Alla vs. sinistra, un alberello di azzeruolo, pianta da frutto della famiglia delle Rosaceae. Gran parte dei botanici ritiene che questa specie sia originaria dell'Asia Minore o dell'isola di Creta, da cui si sarebbe diffusa come coltivazione in tutto il resto del bacino del Mediterraneo (in particolare nel Nord Africa) e dell'Europa. I suoi piccoli frutti, che maturano tra settembre ed ottobre, assomigliano ad una mela in miniatura ed hanno il sapore che ricorda le nespole.
Le azzeruole hanno la caratteristica, se consumate fresche, di essere dissetanti, rinfrescanti, diuretiche e ipotensive; la polpa, nello specifico, ha proprietà antianemiche ed oftalmiche.
Commenti