-
-
476 m
381 m
0
8,3
17
33,09 km
Visualizzato 407 volte, scaricato 27 volte
vicino a Borgo dei Pini Mercadante, Puglia (Italia)
La foresta si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge, fa parte integrale del Parco dell’Alta Murgia.
Questa foresta ha la particolarità di essere artificiale: in seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento, infatti, i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari, che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti). L'ultima, in particolare, spazzò via tutti i muri di contenimento allestiti in precedenza, rendendo necessario un intervento più consistente per contenere l'avanzare dell'acqua in caso di forti piogge.
A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero, e quindi non offriva resistenza all'acqua, che fluiva senza ostacoli fino al fondovalle; sul suolo furono quindi messi a dimora numerosi alberi, per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'Aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
Questa foresta ha la particolarità di essere artificiale: in seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento, infatti, i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari, che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti). L'ultima, in particolare, spazzò via tutti i muri di contenimento allestiti in precedenza, rendendo necessario un intervento più consistente per contenere l'avanzare dell'acqua in caso di forti piogge.
A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero, e quindi non offriva resistenza all'acqua, che fluiva senza ostacoli fino al fondovalle; sul suolo furono quindi messi a dimora numerosi alberi, per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'Aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti