-
-
1.121 m
432 m
0
12
24
47,12 km
Visualizzato 18294 volte, scaricato 739 volte
vicino a Biserno, Emilia-Romagna (Italia)
Anello classico Diga Ridracoli - Foresta della Lama - San Paolo in Alpe - Itinerario Guida Ufficiale Parco (“In bici nel Parco”- MTB17).
Giro ad anello all'interno del Parco delle Foreste Casentinesi. L'anello forse più famoso di tutte le foreste sia per la straordinaria bellezza dei luoghi dentro ai quali si passa, sia per il tipo di fondo sempre molto agibile e divertente in quasi tutte le stagioni. Il percorso è tecnicamente facile mentre è sicuramente impegnativo per quel che riguarda la necessaria preparazione fisica in quanto il dislivello accumulato è di circa 1400 metri. Noi abbiamo cominciato da Ridracoli, ma si può partire anche per esempio da Biserno. L'anello parte risalendo la strada (che inizialmente è asfaltata e successivamente sterrata) per Poggio la Lastra (indicazione con cartello stradale) e poi arrivando al Passo del Vinco si gira a destra, sul crinale, passando per Casanova dell'Alpe, fino arrivare al Paretaio. Da qui si scende verso la Foresta della Lama, percorrendo la pista ciclabile (che inzia a Cancellino) che per molti è la pista ciclabile per mtb più bella d'Europa. Di straordinaria importanza e bellezza è anche tutto il pezzo successivo alla foresta della Lama che fiancheggia costantemente la riserva naturale più antica d'Italia, quella di Sasso Frattino che da luglio 2017 è diventata patrimonio mondiale dell'umanità riconosciuta dall'UNESCO. Si raggiunge poi in costante salita prima Poggio della Sella, poi Montegrosso e subito dopo i meravigliosi prati di San Paolo in Alpe (dove noi abbiamo pranzato). Da qui ci sono due possibilità per tornare a Ridracoli; la prima (più corta) verso l' invaso di Ridracoli per il "crinale della vacca" subito a dx partendo da poco prima di San Paolo in Alpe, la seconda (più lunga - quella che abbiamo preferito noi) scende proseguendo dritto verso poggio Capannina arrivando fino a Biserno percorrendo una lunga strada in discesa (occhio al ghiaino e alle buche). Da Biserno, rispetto a quello registrato, si può scegliere anche un percorso alternativo per sentieri (questa la traccia https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=19943092) , girando all'interno del paese a destra invece che a sinistra per ritornare (per strada asfaltata), a Ridracoli. Per chi no fosse mai stato a visitare la diga è assolutamente da non perdere; http://www.ridracoli.it/.
Giro ad anello all'interno del Parco delle Foreste Casentinesi. L'anello forse più famoso di tutte le foreste sia per la straordinaria bellezza dei luoghi dentro ai quali si passa, sia per il tipo di fondo sempre molto agibile e divertente in quasi tutte le stagioni. Il percorso è tecnicamente facile mentre è sicuramente impegnativo per quel che riguarda la necessaria preparazione fisica in quanto il dislivello accumulato è di circa 1400 metri. Noi abbiamo cominciato da Ridracoli, ma si può partire anche per esempio da Biserno. L'anello parte risalendo la strada (che inizialmente è asfaltata e successivamente sterrata) per Poggio la Lastra (indicazione con cartello stradale) e poi arrivando al Passo del Vinco si gira a destra, sul crinale, passando per Casanova dell'Alpe, fino arrivare al Paretaio. Da qui si scende verso la Foresta della Lama, percorrendo la pista ciclabile (che inzia a Cancellino) che per molti è la pista ciclabile per mtb più bella d'Europa. Di straordinaria importanza e bellezza è anche tutto il pezzo successivo alla foresta della Lama che fiancheggia costantemente la riserva naturale più antica d'Italia, quella di Sasso Frattino che da luglio 2017 è diventata patrimonio mondiale dell'umanità riconosciuta dall'UNESCO. Si raggiunge poi in costante salita prima Poggio della Sella, poi Montegrosso e subito dopo i meravigliosi prati di San Paolo in Alpe (dove noi abbiamo pranzato). Da qui ci sono due possibilità per tornare a Ridracoli; la prima (più corta) verso l' invaso di Ridracoli per il "crinale della vacca" subito a dx partendo da poco prima di San Paolo in Alpe, la seconda (più lunga - quella che abbiamo preferito noi) scende proseguendo dritto verso poggio Capannina arrivando fino a Biserno percorrendo una lunga strada in discesa (occhio al ghiaino e alle buche). Da Biserno, rispetto a quello registrato, si può scegliere anche un percorso alternativo per sentieri (questa la traccia https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=19943092) , girando all'interno del paese a destra invece che a sinistra per ritornare (per strada asfaltata), a Ridracoli. Per chi no fosse mai stato a visitare la diga è assolutamente da non perdere; http://www.ridracoli.it/.
29 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Nikfab 12-mag-2017
Ciao Marconti72 , bellissimo giro che prossimamente farò , ti volevo chiedere se ci sono altri possibili punti di partenza sul versante Toscano visto che vengo da Firenze .
Ciao
Marconti72 15-mag-2017
Ciao! Sì è possibile partire anche dal alto toscano, pochi km prima di Badia Prataglia, partendo da località Cancellino (sotto il link di google map). Il percorso è ancora migliore di quello che abbimao fatto percè ti permette di fare completamente tutta la ciclabile fino alla lama (noi abbiamo fatto solo gli ultimi km). Quindi in pratica ti immetti nell'anello che abbiamo fatto noi poco dopo al Paretaio (vedi Wy Point), poi naturalmente torni indietro dallo stesso sentiero tornadno a località Cancellino (in leggera salita). COmplessivamente il giro si allunga di circa 20km (quindi molto lungo). Altrimenti ci sono altri sentieri che scendono alla lama (es prato Penna sopra eremo di Camaldoli, ma sicuramente la salita poi del ritorno è molto più impegnativa) ma più faticosi da fare in salita.
Buon divertimento...
https://www.google.it/maps/place/Localit%C3%A0+Cancellino,+52014+Poppi+AR/@43.7975487,11.8977984,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x132b7822cf28f54b:0x23bb4497faed750e!8m2!3d43.7975487!4d11.8999871
https://www.google.it/maps/place/52010+Badia+Prataglia+AR/@43.7973462,11.9002971,3a,60y,299.44h,90t/data=!3m6!1e1!3m4!1sXTAhSbVVXfN3XzwHDIiotg!2e0!7i13312!8i6656!4m5!3m4!1s0x132b77f1f5da744d:0x3e9143d5e2969741!8m2!3d43.7946604!4d11.8778476
Nikfab 15-mag-2017
Grazie di avermi risposto Marconti72 , ne terrò conto , in effetti per me partire dal Cancellino sarebbe sicuramente meglio . Scusami ma ti chiedo un'altra cosa , a San Paolo in Alpe dove dici che avete pranzato si trova qualcosa tipo bar trattoria ecc oppure intendevi che uno si deve portar dietro il classico panino ?
Marconti72 15-mag-2017
Ciao, intendevo panino nello zaino. Si può mangiare eventulamente a Ridracoli... ma poi la salita è lunga e credo convenga stare leggeri...
Nikfab 15-mag-2017
Grazie di nuovo , immaginavo fosse così .
Nikfab 8-giu-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Sono finalmente riuscito a farlo Sabato 3 Giugno con altri 4 amici , percorso molto facile dal punto di vista del tracciato non presenta alcuna difficoltà è una totale immersione nelle foreste casentinesi, tra le quali la Foresta di Sassofratino . Impegnativo per lunghezza complessiva e per la risalita dalla Lama a San Oaolo in Alpe . Per chi viene da Badia Prataglia potrebbe essere presa in considerazione la forestale della Lama dal Cancellino fino a località Paretaio per ricongiungersi con il giro .
Ste71 4-ago-2017
Bellissimo giro, facile dal punto di vista tecnico, impegnativo per la fatica. Ho fatto questo giro che passa di fianco a Sasso fratino Riserva naturale integrale nella quale no si può entrare, che dal 2017 è Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Ste71 5-set-2017
Il grande classico, bellisimo; traccia perfetta.
Marconti72 8-nov-2017
Da luglio 2017 la Riserva naturale di Sasso Fratino e le foreste limitrofe sono diventate patrimonio Unesco riconosciuto ufiicialmente per l'importanza e unicità delle faggete e del bosco incontaminato. Un vero immergersi nella natura.
Baracani Massimiliano 4-giu-2018
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Molto difficile
Bellissimo percorso , peccato che il sentiero sia cosi intralciato da ramaglie e frane !!!
Marconti72 18-giu-2018
In questi giorni dovrebbero pulirlo completamente. L'inverno 2018 è stato memorabile per la neve e soprattutto il vento che ha spezzato molti alberi... Ma la scorsa settimana hanno riaperto molti sentieri che erano ancora chiusi quindi tutto ok.
Thorio 25-lug-2018
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso tecnicamente semplice ma che richiede una minima preparazione fisica per affrontarlo in quanto lungo e con un discreto dislivello ma molto ben distribuito.
Lisazennaro54 15-ott-2018
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Fatto il giorno 13/10/18. Giornata bellissima e perfetta per godere dei bellissimi colori del periodo. Tecnicamente facile ma impegnativo per il dislivello di 1435m. Da fare in ogni stagione!
tcometom 16-ago-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
percorso stupendo. Il più bello della Romagna. L'ho già fatto 4 volte.
andrea_ventimiglia 12-nov-2019
ciao, curiosità: anche x gravel è fattibile?
Marconti72 12-nov-2019
Ciao! So che qualcuno lo ha fatto anche con la gravel: la difficoltà più importante è dove c'è l'ultima discesa perché a differenza di tutto il resto del percorso in qualche punto è sconnesso quindi basta andare piano poi eventualmente scendere nei pezzi più difficili.
Per il resto del percorso secondo me è tutto fattibile sempre con la stessa attenzione e logica di rallentare nei pezzi di discesa più impegnativi , mentre le salite sono tutte fattibilissime con la gravel.
andreapazza79 30-mag-2020
Ciao è un percorso segnalato o è facile perdersi? Grazie
Marconti72 30-mag-2020
Ciao è facilissimo... Tutto molto segnalato e se segui la traccia gpx non ti perdi.
andreapazza79 31-mag-2020
Vado oggi pomeriggio non ho il garmin ma ho studiato bene il percorso e se il telefono prende non dovrei avere problemi
alfiero serafini 14-giu-2020
Buonasera, volevo chiedere una cosa su questo percorso, quanto è sterrato e quanto asfalto? Se vado a fine giugno, è un periodo giusto? Attendo una risposta.. Grazie
Marconti72 14-giu-2020
Ciao, Sicuramente è un periodo ottimale fa parte di asfalto sarà circa il 20% al massimo ma tutto il resto è tecnicamente molto semplice è fattibile
manmauri 24-lug-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bellissimo giro in mezzo alla natura ed anche "facile" a parte l'ultimo tratto in discesa da San Paolo in Alpe verso Biserno dove fra l'altro ci sono da passare un paio di sbarre ed un cancello;
Io l'ho fatto con la mia e-Trekking partendo da Ridracoli e ... sarebbe stato perfetto se non avessi finito la batteria un paio di km prima di San Paolo in Alpe ... la salita rimasta non è tantissima ma con la eBike "spenta" è da incubo !!
Occorre comunque un discreto allenamento dovuto anche al tempo che si rimane in sella (almeno 5 ore ...)
CONSIGLIATO
gabrieletofi 8-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bellissimo giro su stradelli forestali e pochissimo asfalto. 47 km e 1400 di dislivello. Con e-bike il tempo è inferiore alle 5 ore. Si parte grossomodo dall ecomuseo e si sale dal cartello Poggio la lastra su asfalto.
daniele mazzoni 20-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso bellissimo.
Tecnicamente facile, richiede però un po' di preparazione fisica per essere affrontato considerando lunghezza e dislivello complrssivo.
Rupido 15-set-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso molto bello e tecnicamente facile. Dura l’ultima salita fino San Paolo in Alpe. Attenzione: lungo il percorso non si trova acqua! Partire attrezzati in tal senso.
FedeCorbi 4-ott-2020
Salve si puo fare in Gravel?
daniele mazzoni 4-ott-2020
Si può fare anche con la gravel. Bisogna fare un po' di attenzione nella prima parte della discesa da San Paolo in Alpe.
groppone 4-ott-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Ottima traccia, percorso perfetto.
FedeCorbi 4-ott-2020
Grazie Daniele Mazzoni!