-
-
926 m
543 m
0
3,3
6,6
13,11 km
Visualizzato 2196 volte, scaricato 112 volte
vicino a Urzulei, Sardegna (Italia)
anello Sedda ar Baccas- Troccari- Nuraghe Mereu- Campu su Mudrecu- cuile Sas Baddes- su Disterru- sa Suluda 'e Calafrighe- Iscala 'e s'Olidone. Escursione impegnativa che ha richiesto 7 ore solo per il cammino. Il sottobosco della foresta di Sas Baddes, e del bosco compreso tra l'uscita dalla Iscala e Sedda Ar Baccas, è ostruito dagli alberi abbattuti dalla nevicata del 2017, ciò rende difficile riconoscere la traccia sul terreno. Il percorso presenta molti punti d'interesse, ed è particolarmente entusiasmante sul fondo del Flumineddu e sul bordo delle pareti che lo sovrastano.
L'attacco pers'Iscala 'e s'Olidone si trova a circa 1,4 Km dallo sbocco di su Calafrighe, e si riconosce per la grande e ripida pietraia (attenti alla caduta delle pietre) che occorre salire per circa 100 m di dislivello fino a quota 800 m, quindi costeggiare a Sx per risalire il largo camino. Si sale fin sotto il grosso blocco (da quì MOLTO ESPOSTO e FATALE IN CASO DI CADUTA), poi si traversa a Dx per arrivare al 1° aggiustamento (visibile già dal basso sopra e al lato del blocco). Dopo i passaggi sui tronchi ritornare a Sx dentro il camino, salire sul blocco a Sx della cavità rossa e quindi passare dal varco a"V" della crestina. Da quì scendere un poco e poi risalire a Dx di circa 10 m con facili passaggi su roccia per arrivare in cima alla parete.
Chi non volesse affrontare la Iscala può chiudere l'anello risalendo il Flumineddu (per circa 150 m dallo sbocco di su Calafrighe) fino al canale di su Cherchi Mannu (Sx ovvero Dx idrografica) che porta a Campos Bargios (vd ventesima escursione "Urzulei terre selvagge")
AGGIORNAMENTO: recenti lavori potrebbero aver reso più facile la risalita dell'iscala
L'attacco pers'Iscala 'e s'Olidone si trova a circa 1,4 Km dallo sbocco di su Calafrighe, e si riconosce per la grande e ripida pietraia (attenti alla caduta delle pietre) che occorre salire per circa 100 m di dislivello fino a quota 800 m, quindi costeggiare a Sx per risalire il largo camino. Si sale fin sotto il grosso blocco (da quì MOLTO ESPOSTO e FATALE IN CASO DI CADUTA), poi si traversa a Dx per arrivare al 1° aggiustamento (visibile già dal basso sopra e al lato del blocco). Dopo i passaggi sui tronchi ritornare a Sx dentro il camino, salire sul blocco a Sx della cavità rossa e quindi passare dal varco a"V" della crestina. Da quì scendere un poco e poi risalire a Dx di circa 10 m con facili passaggi su roccia per arrivare in cima alla parete.
Chi non volesse affrontare la Iscala può chiudere l'anello risalendo il Flumineddu (per circa 150 m dallo sbocco di su Calafrighe) fino al canale di su Cherchi Mannu (Sx ovvero Dx idrografica) che porta a Campos Bargios (vd ventesima escursione "Urzulei terre selvagge")
AGGIORNAMENTO: recenti lavori potrebbero aver reso più facile la risalita dell'iscala
Genna Cogina, a Sx (W) x Scala 'e Troccari, dritto (Nw) x Pischina Urtaddala e S' ischinale 'e S' Arraica (la cresta della radice)
fine/inizio Sterrato. A SW sterrato x Scandalittu+ Campu su Mudrecu, a N-NW sentiero x cuile Sa Roda Camposa+ Campo Donanigoro, a NE sentiero x Nuraghe Mereu+ Troccari+ Sa costera 'e Gorropu
Sx (E) sentiero per sa Suluda 'e su Calafrighe (o SaTrelha de su Halavrihe) (la pietraia del biancospino) il canale pietroso che scende fino al Flumineddu
(1° aggiustamento con tronchi)
Si sale fin sotto il grosso blocco, poi si traversa a Dx (da quì molto esposto e fatale in caso di caduta) x arrivare al 1° aggiustamento (visibile già dal basso sopra e al lato del blocco). Dopo i passaggi sui tronchi ritornare a Sx dentro il camino, a Sx della cavità rossa salire sul blocco e quindi passare dal varco a"V" della crestina. Da quì scendere un poco e poi risalire a Dx di circa 10 m con facili passaggi su roccia x arrivare in cima alla parete
cuile Sa Cungiadura a Sedda Ar Baccas (sella delle vacche) , ottimo per dormire, tavolo e acqua potabile
attacco a valle di s'Iscala 'e s'Olidone passaggi molto esposti e fatali in caso di caduta. Salire la pietraia x 100 m di dislivello quindi costeggiare a Sx e risalire il largo camino. Si sale fin sotto il grosso blocco (da quì molto esposto e fatale in caso di caduta), poi si traversa a Dx x arrivare al 1° aggiustamento (visibile già dal basso sopra e al lato del blocco). Dopo i passaggi sui tronchi ritornare a Sx dentro il camino, a Sx della cavità rossa salire sul blocco e quindi passare dal varco a"V" della crestina. Da quì scendere un poco e poi risalire a Dx di circa 10 m con facili passaggi su roccia x arrivare in cima alla parete
2 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Giradore 5-ott-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Per esperti
La scala de S'olidone è effettivamente molto al limite da fare senza protezioni. Sia la pietraia che il tratto esposto. Hai fatto bene a sottolinearlo. Forse aggiungerei avviso anche sulla pietraia
stefpeddis 5-ott-2020
Grazie Giradore, forse ti è sfuggito ma riguardo alla pietraia nella descrizione è già presente l'avvertimento "attenti alla caduta delle pietre". Forse mi sbaglio ma non mi ricordo che esistano nella pietraia altri pericoli oggettivi.
Ciao