Visualizzato 4777 volte, scaricato 91 volte
vicino a Isola Farnese, Lazio (Italia)
Ben organizzato dal Parco di Veio (http://www.parcodiveio.it/newsblog/giorniverdi-sulla-via-francigena/) da Viaggiare natura e dalla cooperativa sociale onlus El Nath.
Seguito oggi dal gruppo Amici delle Vie verdi Parco di Veio e Riserva Insugherata
https://www.facebook.com/groups/458105300877259/
Era possibile partecipare a piedi, in bici o a cavallo (questi guidati da Guido Continenza 335 6094062).
Il video potete vederlo qui ---> http://youtu.be/96OyZjZiVbE?list=PL9BMGyCbx1UqR9IP9uZ0UqjIlvQC88YUT
Veio sorgeva dove oggi si trova Isola Farnese, uno stupendo borgo medievale che fu proprietà degli Oresini, fra la valle della Storta e la valle di San Sebastiano, su una rupe tufacea. Questa conformazione gli valse il nome di Insula. Nel 1567, acquistato dal cardinale Alessandro Farnese (http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_Farnese). Si trova in quello che era l'agro romano, poco fuori dal GRA di Roma, collegato alla capitale dalla trafficata via Cassia. Il parco di Veio inizia praticamente qui e, per arrivare a Roma percorrendo delle Greenways si potrebbe teoricamente cercare una Via verde attraverso la Riserva dell'Insugherata, ma è più facile a dirsi...
Con la passeggiata di oggi andiamo nel senso inverso a quello dei pellegrini che seguono la via Francigena per recarsi a Roma; scenderemo verso i fiumi Piordo, Cremera o Valchetta, li attraverseremo, poi saliremo verso Olmetti, quindi - dopo avere attraversato la Cassia Bis - arriveremo a Formello, ultima tappa Francigena, dove ci fermeremo nel moderno ostello.
Mostra di più 
Castello
Partrenza dal borgo con l'ex castello degli Orsini / Farnese
L'antico borgo medievale fu degli Orsini e poi dei Farnese. Il castello è ancora oggi un'abitazione privata. Si lascia Isola Farnese per scendere lungo via prato della corte, una strada interpoderale che ricalca un'antica via etrusca, ai lati della strada infatti, si sono trovate antiche tombe scavate nel tufo, com'era nell'uso etrusco e poi anche romano.
Grotta
Antiche sepolture lungo la via
Oggi sono chiuse le antiche tombe scavate nel tufo, che si trovano sulla sinistra scendendo via prato della corte.
si passa accanto a un centro sportivo, la strada a destra indica un maneggio
strada interpoderale del marchesrFerraioli
fosso valle della storta che sfocia nel fiume Fiordo
Waypoint
Via Prato della Corte
Fiume
Via Prato della Corte
continuiamo a seguire via Prato della corte fino al guado del Cremera
... questo corso d'acqua viene dalle campagne di Cesano, costeggia il costone di Veio, dall'altra parte - ci dice il nostro accompagnatore - c'è il Cremera. In questo l'antica capitale etrusca non differisce da tutte le importante città che sorgono vicino all'acqua e qui vi sono parecchie sorgenti. Più avanti i due fiumi si uniscono per formare la Valchetta (http://it.wikipedia.org/wiki/Cremera) e scendono verso la diga di Castel Giubileo, per sfociare nel Tevere dove c'è un ponte romano nascosto.
Fiume
Via Prato della Corte
costeggiando il torrente Cremera imbocchiamo via Prato della Corte (vicino al centro ACEA)
ci fermiamo per uno spuntino offerto dagli organizzatori, presso il casale Vaccareccia
Intersezione
lasciando il casale
Tutto quello che è stato trovato qui si trova nel museo etrusco di Valle Giulia a Roma http://www.cic.it/cittarte/iters/iter7.htm
Intersezione
via Monte Michele
incrocio via monte michele con via Monte dell'Ara
http://www.parcodiveio.it/
imbocchiamo via della Selvotta, siamo vicini al Parco natura La Selvotta http://www.parconaturalaselvotta.it/
Intersezione
via della Pietrara
si lascia via di Santa Cornelia e si prende a sinistra via della Piatrara
Lasciata la strada comunale di Pantanicci abbiamo preso via della Pietrarella di monte Aguzzo (lasciato Macere e Olmetti e superata la Via Cassia veientana o Cassia bis
Per chi, andando nella direzione inversa alla nostra, scende da Formello, la piastra con il simbolo della Francigena ricorda al viandante che sta affriontando l'ultimo tratto di strada verso Roma
Castello
Scala verso Formello
.. per arrivare infine all'ostello, inaugurato nel maggio 2013, che si trova all'ultimo piano di Villa Chigi, modernamente restaurata. La villa contiene anche un interessante museo in via di allestimento e degli spazi moderni utilizzabili per convegni e incontri.
vieverdi 18 nov 2014
http://youtu.be/AueObsRnu28
massimo1969 28 nov 2015
Novità. Al km 6,8 della traccia, in corrispondenza della tomba 5 veio, si può raggiungere veio/isola Farnese con la nuova variante della via Francigena che tramite un largo stradone con diversi sali e scendi, costeggia il cremera evitando così il guado. Fatto oggi è l'ho trovato ottimo. Non so come sarà il terreno dopo i periodi di pioggia. Dal lato delle rovine di veio vi si accede da un cancello aperto, il primo, prima del indicazione proprietà privata.
vieverdi 28 nov 2015
Ottimo grazie Massimo !
vieverdi 28 nov 2015
Se hai fatto delle fotografie pubblicale
giuseppedandrea 22 dic 2015
Non è esatto dire che è l'ultima tappa della Francigena, che termina al centro di Roma. Per arrivare a San Pietro si attraversano due parchi molto belli: quello dell'Insugherata e quello di Monte Mario. Non perdeteveli.