-
-
245 m
3 m
0
11
22
44,13 km
Visualizzato 4655 volte, scaricato 100 volte
vicino a Agropoli Sud, Campania (Italia)
Giro bellissimo fatto in compagnia degli "amici bikers di Cava dè Tirreni" e guidati dagli ottimi Giosafat, Gianfranco, Massimo e Marco.
Il percorso in sterrato inizia dalla baia di Trentova con una salita dolce e fondo compatto su ghiaia smossa ed argilla, si costeggia il mare e si è all'interno della macchia mediterranea...Il percorso ad un certo punto è chiuso da un cancello (pare abusivo!) e si prosegue bici in spalla verso sinistra per qualche centinaio di metri. Rimontati in sella si prosegue in direzione Santa Maria di Castellabate zona lago, con una discesa prima in pietraia e poi con fondo bello compatto. Giunti alla zona lago si procede in asfalto pedalando sul lungo mare, facendo anche un tratto su una passerella in legno. Il percorso in asfalto lo si fa fino a San Marco da dove poi si entra nella pineta di Punta Licosa. Il sentiero, che divenuto single track, è a strapiombo sul mare ed è bellissimo sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico. E' possibile poi divertirsi nella pineta scegliendo a piacimento il tracciato che più intriga.
Si ritorna poi nuovamente a Santa Maria e si segue al contrario lo sterrato della zona Lago con una bella salita tecnica, il primo tratto si presenta con un fondo compatto poi il fondo diventa disarticolato con ciottoli e solchi d'erosione che, oltre alla pendenza, rendono questo pezzo di percorso una sfida personale molto stimolante. Giunti in corrispondenza di un cancello oramai divelto, si svolta a sinistra e si passa prima accanto ad un rudere di una chiesa e poi inizia il single track in discesa del Coniglio. Questo single track è molto emozionante, il fondo è mutevole si passa da terreno argilloso compatto (dipende molto dalle condizioni meteo, in caso di pioggia ...non so cosa diventa) a tratti con fondo in ciottoli, a tratti con roccia sporgente.
In complesso il giro è stato fatto con mtb front, full, da enduro e ...fat bike (provata quella di Giosafat ...bellissime emozioni da comprare!), quindi adatto a tutti; bello tecnicamente e mutevole sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico!
Lo consiglio
Il percorso in sterrato inizia dalla baia di Trentova con una salita dolce e fondo compatto su ghiaia smossa ed argilla, si costeggia il mare e si è all'interno della macchia mediterranea...Il percorso ad un certo punto è chiuso da un cancello (pare abusivo!) e si prosegue bici in spalla verso sinistra per qualche centinaio di metri. Rimontati in sella si prosegue in direzione Santa Maria di Castellabate zona lago, con una discesa prima in pietraia e poi con fondo bello compatto. Giunti alla zona lago si procede in asfalto pedalando sul lungo mare, facendo anche un tratto su una passerella in legno. Il percorso in asfalto lo si fa fino a San Marco da dove poi si entra nella pineta di Punta Licosa. Il sentiero, che divenuto single track, è a strapiombo sul mare ed è bellissimo sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico. E' possibile poi divertirsi nella pineta scegliendo a piacimento il tracciato che più intriga.
Si ritorna poi nuovamente a Santa Maria e si segue al contrario lo sterrato della zona Lago con una bella salita tecnica, il primo tratto si presenta con un fondo compatto poi il fondo diventa disarticolato con ciottoli e solchi d'erosione che, oltre alla pendenza, rendono questo pezzo di percorso una sfida personale molto stimolante. Giunti in corrispondenza di un cancello oramai divelto, si svolta a sinistra e si passa prima accanto ad un rudere di una chiesa e poi inizia il single track in discesa del Coniglio. Questo single track è molto emozionante, il fondo è mutevole si passa da terreno argilloso compatto (dipende molto dalle condizioni meteo, in caso di pioggia ...non so cosa diventa) a tratti con fondo in ciottoli, a tratti con roccia sporgente.
In complesso il giro è stato fatto con mtb front, full, da enduro e ...fat bike (provata quella di Giosafat ...bellissime emozioni da comprare!), quindi adatto a tutti; bello tecnicamente e mutevole sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico!
Lo consiglio
4 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
art_71 27-ott-2015
di seguito il link del video, come sempre girato dall'ottimo Carmine
https://www.youtube.com/watch?v=hbihv61ZjIo
vezz49 20-set-2019
Ciao, vorrei rifare a fine settembre questo tuo percorso, pensi che dopo 4 anni la tua descrizione sia ancora valida (magari l'hai rifatto di recente)?
In caso di pioggia nei giorni precedenti pensi che il fondo rimanga pedalabile o ci sono dei tratti che potrebbero risultare pericolosi?
Ciao e Grazie mille.
art_71 20-set-2019
Ciao Vezz49
ho rifatto parte del giro l'anno scorso ed era fattibile, credo che sia comunque percorribile tutto perché battuto dai biker locali. In caso di pioggia nei giorni precedenti potresti trovare qualche pozza con fango e non mi sento di dirti che potrebbe essere difficile. Se poi hai difficoltà scendi e fai qualche metro a piedi 😉
Buona pedalata
vezz49 20-set-2019
Grazie mille art_71, ti farò sapere.