-
-
104 m
10 m
0
11
21
42,32 km
Visto 3389 volte, scaricato 94 volte
vicino Maccarese, Lazio (Italia)
Bel giro, prevalentemente su sterrate e sentieri, nella grande tenuta agricola di Castel di Guido (ricadente all’interno della Riserva Statale del Litorale Romano), senza tralasciare una deviazione fino alla spiaggia di Fregene. L’ambiente della tenuta e’ molto bello e le fioriture primaverili sulle ampie colline assumono colorazioni affascinanti. Partendo dalla stazione FR5 di Maccarese-Fregene si scavalca l’A12 e, dopo il cimitero, inizia subito un primo tratto molto complicato per via della sterrata che si incanala stretta dentro un valloncello ombroso, con solchi erosi dall’acqua e con lunghi tratti di fango anche a primavera inoltrata. Quasi impossibile rimanere in sella. Superato questo tratto, si devia a sx in discesa verso una zona di rimboschimento che si costeggia fino ad un sottopasso dell'Aurelia. Si prosegue a costeggiarla per pista parallela alla statale per poi, ad un ponte, scavalcarla. In breve si giunge all’azienda agricola, che si puo’ visitare e dove a poca distanza (Piazza di Castel di Guido) c’e’ una fontanella. Oltrepassata la Via di Castel di Guido inizia il tratto piu’ panoramico, con la vista che spazia in ogni direzione su chilometri di campi coltivati. Proseguendo, si giunge al sito paleontologico della Polledrara di Cecanibbio, un museo, tra i piu' importanti, di elefanti antichi. Apre solo su prenotazione per i gruppi o, con orario un po’ contorto, per tutti. Questo e’ il link: http://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=64# . Tra sali e scendi si arriva ad un maneggio, con bar interno, poco prima della Via di Castel di Guido, che si prende verso dx fino a ritornare all’azienda agricola. Attenzione alla strada un po’ stretta e trafficata, anche se il tratto sara’ breve. Ritornati all’azienda, si prende la sterrata di fronte all’ingresso che, dopo essere passata di fianco ad un vecchio e caratteristico distributore di benzina, riporta alla zona di rimboschimento. La si oltrepassa e si arriva alla gigantesca “pallina da golf”, gia visibile da Fregene, che altro non e’ che un radar meteo dell’Enav. Si segue una pista, prima erbosa poi sabbiosa, che parte poche decine di metri prima della struttura e si ritrova la sterrata iniziale, in prossimita’ del cimitero. Per accedervi, pero’, occorrera’ scavalcare non senza difficolta’ un cancello di legno. Tornati verso la stazione di Maccarese, si prende al semaforo a sx Via della Muratella (trafficata), per poi lasciarla a dx (piccolo tratto in senso vietato, da percorrere con cautela tenendosi a sx) e percorrere la lunga Via delle Tamerici (qui ci si puo' innestare con la mia traccia http://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=15472821 , che descrive un giro per le sterrate della tenuta, passando per l'oasi WWF delle Vasche di Maccarese) fino a Fregene. Per strade interne si arriva al mare. Per il ritorno, percorrere con attenzione V. di Castel S. Giorgio fino a trovare una lunga e bella ciclabile che passa per tutto l’abitato di Maccarese giungendo fino alla stazione.
3 commenti
You can add a comment or review this trail
mauryfalco 18-ago-2014
fatto già due volte
bellissimo giro
grazie Maurizio
mauriziogps 5-set-2014
Sono contento che quest'uscita ti sia piaciuta ! In ogni caso, per quelle che inserisco in Wikiloc, a volte utilizzo degli spunti tratti dal libro "Roma e dintorni in bicicletta" di Romano Puglisi (http://www.libreriadellosport.it/libri/roma_e_dintorni_in_bicicletta.php) ; da qui prendo le idee sul dove andare (infatti questo percorso e' parte di uno specificato nel libro), poi "adatto" un po' l'itinerario, cercando qualche traccia su internet di uscite in zona e analizzando il terreno con Google Earth. Cosi' cerco di differenziare il percorso, magari per renderlo piu' interessante o avventuroso. Certo, ci vuole un po' di tempo e pazienza... Ciao.
PaoloS79 23-mar-2015
I have followed this trail View more
Information
Easy to follow
Scenery
Medio
Molto bello.