Val Roseg-Tschiervahütte SAC (Chamanna da Tschierva)
vicino a Punt Ota, Chantun Grischun (Switzerland)
Visualizzato 283 volte, scaricato 4 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
ℹ Partenza da Pontresina (Via da la staziun). 9€ giornaliero.
Carrozze con cavalli evitano i primi 7km.
- DIFFICOLTÀ: E
Nessuna difficoltà tecnica ma impegno fisico elevato data la lunghezza dell'itinerario se si opta per fare tutto il percorso a piedi.
- ITINERARIO:
In prossimità del parcheggio parte il sentiero che sale sul versante sinistrorso con transito permesso solo ai pedoni.
Per coloro che vogliono salire invece con le proprie MTB, dovranno ridiscendere un breve tratto di strada verso la stazione ferroviaria di Pontresina e tenendo la sinistra una volta superato il fiume inizieranno ad affrontare la carozzabile che sale lungo la Val Roseg.
I due sentieri si ricongiungeranno al termine della valle in prossimità dell'hotel Roseg, affrontare l'uno o l'altro è indiferrente, però visto che stiamo salendo verso la capanna Tschierva consiglio vivamente di munirsi di una MTB e di affrontare questa prima parte su di essa, oppure di prendere le carrozze con cavalli. Questo tratto di percorso è quasi completamente pianeggiante e abbastanza lungo, circa 7 km, e al ritorno se lo volessimo affrontare a piedi, potrebbe risultare abbastanza faticoso.
Arriveremo alla biforcazione della Val Roseg [segnalata anche sul waypoint]. A sx proseguiamo verso questo itinerario, a dx è possibile raggiungere il Lej da Vadret e la Chamanna Coaz SAC.
Il percorso continua ancora per circa 20' ad essere pianeggiante, entreremo in un bel bosco di larici, dove sono presenti alcuni ponticelli in legno che ci permetteranno di oltrepassare dei ruscelli, e proprio in questo punto per chi fosse salito in MTB, consiglio di lasciare le proprie biciclette.
Inizialmente le pendenze sono lievi il sentiero abbastanza stretto sale in mezzo ad arbusti e muretti a secco, tuttavia piano piano inizia ad aumentare le proprie pendenze, oltrepasseremo durante questo breve tratto alcuni sfasciumi rocciosi ,dove è stata creata una scalinata naturale.
Dopo circa 10' di questo percorso, inzieremo a affrontare un tratto maggiormente impegnativo, le pendenze diventano elevate ed il sentiero salirà con una serie di tornanti sino ad incontrare una bella panchina di legno ricavata tra alcuni speroni rocciosi.
Entreremo in una vecchia morena glaciale, ed il percorso continua ad essere abbastanza impegnativo per via delle pendenze, ma soprattutto per via dell'altezza, l'aria diventa sempre più rarefatta, tuttavia già da questo punto siamo in grado di intravedere il rifugio. Il sentiero si divide in due parti, a destra si affronterà un lungo costone tra due morene, abbastanza impervio e che potrebbe causare sensi di vertigini. Prendendo il sentiero di sinistra [quello qui affrontato] rimarremo più coperti affrontando alcuni sfasciumi rocciosi circondati da vette uniche, entrambi i percorsi si ricongiungono dopo circa 300 m, quindi affrontarne l'uno o l'altro è indifferente.
Il sentiero continua a risalire lungo questa vecchia morena, rimanendo alla sua destra, la traccia è abbastanza intuitiva e si raggiunge così il rifugio.
. . .
🏃🏻♂️ TEMPI INTERMEDI
Lap 1 - Tschiervahütte SAC
3h20*, D+ 759, D- 35, 15:47, quota 2575
*da considerare senza pause
ℹ️
- La relazione è puramente a scopo informativo. Ognuno deve essere in grado di scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità.
- I dati sulle tempistiche sono soggetti alla variabilità della propria condizione fisico-atletica
Carrozze con cavalli evitano i primi 7km.
- DIFFICOLTÀ: E
Nessuna difficoltà tecnica ma impegno fisico elevato data la lunghezza dell'itinerario se si opta per fare tutto il percorso a piedi.
- ITINERARIO:
In prossimità del parcheggio parte il sentiero che sale sul versante sinistrorso con transito permesso solo ai pedoni.
Per coloro che vogliono salire invece con le proprie MTB, dovranno ridiscendere un breve tratto di strada verso la stazione ferroviaria di Pontresina e tenendo la sinistra una volta superato il fiume inizieranno ad affrontare la carozzabile che sale lungo la Val Roseg.
I due sentieri si ricongiungeranno al termine della valle in prossimità dell'hotel Roseg, affrontare l'uno o l'altro è indiferrente, però visto che stiamo salendo verso la capanna Tschierva consiglio vivamente di munirsi di una MTB e di affrontare questa prima parte su di essa, oppure di prendere le carrozze con cavalli. Questo tratto di percorso è quasi completamente pianeggiante e abbastanza lungo, circa 7 km, e al ritorno se lo volessimo affrontare a piedi, potrebbe risultare abbastanza faticoso.
Arriveremo alla biforcazione della Val Roseg [segnalata anche sul waypoint]. A sx proseguiamo verso questo itinerario, a dx è possibile raggiungere il Lej da Vadret e la Chamanna Coaz SAC.
Il percorso continua ancora per circa 20' ad essere pianeggiante, entreremo in un bel bosco di larici, dove sono presenti alcuni ponticelli in legno che ci permetteranno di oltrepassare dei ruscelli, e proprio in questo punto per chi fosse salito in MTB, consiglio di lasciare le proprie biciclette.
Inizialmente le pendenze sono lievi il sentiero abbastanza stretto sale in mezzo ad arbusti e muretti a secco, tuttavia piano piano inizia ad aumentare le proprie pendenze, oltrepasseremo durante questo breve tratto alcuni sfasciumi rocciosi ,dove è stata creata una scalinata naturale.
Dopo circa 10' di questo percorso, inzieremo a affrontare un tratto maggiormente impegnativo, le pendenze diventano elevate ed il sentiero salirà con una serie di tornanti sino ad incontrare una bella panchina di legno ricavata tra alcuni speroni rocciosi.
Entreremo in una vecchia morena glaciale, ed il percorso continua ad essere abbastanza impegnativo per via delle pendenze, ma soprattutto per via dell'altezza, l'aria diventa sempre più rarefatta, tuttavia già da questo punto siamo in grado di intravedere il rifugio. Il sentiero si divide in due parti, a destra si affronterà un lungo costone tra due morene, abbastanza impervio e che potrebbe causare sensi di vertigini. Prendendo il sentiero di sinistra [quello qui affrontato] rimarremo più coperti affrontando alcuni sfasciumi rocciosi circondati da vette uniche, entrambi i percorsi si ricongiungono dopo circa 300 m, quindi affrontarne l'uno o l'altro è indifferente.
Il sentiero continua a risalire lungo questa vecchia morena, rimanendo alla sua destra, la traccia è abbastanza intuitiva e si raggiunge così il rifugio.
. . .
🏃🏻♂️ TEMPI INTERMEDI
Lap 1 - Tschiervahütte SAC
3h20*, D+ 759, D- 35, 15:47, quota 2575
*da considerare senza pause
ℹ️
- La relazione è puramente a scopo informativo. Ognuno deve essere in grado di scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità.
- I dati sulle tempistiche sono soggetti alla variabilità della propria condizione fisico-atletica
Waypoint

Biforcazione Val Roseg: seguire Dir. Chna. da Tschierva SAC
Qui la Val Roseg si biforca: - a SX si prosegue per questo itinerario verso la Chna. da Tschierva SAC - a DX si prosegue verso il Lej da Vadret e la Chamanna Coaz SAC
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti (0)