande!! Io sono di Novara tu? Anche io faccio spesso questi giro ma solo... e non è il massimo! Se volessimo farli insieme contattami ! 3928385477 watapp