Attività

Traversata completa vette: Pesora, Cornizzolo, Rai, Birone, Prasanto, Malascarpa, Corni di Canzo e Moregallo

Scarica

Foto del percorso

Foto diTraversata completa vette: Pesora, Cornizzolo, Rai, Birone, Prasanto, Malascarpa, Corni di Canzo e Moregallo Foto diTraversata completa vette: Pesora, Cornizzolo, Rai, Birone, Prasanto, Malascarpa, Corni di Canzo e Moregallo Foto diTraversata completa vette: Pesora, Cornizzolo, Rai, Birone, Prasanto, Malascarpa, Corni di Canzo e Moregallo

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
23,18 km
Dislivello positivo
2.052 m
Difficoltà tecnica
Difficile
Dislivello negativo
2.052 m
Altitudine massima
1.364 m
TrailRank 
64
Altitudine minima
410 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
8 ore 49 minuti
Tempo
11 ore 35 minuti
Coordinate
4570
Caricato
15 febbraio 2025
Registrato
febbraio 2025
Lascia il primo applauso
Condividi

vicino a Canzo, Lombardia (Italia)

Visualizzato 95 volte, scaricato 2 volte

Foto del percorso

Foto diTraversata completa vette: Pesora, Cornizzolo, Rai, Birone, Prasanto, Malascarpa, Corni di Canzo e Moregallo Foto diTraversata completa vette: Pesora, Cornizzolo, Rai, Birone, Prasanto, Malascarpa, Corni di Canzo e Moregallo Foto diTraversata completa vette: Pesora, Cornizzolo, Rai, Birone, Prasanto, Malascarpa, Corni di Canzo e Moregallo

Descrizione dell'itinerario

Un bell'anellino per prendere tutte le vette di questo sistema montuoso, si parcheggia a Canzo, il parcheggio dove sono andato io é grande ma era quasi pieno già di prima mattina, in più c'è da controllare orari e date della ZTL (che al mio passaggio non era attiva).
Dal parcheggio si sale per la strada e dopo un tornante si arriva a una chiesetta, da cui parte la prima salita, prendendo il sentiero numero 3 in direzione Cornizzolo/Pesora, meno pesante della classica direttissima da Suello, dal Monte Pesora si va tutto in cresta, arrivando al Cornizzolo, scendendo al rifugio sec, salendo per il Monte Rai e qui, a scelta, si può fare andata e ritorno per il Corno Birone se vogliamo farle proprio tutte, da quello si torna indietro e si prende un bivio non segnalato che va per la cresta del Prasanto e del Sasso Malascarpa costeggiando la torre dei ripetitori, dal Malascarpa si scende fino alla Colma di Val Ravella, passo dove si sale per i Corni di Canzo, arrivando alla Forcella dei Corni tra l'Occidentale e il Centrale, da notare che la salita al Corno Occidentale può richiedere qualche attenzione in più sia salita che discesa, soprattutto nel mio caso che era presente neve, chi non ha molta dimestichezza con passaggi un po' tecnici può anche farsi male, stesso per la salita/discesa con catene dal versante est del Corno Centrale, consiglio di consultare su pagine di trekking tutti i dettagli per capire se per voi é fattibile. A tal proposito, essendoci neve ho preso un'altra strada, ma al km 11,30 invece che girare e ricosteggiare l'occidentale, senza neve si può andare su diretti per il canale da questo punto.
Si scende dall'altro versante in uno stretto canalino che richiede anche qua un filo di dimestichezza per non farsi male.
La salita al Centrale é più semplice che salire all'occidnetale, e scesi da esso dal versante est attrezzato appunto con catene, si arriva in poco al Corno Orientale che é tecnicamente il più facile e accessibile a chiunque, si va per il rifugio SEV, da cui si scende per poi risalire per il Moregallo ma ATTENZIONE. La salita per il Moregallo da qua può essere difficoltosa per chi soffre di vertigini o ha poca dimestichezza con passaggi rocciosi e parti ripide con catene, valutare molto bene soprattutto questo tratto.
Toccato la vetta del Moregallo si torna al SEV dalla stessa strada (quindi la parte tecnica andrà riaffrontata in discesa) e da lì si prosegue in direzione Canzo/Gajum senza farsi troppe domande, non fate caso a un paio di brevi deviazioni strane andata e ritorno sulla traccia e continuare dritti, si arriva al Rifugio Terz'Alpe dal quale prendiamo per il Sentiero Spirito del Bosco, pieno di curiose statuine di legno e sbuchiamo al Rifugio Prim'Alpe, da qui sarà tutta mulattiera e asfalto a scendere.
Questo percorso prende molti tratti rocciosi o dove ci vuole un po' di attenzione, quindi prepararsi in maniera adeguata con le giuste scarpe/scarponi da trekking con buon grip é fondamentale, camminate responsabilmente.

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 449 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaFoto Altitudine 820 m
Foto diFoto

Foto

IconaVetta Altitudine 1.195 m
Foto diMonte Pesora Foto diMonte Pesora

Monte Pesora

IconaVetta Altitudine 1.237 m
Foto diMonte Cornizzolo Foto diMonte Cornizzolo Foto diMonte Cornizzolo

Monte Cornizzolo

Foto diRifugio S.E.C.

Rifugio S.E.C.

IconaSito religioso Altitudine 1.107 m
Foto diSito religioso

Sito religioso

IconaVetta Altitudine 1.257 m
Foto diMonte Rai Foto diMonte Rai

Monte Rai

IconaVetta Altitudine 1.121 m
Foto diCorno Birone Foto diCorno Birone

Corno Birone

IconaIncrocio Altitudine 1.221 m
Foto diSentiero non segnalato per cresta

Sentiero non segnalato per cresta

IconaValico Altitudine 1.189 m
Foto diBocchetta di San Miro

Bocchetta di San Miro

IconaVetta Altitudine 1.241 m
Foto diMonte Prasanto Foto diMonte Prasanto

Monte Prasanto

IconaVetta Altitudine 1.205 m
Foto diSasso Malascarpa

Sasso Malascarpa

IconaFoto Altitudine 1.198 m
Foto diFormazioni Geologiche

Formazioni Geologiche

IconaValico Altitudine 1.014 m
Foto diColma di Val Ravella Foto diColma di Val Ravella

Colma di Val Ravella

Si sale per i Corni di Canzo

IconaValico Altitudine 1.295 m
Foto diForcella dei Corni

Forcella dei Corni

IconaVetta Altitudine 1.374 m
Foto diCorno di Canzo Occidentale Foto diCorno di Canzo Occidentale

Corno di Canzo Occidentale

IconaVetta Altitudine 1.366 m
Foto diCorno di Canzo Centrale Foto diCorno di Canzo Centrale

Corno di Canzo Centrale

IconaVetta Altitudine 1.237 m
Foto diCorno di Canzo Orientale Foto diCorno di Canzo Orientale

Corno di Canzo Orientale

IconaPanorama Altitudine 1.177 m
Foto diPanorama

Panorama

IconaVetta Altitudine 1.277 m
Foto diMonte Moregallo Foto diMonte Moregallo

Monte Moregallo

IconaRischio Altitudine 1.259 m
Foto diVari tratti attrezzati con catene, da fare attenzione

Vari tratti attrezzati con catene, da fare attenzione

IconaValico Altitudine 1.114 m
Foto diBocchetta di Moregge

Bocchetta di Moregge

Foto diRifugio Sev

Rifugio Sev

IconaIncrocio Altitudine 1.219 m
Foto diIntersezione

Intersezione

IconaIncrocio Altitudine 1.223 m
Foto diIntersezione

Intersezione

IconaPanorama Altitudine 1.235 m
Foto diPanorama

Panorama

IconaIncrocio Altitudine 1.048 m
Foto diNon seguire la mia traccia e continuare dritto

Non seguire la mia traccia e continuare dritto

Foto diRifugio Terz'Alpe Foto diRifugio Terz'Alpe

Rifugio Terz'Alpe

IconaWaypoint Altitudine 788 m
Foto diSentiero spirito del bosco

Sentiero spirito del bosco

IconaFoto Altitudine 708 m
Foto diFoto

Foto

IconaCascata Altitudine 707 m
Foto diCascata

Cascata

IconaFoto Altitudine 687 m
Foto diIn discesa col tramontino

In discesa col tramontino

Commenti

    Puoi o a questo percorso