-
-
509 m
88 m
0
6,4
13
25,79 km
Visualizzato 384 volte, scaricato 23 volte
vicino a Guspini, Sardegna (Italia)
Questo percorso è stato ideato da Nino Vaccargiu coadiuvato da alcuni soci del Piccalinna mtb club, per l'apertura e la pulizia di alcuni sentieri.
Percorso di media difficoltà, almeno 4 punti rifornimento acqua, panorami mozzafiato, è presente un breve tratto di circa 150 mt da percorrere a spinta o in portage.
Percorso praticabile in ogni periodo dell'anno, tassativamente non idoneo per bambini, inesperti e principianti.
Si consiglia la partenza da Guspini, località "SA Boccia" inizio SP 66 per Montevecchio.
Svoltare a destra dopo 200 mt dopo un km si raggiunge la vecchia ferrovia in (località "Nuraci") che un tempo serviva per trasportare il minerale estratto a Montevecchio alla fonderia di San Gavino Monreale.
Punti di interesse di questo giro sono tanti e vari: Cantiere di levante con la Diga fanghi formata da inerti accumulati in oltre 140 anni di estrazione, Pozzo EST, cantiere Piccalinna con suo storico pozzo San Giovanni, (Si raccomanda di stare sempre all'esterno degli stabili, è severamente vietato introdursi nei vecchi locali anche se sembrano abbandonati) ex ovile dove troveremo la prima fontanella, Genna Serapis (Montevecchio) chiesa di Santa Barbara dove troviamo la seconda fontanella. ex teleferica Orefice, galleria Sarburesa, villaggio Righi, Genn'e Sciria in prossimità si trova la terza fontana, Monte Margheritaella e qui troviamo il nuovo e inedito Sentiero delle Poiane, Rocca Incuaddigada, è un enorme masso in granito che si regge in billico a cavallo tra due massi, è d'obbligo una visita, Arrivati all'abitato di Guspini in zona Sa Tella troviamo le fonti omonime, sul colle Zeppara si trovano i Basalti Colonnari e il forno di calcificazione, da qui alle macchine manca un km. Buon divertimento.
Percorso di media difficoltà, almeno 4 punti rifornimento acqua, panorami mozzafiato, è presente un breve tratto di circa 150 mt da percorrere a spinta o in portage.
Percorso praticabile in ogni periodo dell'anno, tassativamente non idoneo per bambini, inesperti e principianti.
Si consiglia la partenza da Guspini, località "SA Boccia" inizio SP 66 per Montevecchio.
Svoltare a destra dopo 200 mt dopo un km si raggiunge la vecchia ferrovia in (località "Nuraci") che un tempo serviva per trasportare il minerale estratto a Montevecchio alla fonderia di San Gavino Monreale.
Punti di interesse di questo giro sono tanti e vari: Cantiere di levante con la Diga fanghi formata da inerti accumulati in oltre 140 anni di estrazione, Pozzo EST, cantiere Piccalinna con suo storico pozzo San Giovanni, (Si raccomanda di stare sempre all'esterno degli stabili, è severamente vietato introdursi nei vecchi locali anche se sembrano abbandonati) ex ovile dove troveremo la prima fontanella, Genna Serapis (Montevecchio) chiesa di Santa Barbara dove troviamo la seconda fontanella. ex teleferica Orefice, galleria Sarburesa, villaggio Righi, Genn'e Sciria in prossimità si trova la terza fontana, Monte Margheritaella e qui troviamo il nuovo e inedito Sentiero delle Poiane, Rocca Incuaddigada, è un enorme masso in granito che si regge in billico a cavallo tra due massi, è d'obbligo una visita, Arrivati all'abitato di Guspini in zona Sa Tella troviamo le fonti omonime, sul colle Zeppara si trovano i Basalti Colonnari e il forno di calcificazione, da qui alle macchine manca un km. Buon divertimento.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti