-
-
2.792 m
1.495 m
0
5,4
11
21,72 km
Visualizzato 246 volte, scaricato 9 volte
vicino a Bagni, Trentino-Alto Adige (Italia)
Escursionismo e Via Ferrata
Il percorso inizia dal parcheggio della Val Fiscalina e prosegue in direzione del Rifugio Fondovalle 1548 m . La prima parte del percorso è ben battuta.
Da qui inizia il sentiero n. 102 che permette di arrivare al Rif. Locatelli 2450 m.
Dal rifugio si prende per il "sentiero De Luca-Innerkofler", che passa accanto alla"Salsiccia" o Frankfurter, fino ad arrivare alle gallerie della Prima Guerra Mondiale dove è indispensabile una torcia.
Da qui inizia la ferrata in cui anche in Luglio sono presenti segmenti con neve ghiacciata che possono rendere il passaggio difficoltoso. Arrivati a 2650 m, la Forcella dei Camosci permette a destra di proseguire conla Ferrata sul Monte Paterno che permette di raggiungere la cima a 2744 m di altitudine. Una volta tornati giù alla Forcella si prosegue a sinistra nel Sentiero delle Forcelle un percorso di classificazione EEA .
Seguendo il percorso ben visibile si raggiunge il rifugio del Pian di Gengia a 2528 m . Da qui seguendo il sentiero 101 si raggiunge il Rifugio Comici a 2224 m di altitudine. Infine proseguendo sul sentiero 103 si ritorna al rifugio Fondovalle.
La ferrata è semplice anche per chi affronta questo tipo di esperienza per la prima volta poiché è molto gradinata, ma è pur sempre una ferrata quindi non è da sottovalutare.
Il percorso richiede più di 10 ore di cammino con sbalzi di temperature, consiglio di effettuarlo in luglio quando le giornate sono più lunghe e i rifugi sono tutti aperti.
Il percorso inizia dal parcheggio della Val Fiscalina e prosegue in direzione del Rifugio Fondovalle 1548 m . La prima parte del percorso è ben battuta.
Da qui inizia il sentiero n. 102 che permette di arrivare al Rif. Locatelli 2450 m.
Dal rifugio si prende per il "sentiero De Luca-Innerkofler", che passa accanto alla"Salsiccia" o Frankfurter, fino ad arrivare alle gallerie della Prima Guerra Mondiale dove è indispensabile una torcia.
Da qui inizia la ferrata in cui anche in Luglio sono presenti segmenti con neve ghiacciata che possono rendere il passaggio difficoltoso. Arrivati a 2650 m, la Forcella dei Camosci permette a destra di proseguire conla Ferrata sul Monte Paterno che permette di raggiungere la cima a 2744 m di altitudine. Una volta tornati giù alla Forcella si prosegue a sinistra nel Sentiero delle Forcelle un percorso di classificazione EEA .
Seguendo il percorso ben visibile si raggiunge il rifugio del Pian di Gengia a 2528 m . Da qui seguendo il sentiero 101 si raggiunge il Rifugio Comici a 2224 m di altitudine. Infine proseguendo sul sentiero 103 si ritorna al rifugio Fondovalle.
La ferrata è semplice anche per chi affronta questo tipo di esperienza per la prima volta poiché è molto gradinata, ma è pur sempre una ferrata quindi non è da sottovalutare.
Il percorso richiede più di 10 ore di cammino con sbalzi di temperature, consiglio di effettuarlo in luglio quando le giornate sono più lunghe e i rifugi sono tutti aperti.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti