Attività

Val Sapin ad Anello

Scarica

Foto del percorso

Foto diVal Sapin ad Anello Foto diVal Sapin ad Anello Foto diVal Sapin ad Anello

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
13,93 km
Dislivello positivo
1.280 m
Difficoltà tecnica
Molto difficile
Dislivello negativo
1.280 m
Altitudine massima
2.585 m
TrailRank 
68
Altitudine minima
1.377 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
4 ore 18 minuti
Tempo
5 ore 54 minuti
Coordinate
2329
Caricato
6 giugno 2025
Registrato
giugno 2025
Condividi

vicino a Villair, Valle d’Aosta (Italia)

Visualizzato 165 volte, scaricato 5 volte

Foto del percorso

Foto diVal Sapin ad Anello Foto diVal Sapin ad Anello Foto diVal Sapin ad Anello

Descrizione dell'itinerario

Il grado di difficoltà è dovuto alle valanghe da attraversare ancora presenti, ma soprattutto per la grande frana che ha fatto scomparire il sentiero, e che il suo attraversamento è molto rischioso, diversamente sarebbe Moderata.Anello molto bello e spettacolare, che però ad oggi 6-6-2025 risulta interrotto da una grande frana dovuta agli ultimi eventi alluvionali. Nessuna segnalazione alla partenza. Quindi per chi volesse seguire questo percorso dovrà assumersi le proprie responsabilità. La partenza è dal parcheggio prima del divieto di transito per la Val Sapin. Si segue la strada sterrata con indicazione rifugio Bertone e segnavia 42-Alta Via1 e TMB. Giunti ad un bivio si svolta a sx seguendo sempre le indicazioni per il Bertone. Dopo molti tornanti si arriva al rifugio, e si prosegue dritto fiancheggiando uno chalet. Giunti sopra la dorsale si segue o il crinale o la traccia appena sotto, giungendo all'impercettibile sommità non segnalata sul terreno del Mont de la Saxe. Seguendo sempre il sentiero si arriva in prossimità di uno spalto che da sul vallone di Malatrá, e svoltando a sx si sale per tracce sulla sommità della Tete Bernarda. Ridiscesi sullo spalto si continua sempre sul sentiero fino a giungere sulla sommità della Tete de la Tronche. Si scende infine sul Col Sapin da dove svoltando a dx si discende nella valle omonima. Entrambe le vette citate erano ancora parzialmente innevate, e lo stesso col Sapin aveva ancora residui di neve. La discesa si svolge per buona parte su morena dove il sentiero effettua innumerevoli strette svolte. Ad un certo punto spiana ed arriva ad attraversare una prima valanga, superata senza particolari difficoltà. Ancora un po' di sentiero con saliscendi e si arriva ad una seconda e più grossa valanga. Questa volta le difficoltà sono maggiori, e quindi opto per l'utilizzo dei ramponcini. Passata anche questa, e percorso ancora un tratto di sentiero, si arriva ad una terza valanga, che viene anch'essa superata. Ritrovata la traccia si prosegue, ma ad un certo punto appare la frana. Il materiale è molto fine e non tiene il peso, alcuni punti sono cedevoli verso valle, alcuni sono intrisi di acqua, e alla fine della frana non si vede dove il sentiero riprende. Mi sono arrampicato su di un costone erboso e sono entrato in un bosco. Poi grazie alla applicazione sono risalito più in alto ritrovando il sentiero, ed ho proseguito seguendo le indicazioni per Chapy, giungendo infine sulla sterrata, e da questa fino al parcheggio.

Waypoint

IconaFoto Altitudine 1.381 m
Foto diParcheggio val Sapin

Parcheggio val Sapin

Inizio escursione, seguire il 42

IconaIncrocio Altitudine 1.473 m
Foto diBivio

Bivio

Seguire alta via 1 e Testa Bernarda svoltando a sx

IconaFoto Altitudine 1.542 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 1.697 m
Foto diSentiero per il Bertone

Sentiero per il Bertone

Scultura su tronco

IconaFoto Altitudine 1.838 m
Foto diSentiero pet il Bertone

Sentiero pet il Bertone

Sullo sfondo le cime sopra il lago d'Arpy.

IconaFoto Altitudine 1.838 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 1.883 m
Foto diSentiero per il Bertone

Sentiero per il Bertone

L'aguzza sagoma del Mont Chetif

IconaFoto Altitudine 1.938 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 1.938 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 1.938 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 1.939 m
Foto diRifugio Bertone

Rifugio Bertone

Seguire le indicazioni

Foto diRifugio Bertone

Rifugio Bertone

Arrivando al rifugio

Foto diRifugio Bertone

Rifugio Bertone

Foto diRifugio Bertone

Rifugio Bertone

Foto diRifugio Bertone

Rifugio Bertone

IconaIncrocio Altitudine 2.039 m
Foto diIncrocio

Incrocio

Seguire il sentiero 42

IconaPanorama Altitudine 2.262 m
Foto diCrinale del Mont de la Saxe

Crinale del Mont de la Saxe

Fioriture sul crinale

IconaPanorama Altitudine 2.262 m
Foto diCrinale Mont de la Saxe

Crinale Mont de la Saxe

IconaPanorama Altitudine 2.262 m
Foto diCrinale Mont de la Saxe

Crinale Mont de la Saxe

IconaPanorama Altitudine 2.272 m
Foto diCrinale Mont de la Saxe

Crinale Mont de la Saxe

IconaFoto Altitudine 2.265 m
Foto diCrinale Mont de la Saxe

Crinale Mont de la Saxe

Pozze effimere

IconaFoto Altitudine 2.265 m
Foto diCrinale Mont de la Saxe

Crinale Mont de la Saxe

Catena del Bianco avvolta dalle nubi

IconaLago Altitudine 2.278 m
Foto diLac de la Saxe

Lac de la Saxe

Uno sguardo verso la val Veny

IconaVetta Altitudine 2.349 m
Foto diCrinale Mont de la Saxe

Crinale Mont de la Saxe

In arrivo al Mont de la Saxe

IconaVetta Altitudine 2.349 m
Foto diMont de la Saxe

Mont de la Saxe

IconaFoto Altitudine 2.328 m
Foto diFoto

Foto

Fin che la barca va ...😂

IconaVetta Altitudine 2.533 m
Foto diTesta Bernarda

Testa Bernarda

In fondo il Colle Battaglione Aosta

IconaVetta Altitudine 2.537 m
Foto diTête Bernard‏‏

Tête Bernard‏‏

IconaVetta Altitudine 2.537 m
Foto diTête Bernard‏‏

Tête Bernard‏‏

IconaVetta Altitudine 2.537 m
Foto diTête Bernard‏‏

Tête Bernard‏‏

IconaVetta Altitudine 2.585 m
Foto diTête de la Tronche

Tête de la Tronche

La discesa verso il Col Sapin

IconaVetta Altitudine 2.585 m
Foto diTête de la Tronche

Tête de la Tronche

IconaVetta Altitudine 2.585 m
Foto diTête de la Tronche

Tête de la Tronche

IconaVetta Altitudine 2.585 m
Foto diTête de la Tronche

Tête de la Tronche

IconaValico Altitudine 2.438 m
Foto diCol Sapin

Col Sapin

IconaFoto Altitudine 2.011 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 2.004 m
Foto diFoto

Foto

IconaIncrocio Altitudine 1.999 m
Foto diBivio Liconi

Bivio Liconi

Proseguire con il 43 per Chapy

IconaFoto Altitudine 1.993 m
Foto diFoto

Foto

IconaIncrocio Altitudine 1.951 m
Foto diBivio Chapy -Suche

Bivio Chapy -Suche

Seguire per Chapy

IconaFoto Altitudine 1.614 m
Foto diSterrata Val Sapin

Sterrata Val Sapin

Il fondo della Val Sapin

Commenti  (0)

    Puoi o a questo percorso