Attività

URZULEI - Anello codula Orbisi

Scarica

Foto del percorso

Foto diURZULEI - Anello codula Orbisi Foto diURZULEI - Anello codula Orbisi Foto diURZULEI - Anello codula Orbisi

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
11,79 km
Dislivello positivo
536 m
Difficoltà tecnica
Difficile
Dislivello negativo
536 m
Altitudine massima
971 m
TrailRank 
99 4,8
Altitudine minima
726 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo
9 ore
Coordinate
571
Caricato
6 ottobre 2019
Registrato
ottobre 2019
  • Valutazione

  •   4,8 6 recensioni
Condividi

vicino a Urzulei, Sardegna (Italia)

Visualizzato 11092 volte, scaricato 358 volte

Foto del percorso

Foto diURZULEI - Anello codula Orbisi Foto diURZULEI - Anello codula Orbisi Foto diURZULEI - Anello codula Orbisi

Descrizione dell'itinerario

Spettacolare anello "in & out" lungo la codula Orbisi nel tratto meno inforrato prima di Sedda ar Baccas.
Partenza dall'attacco del sentiero 502 a Campu Su Mou (cartello Su Nodu 'e su Presone) prima del guado con ponte sulla codula Orbisi stessa.
Se si è dotati di fuoristrada si può procedere per circa 2 km.
All'altezza del barracu Sa terra Ona deviare dentro l'impluvio che proviene dalla dolina di Neulaccoro e si getta nella codula.
Non ci son passaggi difficili,bisogna solamente fare attenzione all'ingresso in codula che avviene sfruttando un punto debole tra le alte falesie.
A questo punto si marcia nel letto dell'Orbisi scegliendo i passaggi più agevoli.
In due punti (w point) ci vorrà un po di accortezza perché bisognerà arrampicare/disarrampicare e aggirare i grossi massi che vi sbarreranno la strada.
Seguite le indicazioni dei wpoint😉
Comunque niente di insormontabile ma abbiate cura di scegliere appigli e appoggi.
La codula è selvaggia e bellissima.
Incontrerete un enorme caverna (S'ISCHIGIADA de OR MUFRONES) ed, in corrispondenza dell'uscita verso Sedda ar Baccas,un gigantesco e bellissimo inghiottitoio dotato di impluvio con foro verticale.
Per uscire dalla codula si risale un sentiero che parte proprio dall'inghiottitoio.
Occhio perché gli omini son messi un po alla rinfusa e tendono a portarvi fuori sentiero.
Cercate un cavo di acciaio che vi sarà di aiuto e guida.Terminato il cavo attraversate un piccolo impluvio dove ritroverete gli omini che vi faranno raggiungere la strada che conduce a Sa Cungiadura e Sedda ar Baccas.
Abbiamo concluso il giro salendo a Pittu 'e Rutta da dove abbiamo imboccato il sentiero 502 che passando per i barracus di Orbisi-Or Mufrones 1 & 2 e Sa terra Ona ci ha riportato alle macchine.
Il trek è un po lungo e faticoso per via dei passaggi dentro la codula.
Per farla tutta occorrono almeno 2,5 ore di salti in mezzo a pietre e rocce 😎 ed altrettante ne occorrono per il rientro da Pittu 'e Rutta (soste escluse).
Ne consegue che tutta l'escursione non durerà meno di 7/8 ore.
Tenetene conto per le ore di luce.
Buoni passi.
PS:qualora non voleste salire sino a Pittu 'e Rutta si può imboccare il sentiero 502 direttamente da Sedda ar Baccas con direzione cuile Orbisi.

Altri riferimenti : Escursione 17 di Terre Selvagge - Aldo Nieddu - Ediz.Poliedro

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 929 m
Foto diStart Foto diStart Foto diStart

Start

IconaIncrocio Altitudine 922 m

a sx

IconaFoto Altitudine 958 m
Foto dipanorama Foto dipanorama

panorama

IconaIncrocio Altitudine 950 m
Foto dibivio Sa Terra Ona/Neulaccoro scendere impluvio Foto dibivio Sa Terra Ona/Neulaccoro scendere impluvio

bivio Sa Terra Ona/Neulaccoro scendere impluvio

IconaWaypoint Altitudine 938 m
Foto diBarracu Sa Terra Ona

Barracu Sa Terra Ona

IconaWaypoint Altitudine 844 m
Foto diingresso in codula Orbisi Foto diingresso in codula Orbisi

ingresso in codula Orbisi

IconaWaypoint Altitudine 805 m
Foto diimpluvio di roccia

impluvio di roccia

IconaWaypoint Altitudine 811 m

salire sulla riva sx proseguire su cengia disarr fronte tasso

IconaGrotta Altitudine 815 m
Foto dicaverna - S'ISCHIGIADA de OR MUFRONES Foto dicaverna - S'ISCHIGIADA de OR MUFRONES Foto dicaverna - S'ISCHIGIADA de OR MUFRONES

caverna - S'ISCHIGIADA de OR MUFRONES

IconaRischio Altitudine 794 m

Spostarsi sulla riva dx oppure passare sotto massi e arrampicare al centro.

IconaGrotta Altitudine 730 m
Foto diinghiottitoio 0398 catasto speleo Foto diinghiottitoio 0398 catasto speleo Foto diinghiottitoio 0398 catasto speleo

inghiottitoio 0398 catasto speleo

IconaWaypoint Altitudine 792 m

strada x sedda ar baccas

IconaWaypoint Altitudine 776 m
Foto diBarracu Sa Cungiadura Foto diBarracu Sa Cungiadura

Barracu Sa Cungiadura

IconaWaypoint Altitudine 742 m

chiudenda

IconaIncrocio Altitudine 760 m
Foto dibivio Cucutos/Pittu 'e Rutta - Sentiero 502

bivio Cucutos/Pittu 'e Rutta - Sentiero 502

IconaWaypoint Altitudine 770 m
Foto diBarracu Pittu 'e rutta

Barracu Pittu 'e rutta

IconaIncrocio Altitudine 810 m
Foto dibivio Sedda ar Baccas/Cungiadura - Sent. 502

bivio Sedda ar Baccas/Cungiadura - Sent. 502

IconaWaypoint Altitudine 816 m
Foto diBarracu Orbisi (IGM Brusan) oppure Or Serras

Barracu Orbisi (IGM Brusan) oppure Or Serras

IconaPanorama Altitudine 901 m
Foto dipanorama

panorama

IconaWaypoint Altitudine 928 m
Foto diBarracu Mufrones 2 (Eranu)

Barracu Mufrones 2 (Eranu)

IconaWaypoint Altitudine 942 m
Foto diBarracu Mufrones 1

Barracu Mufrones 1

Commenti  (25)

  • Foto di chicco.batzella
    chicco.batzella 9 ott 2019

    Grazie Natbaloo di condividere i tuoi percorsi,sempre ben dettagliati,e le tracce GPS. Le foto sempre stupende!!

  • Foto di Baloooo
    Baloooo 9 ott 2019

    @chicco.batzella grazie a te.
    Se farai questo percorso ti chiederei di fare la valutazione.È una cosa importante per tutti coloro che vorranno seguire le nostre orme.
    L'unione fa rete!
    Buoni passi

  • Foto di chicco.batzella
    chicco.batzella 9 ott 2019

    Certamente,grazie ancora. Buona montagna a te.

  • Foto di Maccusè
    Maccusè 17 ott 2019

    Ciao pensavo di fare questo percorso. Volevo 2 info : da sa terra ona alla codula di va a vista o a naso o c'è comunque una qualche traccia? Poi non ho ben capito l'uscita dalla codula verso l inghiottitoio. Grazie mille!

  • Foto di Baloooo
    Baloooo 17 ott 2019

    Si scende lungo un impluvio ,troverai anche qualche omino.Non si può sbagliare perchè la direzione è sempre la medesima ed il terreno non consente divagazioni laterali(un impluvio è una sorta di canale,seppur largo,scavato dall'acqua). L'inghiottitoio te lo trovi davanti dentro la codula.E' inconfondibile.Appena dopo c'è una ansa della codula verso la sx orografica (senso di scorrimento dell'acqua).E' in quel punto che bisogna risalire prima un piccolo terrapieno e poi delle roccette per abbandonare il letto della codula stessa.Ci son subito gli omini a vista.Per capire meglio guarda le foto,in alcune ho anche messo la didascalia.Ciao

  • Foto di Maccusè
    Maccusè 18 ott 2019

    Grazie mille! Ti ho risposto erroneamente anche su un altra traccia ma fa lo stesso! 😁

  • Foto di Maccusè
    Maccusè 19 ott 2019

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Bellissima escursione! Traccia perfetta ma anche descrizione effettivamente molto precisa e assai utile! Noi ci siam un po' incasinescion al primo wp nella codula siam saliti troppo sopra la riva, una volta capito che era impossibile scendendo abbiamo capito la strada giusta, complice a nostra discolpa un po' di sfarfallio del gps😁. Per il resto traccia e i tanti omini aiutano quando si han dubbi. Le gambe sentono le ore passate nella codula e quindi anche la strada del ritorno si fa più pesante. Escursione impegnativa, non la definirei per esperti ma neanche per novellini. Noi 7 ore soste comprese

  • Foto di Baloooo
    Baloooo 19 ott 2019

    Bravi.Si...non è un escursione per novellini,soprattutto in codula.il tempo che avete impiegato è quello giusto perché,ti diro,noi perdemmo un ora a pranzo perché trovammo compagnia a Pittu 'e rutta😉 e perdemmo altro tempo nel cercare i passaggi in codula.
    Comunque il tempo è quello.
    Grazie per la recensione e buoni passi👍

  • Foto di Ervik
    Ervik 10 feb 2020

    ciao Balooo, avevo questa escursione in programma da tempo ma a causa dell'incidente ho dovuto, per forza di cose, restare fermo quasi un anno. Ora ho ripreso ma la caviglia purtroppo non è ancora a posto e quindi ti chiedo, anche in relazione a quanto scrivi sopra, se pensi che possa affrontarla pur con una discreta limitazione nell'articolazione del piede. Ho già fatto diverse uscite su terreni anche impervi ma non estremi come ero abituato. Mi riferisco per esempio ai tipici campi carreggiati del Supramonte. So che tu, non conoscendo la mia situazione se non per quello che ti scrivo, potresti essere in difficoltà ad esprimerti, ma mi fido di un tuo giudizio, anche se sommario.

  • Foto di Baloooo
    Baloooo 11 feb 2020

    Ciao.Ti consiglio di aspettare un altro po di tempo perché ho percorso la codula anche con l'umido dovuto a precipitazioni notturne prima dell'escursione.
    E ti dirò che alcuni passaggi son diventati veramente infidi e un po delicati.
    Aspetterei Aprile-Maggio dove sicuramente potrai affrontare la codula con le gambe a posto ed in tutta calma e sicurezza.
    È una escursione di rara bellezza.
    Mi auguro tu ne possa godere come meriti.
    Ciao e buoni passi!👍

  • steggamba 12 nov 2020

    Grazie per la traccia! Percorso divertente, posto stupendo e descrizione molto accurata e precisa. Ci sono stato il 24.10.20 allungandomi fino a pischina Urtaddana. La risalita in codula è divertentissima e tutto il sentiero è ben curato e pieno di indicazioni, ad esclusione della prima parte; ma la traccia aiuta molto.

  • Foto di nichixe
    nichixe 19 dic 2020

     

    Ciao, ho visto il tuo percorso e se possibile vorrei sapere perché dopo il ponte di ghilifui nn fate il percorso dentro la codula.
    Tutti vi entrano dalla impluvio che scende da sa terra ona.
    Io avrei intenzione di partire lungo la codula dal ponte ..
    Secondo te è fattibile??
    Grazie mille

  • Foto di Baloooo
    Baloooo 19 dic 2020

    Ciao.si è fattibile!Lo si per certo perché la prima volta che facemmo la codula incrociammo proprio all'altezza dell'impluvio di Sa Terra Ona una coppia che era partita dal ponte.
    Il giro si allunga un po ma mi hanno detto che in quel tratto vi son un paio di passaggi molto spettacolari.
    Buoni passi 👍

  • Foto di nichixe
    nichixe 20 dic 2020

    Grazie mille balooo, nn riesco a capire quale è il tratto percorribile con le calate. Io ho fatto il pezzo che dall' ingresso della grotta donini a monte va fino alla fine, dove poi la codula si butta dentro pischina Urtaddala.

  • Foto di Baloooo
    Baloooo 20 dic 2020

    Allora..dal ponte sull'Orbisi sino all'inghiottitoio omonimo con poi uscita verso Sedda ar Baccas la codula è percorribile semza l'ausilio di attrezzature.
    Dall'ingresso della grotta Donini in poi c'è bisogno di attrezzatura.
    Quindi la mia traccia prende in considerazione solo il primo caso.
    Notizia utile:consiglio vivamente di non percorrere la codula in periodo di piogge o in giornate umide e non soleggiate.
    Per esperienza personale la stessa risulta di uno scivoloso unico ed in uscita,dove c'è il cavo d'acciaio,un po problematica la progressione per persone poco esperte.
    Aspettate il bel tempo.
    È un consiglio d'amico perché l'ho percorsa in varie situazioni e questa,appena descritta, è la peggiore.

  • Foto di Alessandra Segantin
    Alessandra Segantin 5 nov 2021

    Ciao! Leggevo in giro che questo percorso viene frequentato anche per fare canyoning. Ciò avviene solo in certi periodi dell'anno o sempre? Io lo farei in primavera, indicativamente ad aprile/maggio, credi sia rischioso? grazie!

  • Foto di Baloooo
    Baloooo 5 nov 2021

    Il percorso di canyoning ha inizio proprio da dove si esce dalla codula in questo percorso. Quindi risulta più a valle. Entrambi bellissimi seppur diversi nella pratica.

  • Foto di valerio  zucca
    valerio zucca 14 nov 2021

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Le tracce di Baloo sono precise e sicure, nessuna difficoltà è minimizzata e dove ci sono i rischi vengono segnalati con vera obiettività. Grazie !!!

  • Foto di valerio  zucca
    valerio zucca 14 nov 2021

    Ieri ho fatto il percorso, grazie alle tue info tutto bene, le rocce dentro la Codula forse perché pulitissime non presentavano fango/limo, erano meno scivolose di quanto pensassi nonostante fossero bagnate. Dopo Sa Cungiadura ho tagliato sul 502 verso Cuile Orbisi facendo una scaletta molto carina!! Pitta e Rutta l’avevo già visitata in altri giri. Grazie Baloo !!

  • Torben Bäumlein 9 ago 2022

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Ein faszinierender Trail für anspruchsvolle und sportliche Wanderer mit etwas Orientierungssinn, die mehr wollen als nur einen Weg gehen.

    Ein schöner Trail auch für den Sommer, wenn man früh genug losgeht, läuft man den Großteil im Schatten.

  • Foto di Baloooo
    Baloooo 10 ago 2022

    @Torben...Thank you for your recension👍 good steps👌

  • Torepisu 5 dic 2022

    Grazie,la farò a breve penso primavera,mi conforta che non ci sia bisogno di nessuna attrezzatura

  • Foto di Murvone
    Murvone 22 dic 2022

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Bellissimo percorso! Non presenta difficoltà tecniche ma serve comunque essere un po’ atletici. Seguendo i consigli di balooo e la traccia gps non ci sono difficoltà. Merita sicuramente di essere visitato questo angolo di Supramonte.

  • asibiri 20 mar 2023

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Molto scenografica la codula, purtroppo però non siamo riusciti a percorrerla tutta. Dopo il passaggio del tasso, poco prima della caverna di Or Mufrones abbiamo avuto difficoltà nel scendere sul fondo delle strette canaletta senza l’uso di attrezzatura. Ho visto una foto dello stesso passaggio di un altro trekking in quel punto e ho il sospetto che sia un po’ cambiata la morfologia del posto. Probabilmente il fondo ghiaioso è un po’ sceso di livello.
    Considerato che le previsioni ci davano possibilità di pioggia che avrebbe potuto complicare la progressione o il ritorno all’indietro abbiamo rinunciato a proseguire. Ma torneremo più attrezzati.
    Grazie come al solito a Balooo per le sempre interessanti escursioni!

  • Foto di Ardian.t80
    Ardian.t80 18 nov 2023

    Fatto oggi... bellissimo percorso!!!
    I passaggi in codula sono cambiati in qualche punto rispetto al 2019, ma tutto fattibile!!
    Grandeeee

Puoi o a questo percorso