Scarica

Distanza

45,38 km

Dislivello positivo

2.024 m

Difficoltà tecnica

Difficile

Dislivello negativo

2.024 m

Altitudine massima

1.792 m

Trailrank

99 5

Altitudine minima

1.273 m

Tipo di percorso

Anello

Tempo

5 ore 22 minuti

Coordinate

3597

Caricato

8 settembre 2021

Registrato

ottobre 2014
  • Valutazione

     
  • Informazioni

     
  • Facile da seguire

     
  • Paesaggio

     

Cerca per area di passaggio

Trova percorsi che iniziano o passano dalle aree che hai selezionato.

Passa a Wikiloc Premium Passa a Premium per rimuovere gli annunci
Cerca per area di passaggio Cerca per area di passaggio
Condividi
-
-
1.792 m
1.273 m
45,38 km

Visualizzato 5116 volte, scaricato 92 volte

vicino a Camporotondo, Abruzzo (Italia)

Sito: http://www.borntotrek.it/
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/29827788471/
- - - lasciate un feedback per migliorare la descrizione - - -

Lunghezza: 45,7km
Dislivello complessivo: 1.350mt
Durata: 5h 30m
Grado di difficoltà: BC difficile
sterrato (per MTB): 85%
Data ultima modifica: Ottobre 2014
Punto di partenza e arrivo: Camporotondo (1.450mt)
Gruppo montuoso: Monti Simbruini
Tipo di percorso: Anello

Premessa: Il percorso proposto è davvero magnifico. Nel cuore del parco naturale dei Monti Simbruini particolarmente ricchi di vegetazione si snoda un lungo anello che percorre oltre 45km tra sterrati tecnici, lunghi tratti di discesa divertente, altipiani ampi e pianeggianti e raggiunge il famoso santuario della SS Trinità, il tutto in ambienti di montagna posti tra i 1.300mt e i 1.800mt di altitudine.
Il Santuario della SS Trinità è una meta di pellegrinaggio molto frequentata, posta sotto una roccia a strapiombo sul versante sudorientale del monte Autore è una piccola chiesetta costruita in un luogo strategico, soleggiato e ricco d’acqua frequentato sin dalla preistoria e divenuto con il tempo luogo di passaggio di santi ed eremiti. Al suo interno magnifici affreschi antichi tra cui spicca, appunto, l’affresco della Santissima Trinità risalente al XII secolo.
Nelle vicinanze del santuario verranno percorsi gli altipiani brulli di Campo di Pietra che hanno ospitato le riprese del film “Lo chiamavano Trinità…” e chissà se per il nome non abbiano preso ispirazione dal vicino santuario.
Il tracciato non presenta particolari difficoltà tecniche, ad eccezione di un breve primo tratto più ripido e sconnesso il tracciato si sviluppa per lo più su comode strade sterrate, più o meno a metà percorso si incrocia e percorre la Statale Simbruina che connette Capistrello nel versante abruzzese con Filettino e gli Altipiani di Arcinazzo nel versante laziale. Il tratto di asfalto per lo più in salita permette di raggiungere la località sciistica di Campo Staffi ovvero il punto più alto dell’escursione per poi addentrarsi nuovamente su sterrati e boschi tipici dei Simbruini. L’unica nota dolente è il dislivello altimetrico che superando i 1.300mt totali richiede un buon allenamento.

Descrizione: Da Camporotondo si seguono via di S.Giovanni o via Pozzo della Neve in direzione sud-est che si ricongiungono all’uscita del paese in zone più brulle che lasciano spazio subito a strada sterrata.
Appena entrati nel sottobosco il sentiero si fa subito impervio su sterrato leggermente sconnesso ma soprattutto pendente, questo è il tratto tecnicamente più difficile e faticoso dell’intero tracciato, al km3 si giunge in pieno bosco nel punto più alto di questo tratto dopodiché comincia una divertente discesa che dopo ca. 2km torna ad essere meno ripida fino ad arrivare al Piano della Regna. Attraversato il Piano della Regna, a ca. 1.400mt di altitudine, si giunge...
Continua a leggere la descrizione dettagliata, scaricare mappe topografice e la traccia GPS al seguente Link:
https://www.borntotrek.it/index.php/percorsi-offcanvas/mtb-offcanvas/220-mtb-223

Mostra di più external

Parcheggio

Campo Rotondo

  • Foto di Campo Rotondo
Da Camporotondo si seguono via di S.Giovanni o via Pozzo della Neve in direzione sud-est che si ricongiungono all’uscita del paese in zone più brulle che lasciano spazio subito a strada sterrata.
Waypoint

Attacco dello sterrato

  • Foto di Attacco dello sterrato
  • Foto di Attacco dello sterrato
Appena entrati nel sottobosco il sentiero si fa subito impervio su sterrato leggermente sconnesso ma soprattutto pendente
Waypoint

tratto di sterrato impervio

  • Foto di tratto di sterrato impervio
  • Foto di tratto di sterrato impervio
  • Foto di tratto di sterrato impervio
  • Foto di tratto di sterrato impervio
questo è il tratto tecnicamente più difficile e faticoso dell’intero tracciato, al km3 si giunge in pieno bosco nel punto più alto di questo tratto dopodiché comincia una divertente discesa
Waypoint

Piano della Regna

  • Foto di Piano della Regna
  • Foto di Piano della Regna
Piano della Regna
Intersezione

Ritorno su asfalto

  • Foto di Ritorno su asfalto
Attraversato il Piano della Regna, a ca. 1.400mt di altitudine, si giunge sulla statale Simbruina asfaltata che va presa verso destra in salita. Qui si possono scorgere bei panorami sul versante abruzzese dov’è presente Capistrello.
Waypoint

Belvedere sulla statale Simbruina

  • Foto di Belvedere sulla statale Simbruina
  • Foto di Belvedere sulla statale Simbruina
  • Foto di Belvedere sulla statale Simbruina
Qui si possono scorgere bei panorami sul versante abruzzese dov’è presente Capistrello.
Intersezione

Valico Serra S.Antonio

  • Foto di Valico Serra S.Antonio
  • Foto di Valico Serra S.Antonio
  • Foto di Valico Serra S.Antonio
  • Foto di Valico Serra S.Antonio
  • Foto di Valico Serra S.Antonio
Si percorrono 7km di asfalto in salita risalendo 200mt di dislivello fino a Valico di Serra S.Antonio, si svolta a destra sempre su asfalto in salita in direzione di Campo Staffi
Waypoint

Campo Staffi

  • Foto di Campo Staffi
  • Foto di Campo Staffi
percorsi altri 3,5km per ca. 180mt di dislivello si giunge alla località sciistica di Campo Staffi, punto più alto dell’escursione (1.785mt ca.). Alla fine della zona la strada ritorna ad essere sterrata, si scende qualche metro su sentiero che raggiunge la seggiovia che si percorre lungo i piloni fino alla base
Rifugio non gestito

Rifugio Campo Ceraso

In questo punto bisogna fare attenzione in quanto il sentiero in discesa porta ad accelerare rischiando di sbagliare strada visti i tanti bivi e incroci. Si prosegue sul sentiero principale in direzione nord-nord-ovest fino a raggiungere il rifugio di Campo Ceraso.
Intersezione

discesa Campo Ceraso

Si prosegue sul sentiero 684 in direzione della Monna di Campo Ceraso che si raggiunge al km 26.4 dell’escursione, tenendosi sulla sinistra si prosegue sempre in direzione Nord-Ovest (attenzione a non prendere altri sentieri) fino a raggiungere il fontanile Campitelle, in loco presente anche un bel laghetto.
Fontana

Fontanile Campitelle

  • Foto di Fontanile Campitelle
  • Foto di Fontanile Campitelle
  • Foto di Fontanile Campitelle
  • Foto di Fontanile Campitelle
  • Foto di Fontanile Campitelle
  • Foto di Fontanile Campitelle
Si prosegue sul sentiero 684 in direzione della Monna di Campo Ceraso che si raggiunge al km 26.4 dell’escursione, tenendosi sulla sinistra si prosegue sempre in direzione Nord-Ovest (attenzione a non prendere altri sentieri) fino a raggiungere il fontanile Campitelle, in loco presente anche un bel laghetto.
Intersezione

Parcheggio Ss. Trinità

  • Foto di Parcheggio Ss. Trinità
  • Foto di Parcheggio Ss. Trinità
Dal fontanile Campitelle si prosegue seguendo il sentiero 684 e le indicazioni per SS Trinità (1.337mt) che si raggiunge rapidamente. Dal piazzale dove sono presenti i parcheggi si può scendere fino al santuario in pochi minuti per poi risalire.
Sito religioso

Santuario della Ss. Trinità

  • Foto di Santuario della Ss. Trinità
  • Foto di Santuario della Ss. Trinità
  • Foto di Santuario della Ss. Trinità
  • Foto di Santuario della Ss. Trinità
Santuario della Ss. Trinità
Intersezione

Campo della Pietra e rientro alla base

  • Foto di Campo della Pietra e rientro alla base
  • Foto di Campo della Pietra e rientro alla base
Dal parcheggio si segue la strada asfaltata verso nord fino a che questa non arriva ai Pratoni di Vallepietra divenendo sterrata. Al primo incrocio nei pressi del rifugio Saifar (1.328mt) si svolta a destra attraversando il campo della Pietra.
Fontana

Fontanile della Signora e Fonte Colle delle Lacrime

  • Foto di Fontanile della Signora e Fonte Colle delle Lacrime
  • Foto di Fontanile della Signora e Fonte Colle delle Lacrime
Si prosegue verso est rimanendo sempre in spazi aperti raggiungendo e superando anche il Fontanile della Signora e la Fonte Colle delle Lacrime. Superato il fontanile dopo ca. 1km si giunge ad un bivio che a sinistra porta a Camporotondo mentre a destra si ricongiunge con il Fontanile Campitelle visitato all’andata. Si prosegue quindi verso sinistra con strada che devia verso nord rimanendo sempre a bordo bosco.
Intersezione

bivio a dx direzione Campo Rotondo

si giunge ad un secondo bivio dove si svolta a destra entrando nel bosco su sentiero in salita
Intersezione

bivio a sx direzione Campo Rotondo

al bivio si svolta a sinistra su traccia ormai in discesa che conduce a Camporotondo.

11 commenti

  • Foto di Barbara.Vit

    Barbara.Vit 9 set 2021

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Giro Spettacolare!

  • Foto di Fanta.F

    Fanta.F 9 set 2021

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Bella traccia, affidabile

  • Foto di 82paolo

    82paolo 9 set 2021

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Bellissimo percorso per mountain bike! Non mi considero un ciclista tecnico ma tranne il primo tratto l'ho trovato un percorso perfetto per me

  • Foto di p.diabolik

    p.diabolik 9 set 2021

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Ne conosco solo una di trinità: io, Eva e la nostra jaguar.

  • Foto di Antonio.BTT

    Antonio.BTT 9 set 2021

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Descrizioni sempre precisissime, grazie Fabiè

  • Foto di Fabri Pasca

    Fabri Pasca 9 set 2021

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Questa zona dei Simbruini è secondo me ingiustificatamente poco frequentata, boschi fitti ma accoglienti con montagne dalla vista incredibile e questo anello li vive in tutto i Simbruini

  • Foto di Er Biondo

    Er Biondo 9 set 2021

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Bel giro!

  • Foto di A.Manzo

    A.Manzo 17 feb 2022

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    I Simbruini hanno un fascino immenso! L'anello è davvero bello e vario, all'inizio si affronta il tratto più fastidioso in salita su fondo sconnesso ma dopo averlo superato si percorrono 40km di puro divertimento per lo più su sterrati scorrevoli e divertenti con magnifici panorami. Bella traccia e ottima descrizione, grazie

  • Gianluca Tocci 28 ott 2022

    Domani faccio con amici questa traccia, evitando solo di salire alla santissima che ci siamo stati più volte

  • Foto di Fabio - Born To Trek

    Fabio - Born To Trek 28 ott 2022

    Bravi, buon divertimento, se vuoi condividere eventuali nuove informazioni o confermare che la relazione è coerente ti ringrazio così la traccia la mantengo aggiornata per i pedalatori futuri

  • Gianluca Tocci 28 ott 2022

    Ok volentieri

Puoi o a questo percorso