Scarica

Distanza

30,81 km

Dislivello positivo

761 m

Difficoltà tecnica

Difficile

Dislivello negativo

706 m

Altitudine massima

786 m

Trailrank

64

Altitudine minima

294 m

Tipo di percorso

Solo andata

Coordinate

165

Caricato

4 luglio 2014

Rilevamento in Diretta

Condividi la tua posizione con amici e familiari durante un'attività.

Passa a Wikiloc Premium Passa a Premium per rimuovere gli annunci
Rilevamento in Diretta Rilevamento in Diretta
Lascia il primo applauso
3 commenti
Condividi
-
-
786 m
294 m
30,81 km

Visualizzato 6346 volte, scaricato 81 volte

vicino a Mainardo, Campania (Italia)

Trekking eco-turistico culturale In cammino l’ungo l’arco appenninico centro-meridionale -(percorso di notevole interesse storico-archeologico-eco naturalistico) .
Lungo l’itinerario si potranno visionare le ultime tracce dell’antico fenomeno della transumanza, in corso di riconoscimento da parte dell’Unesco (della civiltà della transumanza e dei tratturi) come patrimonio dell’umanità. Il trekking porta alla scoperta degli antichi percorsi e le vie storiche di comunicazione con le ultime tracce del passato, necropoli sannitiche taverne con poste doganali, stazzj e riposi, tratturi, bracci, tratturelli e diverticoli, siti archeologici, paesaggi rurali, castelli, taverne, masserie, grotte, Castelli, borghi, santuari, sapori di prelibati prodotti certificati, dop, igp, doc. Oggi che di quell’era lontana resta poco nella memoria degli uomini è il territorio a tramandarci i segni dell’antica grandezza. Sul Tratturo convergono, infatti, bracci, tratturelli, diverticoli e strade, creando un sistema complesso e articolato ma che attesta che una volta era il cuore del sistema degli antichi itinerari che collegavano Roma alla Puglia. Panorami incorniciati dall’azzurro del cielo e dal verde delle colline, l’itinerario parte dalla nostra Masseria inserita nel percorso della “Via della Lana” antica via delle greggi in transumanza, percorrendo il tratturo del Termine soffermandoci nel largario del Convento di Casalbore, dove notiamo la croce di ferro simile ad altre già incrociate a indicarci che siamo sul Tratturo Regio. Il Comune di Casalbore è tra i pochi lungo il Tratturo a essere attraversato nel centro abitato. All’epoca della transumanza era un importante centro commerciale di animali e suoi derivati. Circondato da un Borgo con tutte le infrastrutture, un largario di oltre 5.000 Mt, fontane perenni, taverna con la Dogana della transumanza, “ denominate tre fontane “, ricoveri per merci di scambio, due gualchiere, un convento e chiesa dove i pastori potevano oltre a provvedere alla mungitura e alla cagliata del latte, anche attraverso i monaci, alla loro assistenza spirituale, ed anche un piccolo ricovero per gli ammalati in transito, gestito da una Confraternita. A tutela di ciò, il borgo antico con il castello con torre medioevale risalente al 1100 C.C., con feudo, succedutosi nei vari domini, dai Greci, bizantini, longobardi, saraceni, normanni, sforza d’Aragona e infine ai Caracciolo. Adiacente al tratturo, facciamo visita al Tempio Italico - preromano, fu eretto nel 500 a.C., parzialmente distrutto nella II guerra punica, dedicato a una divinità femminile simbolo della fecondità e delle acque, come stanno dimostrando i doni votivi rinvenuti. Il tempio fu incendiato da Annibale, la sua importanza è dovuta al fatto che trattasi del più antico complesso del genere, noto nel Sannio, e tra gli undici nell’intera Italia. (http://www.cir.campania.beniculturali.it/luoghi-della-cultura/area-archeologica-del-tempio-italico-di-casalbore) Più avanti transitiamo tra le fontane della transumanza e poco più in alto tra una cava in disuso di pietra calcarea facciamo visita alla grotta sotterranea dell’Arcangelo Michele. http://www.miscanoufita.it/stazionelong.htm) Riprendiamo il cammino iniziando una leggera discesa, dove in lontananza notiamo tra un boschetto l’antichissima chiesetta rurale di S. Maria dei Bossi, attestata dal 452 D.C.S., edificata su resti di un monumento funerario (II sec. A.C.) l’intera area restituisce testimonianze archeologiche che vanno dal Neolitico fino all’epoca romana, indagini hanno permesso di datare alcune tombe della necropoli al 3.860 - 3.360 a.C. (http://www.archemail.it/arche9/0casalbore.htm) Seguendo il tracciato, giungiamo al riposo della transumanza di S. Spirito. Dove notiamo un restringimento a imbuto del tratturo, ciò serviva per la conta delle bestie. Il riposo si trova esposto a mezzogiorno, in corrispondenza del Fiume Miscano con una superficie di circa otto ettari e al centro di antiche vie di comunicazione come la Traiana che attraverso il ponte di S.Spirito (o del diavolo) del 110 DC. Costruito dal console Traiano, si valicava il fiume Miscano, in quest’area le bestie sostavano in attesa della destinazione di assegnazione della zona di pascolo. Infatti, dal riposo della transumanza di S. Spirito, partivano, tratturelli e diverticoli, diretti in Valle Ufita (Eclanum), nel beneventano quello di (Tavernola o dei tabaccari), quello della via del sale o dei mietitori, diretto Roseto-Lucera). (http://regiotratturo.spacespa.it/terre-dirpina/comuni/casalbore). Dopo una leggera salita, a sx possiamo raggiungere “ le Bolle della Malvizza “ fenomeno gassoso con eruzione. Una leggenda o fiaba narra che un oste al passaggio dei viandanti lungo il tratturo o la via Traiana, dava da mangiare nella sua osteria, carne umana, Satana fece sprofondare l’osteria considerandolo suo pericoloso concorrente, dando luogo a questo fenomeno eruttivo. Superato un bel tratto in piano, dove lo sguardo spazia ammirando il bel paesaggio della val Miscano, valicato il fiume, sul lato sx notiamo la “ collinetta della Starza “ sito archeologico che costituisce uno di maggior significato per la preistoria, dell’Italia meridionale. La collina occupa una posizione chiave all’incrocio di vie naturali di transito, dal V millennio è stato frequentato da comunità, i cui resti rinvenuti, di capanne, vasellame , strutture, artigianali e difensive, scandiscono la successione delle culture del territorio con continuità della preistoria fino alle soglie dell’età del Ferro http://lnx.mondocontemporaneo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1705:valle-del-miscano&catid=55:italia&Itemid=118Superato questo sito, inizia una leggera salita, che ci portiamo fino a Camporeale di Ariano, dove si possono ammirare splendidi paesaggi e panorami anche della vicina Daunia. Dopo aver fatto una sosta, riprendiamo il cammino nella grande distesa di terreni coltivati e tra animali al pascolo, poco più avanti ci imbattiamo al crocevia del tratturello che portava ai pascoli della Daunia Lucera-Foggia lato nord, e al sito archeologico di età romana (http://www.incampania.com/beniculturali.cfm?s=5&Menu_ID=200&Sub_ID=201&Info_ID=4325) “ Aequum Tuticum “, e varie masserie armentizie fortificate” la Spirinia - Eluterio - Chiuppo - Montefalco.Più avanti uno slargo con un pozzo e abbeveratoio (chiamato de Sorice)., poco lontano si trovano ex taverna Vitoli, ex taverna delle Monache, l’antica chiesetta di S. Vito, la fontana di Camporeale. In avanti dopo aver superato la statale delle Puglie, in un pianoro, notiamo dei lavori di sistemazione per un’area attrezzata del tratturo (località Tesoro), località molto panoramica. Superiamo una discesa tra abitazioni rurali, e iniziamo una leggera salita, fino a raggiungere quota 850 slm, località Difesa , dove in lontananza notiamo la masseria Torre delle Ciaule; faceva parte di un sistema di avvistamento e controllo, unitamente ad altre, e verso la fine dell’ottocento divenne rifugio di briganti. Ultimamente del rudere rimasto è adibita a ricovero di animali al pascolo. In quest’ultimo tratto prima di ultimare la tappa ammiriamo uno spettacolare panorama che spazia dalla Puglia, all’alta Irpinia, Sannio e Matese fino a raggiungere Costa Vaccaro e Toppo dell’Anno alle spalle di Zungoli. Proseguendo in direzione nord-est in leggera discesa per circa altri 4 chilometri verso il torrente Cervaro, arriviamo al termine della tappa del tratto campano del Tratturo, confine regionale Campania-Puglia. Proseguendo in avanti per altri 28 chilometri circa, raggiungiamo Candela (FG) ..Bibliografia -Progetto itinerari Turistici Campania interna Valle del Miscano, Vol. I-II - Avellino 1993 -95 ;- Itinerari del Tratturo Pescasseroli - Candela , Comunità Montana Ufita , Alto Tammaro Fortore. Percorso per persone con un buon allenamento, periodo consigliato maggio/ottobre. Ricerche e testo a cura di Giuseppe Masseria Sant’Elia Per informazioni e prenotazioni :-333.7737555;info@agrisantelia.it – https:// www.agrisantelia.it - . https://www.facebook.com/masseriasantelia.oasi - http://twitter.com/MasseriaS -
Sito religioso

Croce giubilare e largario del Tratturo

  • Foto di Croce giubilare e largario del Tratturo
  • Foto di Croce giubilare e largario del Tratturo
  • Foto di Croce giubilare e largario del Tratturo
Nel largario del Convento di Casalbore,di fronti prendeva posto il convento francescano, manufatto di grandi dimensioni del 15° sec.in pietra naturale,che con il terremoto del 1962, fù abbattuto e ricostruito quello attuale (foto allegate) Oggi notiamo la croce in ferro simile ad altre già incrociate ad indicarci che siamo sul Tratturo Regio. Il Comune di Casalbore è l’unico lungo il Tratturo ad essere attraversato nel centro abitato. All’epoca della transumanza , era un importante centro commerciale di animali e suoi derivati, circondato da un Borgo con tutte le infrastrutture , un largario di oltre 5.000 mt, fontane perenni, taverna con la Dogana della transumanza, “ denominata tre fontane “
Sito archeologico

Tempio Italico area archeologica

  • Foto di Tempio Italico area archeologica
Adiacente al tratturo,facciamo visita al Tempio Italico - preromano, fu eretto nel 500 a.c., parzialmente distrutto nella II° guerra punica, dedicato ad una divinità femminile simbolo della fecondità e delle acque, come stanno a dimostrare i doni votivi rinvenuti.Il tempio venne incendiato da Annibale, la sua importanza è dovuta al fatto che trattasi del più antico complesso del genere, noto nel Sannio, e tra gli undici nell’intera Italia. (http://www.cir.campania.beniculturali.it/luoghi-della-cultura/area-archeologica-del-tempio-italico-di-casalbore
Castello

Torre con castello medioevale ( oggi museo) di fronte il tratturo Pescasseroli-Candela

  • Foto di Torre con castello medioevale ( oggi museo) di fronte il tratturo Pescasseroli-Candela
  • Foto di Torre con castello medioevale ( oggi museo) di fronte il tratturo Pescasseroli-Candela
Parcheggio

resti piazzetta taverna Tre Fontane, sede doganle della transumanza sul tratturo

  • Foto di resti piazzetta taverna Tre Fontane, sede doganle della transumanza sul tratturo
  • Foto di resti piazzetta taverna Tre Fontane, sede doganle della transumanza sul tratturo
Cascata

Cascata, un tempo alimentava mulini per la macina dei cereali

  • Foto di Cascata, un tempo alimentava mulini  per la macina dei cereali
Waypoint

lungo il tratturo, varie attività artigianali:carrieri, maniscalchi, bottai, sellai, ceramisti,

  • Foto di lungo il tratturo, varie attività artigianali:carrieri, maniscalchi, bottai, sellai, ceramisti,
  • Foto di lungo il tratturo, varie attività artigianali:carrieri, maniscalchi, bottai, sellai, ceramisti,
  • Foto di lungo il tratturo, varie attività artigianali:carrieri, maniscalchi, bottai, sellai, ceramisti,
Sempre gli anziani raccontano che era una grande festa quando transitavano “l’abbruzzisi”, così chiamava i pastori in transumanza. Portavano allegria, novità ed economia per il Rione. Effettivamente il rione Parco, era fuori la cinta muraria del Castello dei Caracciolo, in periferia e quindi datosi i passaggi frequenti di gente, animali e merci, sorsero ai lati del Tratturo varie attività principalmente artigianali e di ristoro. Fabbri e maniscalchi, falegnami, carrieri, scalpellini, bottai, sellai, sanzani, varie Taverne, cantine ecc. Al rione esiste tuttora – lu Jazzu – ridimensionato come spazio, nel quale occupava una taverna attrezzata con cantina, ristoro e lo spazio per la sosta di piccoli greggi. Di fronte il maniscalco, dove spesso durante il cammino, cavalli, asini, muli, si staccava o perdevano i ferri dagli zoccoli (foravano le gomme di allora) e dovevano ricorrere dal maniscalco. Poco più avanti ci troviamo tra le fontane della transumanza con lavatoio, dove si poteva attingere acqua per il viaggio o abbeverare gli animali.
Grotta

Grotta di San Michele Arcangelo

  • Foto di Grotta di San Michele Arcangelo
  • Foto di Grotta di San Michele Arcangelo
  • Foto di Grotta di San Michele Arcangelo
Località Schiavonesca – incrocio Tratturo regio, fontane e grotta di S. Michele. La Grotta dell’Arcangelo Michele è stata Stazione di sosta della Via Sacra dei Longobardi, probabile primitivo ricovero pastorale e per viandanti poiché a poca distanza dal tratturo, divenuto poi Regio Tratturo, e a poca distanza dalla Via Appia Traianea, in seguito è divenuta luogo di culto dedicato all'Arcangelo. In epoca medioevale passava vicino alla grotta la "Via Sacra Langobardorum" che collegava Benevento con Monte Sant'Angelo sul Gargano, oggi nominata via francigea nel Sud.
Fontana

Fontane della transumanza

  • Foto di Fontane della transumanza
Sito archeologico

Chiesetta con area archeologica di S.Maria dei Bossi, sulla via Francigena nel Sud

  • Foto di Chiesetta con area archeologica di S.Maria dei Bossi, sulla via Francigena nel Sud
  • Foto di Chiesetta con area archeologica di S.Maria dei Bossi, sulla via Francigena nel Sud
  • Foto di Chiesetta con area archeologica di S.Maria dei Bossi, sulla via Francigena nel Sud
  • Foto di Chiesetta con area archeologica di S.Maria dei Bossi, sulla via Francigena nel Sud
S.Maria dei Bossi, chiesetta rurale attestata al 452 d.C., edificata sui resti di un monumento funerario (II sec.a.C.) L’intera area restituisce testimonianze archeologiche che vanno dal neolitico fino all’epoca romana. Indagini archeologiche hanno permesso di datare alcune tombe della vicina necropoli al 3.860 – 3.360 a.C. – su questo percorso transitò – Orazio – da Roma per Brindisi; poi San Michele, San Guglielmo, San Francesco e San Pio da Pietrelcina .
Intersezione

Tratturo e via Traiana s'incrociano e parallele camminano in direzione del riposo della transumanz

  • Foto di Tratturo  e via Traiana s'incrociano e parallele camminano  in direzione del riposo della transumanz
  • Foto di Tratturo  e via Traiana s'incrociano e parallele camminano  in direzione del riposo della transumanz
  • Foto di Tratturo  e via Traiana s'incrociano e parallele camminano  in direzione del riposo della transumanz
Waypoint

il tratturo si restringe ad imbuto,serviva ai pastori per contare gli animali

  • Foto di il tratturo si restringe ad imbuto,serviva ai pastori per contare gli animali
Il restringimento del tratturo a mo d'imbuto che portava più avanti al riposo della transumanza, alla località S.Spirito,serviva per effettuare la conta della bestie per verificare eventuali ammanchi
Waypoint

Riposo della transumanza località S.Sirito

  • Foto di Riposo della transumanza località  S.Sirito
  • Foto di Riposo della transumanza località  S.Sirito
  • Foto di Riposo della transumanza località  S.Sirito
  • Foto di Riposo della transumanza località  S.Sirito
Alla località Bellavista, il Pescasseroli-Candela incrocia la Via -Traiana o via Francigena nel Sud. S'immette nel riposo della transumanza alla località ponte romano di S. Spirito (Lo stazzo del riposo consisteva in un largario) demanio doganale di oltre otto ettari di terreno, lungo il fiume Miscano, luogo naturale di transito e sosta delle mandrie e greggi, dove potevano sostare per più giorni e potevano eseguire la mungitura, la cagliata del latte, la tosatura e la vendita dei loro prodotti.
Ponte

Pilone del ponte romano di S. Spirito sulla via Traiana del 110 dC

  • Foto di Pilone del ponte romano di S. Spirito sulla via Traiana del 110 dC
  • Foto di Pilone del ponte romano di S. Spirito sulla via Traiana del 110 dC
  • Foto di Pilone del ponte romano di S. Spirito sulla via Traiana del 110 dC
  • Foto di Pilone del ponte romano di S. Spirito sulla via Traiana del 110 dC
  • Foto di Pilone del ponte romano di S. Spirito sulla via Traiana del 110 dC
Waypoint

Strada Statale 90 bis, località Cusano

  • Foto di Strada Statale 90 bis, località Cusano
  • Foto di Strada Statale 90 bis, località Cusano
  • Foto di Strada Statale 90 bis, località Cusano
Waypoint

Cippo antico del tratturo

  • Foto di Cippo antico del tratturo
  • Foto di Cippo antico del tratturo
  • Foto di Cippo antico del tratturo
Waypoint

Cippo individuazione limite tratturo località Malvizza

  • Foto di Cippo individuazione limite tratturo località Malvizza
  • Foto di Cippo individuazione limite tratturo località Malvizza
Panorama

La via traiana lasca il Tratturo e continua dritta in direzione di Aeequo Tutico, il tratturo a dx

  • Foto di La via traiana lasca il Tratturo e continua dritta in direzione di Aeequo Tutico, il tratturo a dx
Panorama

Fumaiolo aereatore galleria linea ferrovia Benevento-Foggia

  • Foto di Fumaiolo aereatore galleria linea ferrovia Benevento-Foggia
  • Foto di Fumaiolo aereatore galleria linea ferrovia Benevento-Foggia
  • Foto di Fumaiolo aereatore galleria linea ferrovia Benevento-Foggia
Sito archeologico

Località Cava gesso, area archeologica di grande importanza storica

  • Foto di Località Cava gesso, area archeologica di grande importanza storica
  • Foto di Località Cava gesso, area archeologica di grande importanza storica
  • Foto di Località Cava gesso, area archeologica di grande importanza storica
  • Foto di Località Cava gesso, area archeologica di grande importanza storica
Superato un bel tratto in piano, dove lo sguardo spazia ammirando il bel paesaggio della Val Miscano, valicato il fiume, sul lato sx notiamo la “ collinetta della Starza “ sito archeologico che costituisce uno di maggior significato per la preistoria, dell’Italia meridionale . La collina occupa una posizione chiave all’incrocio di vie naturali di transito, dal V millennio è stato frequentato da comunità, i cui resti rinvenuti, di capanne, vasellame , strutture, artigianali e difensive, scandiscono la successione delle culture del territorio con continuità della preistoria fino alle soglie dell’età del ferro– http://lnx.mondocontemporaneo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1705:valle-del-miscano&catid=55:italia&Itemid=118
Fiume

guado del Fiume Miscano località Cristina

  • Foto di  guado del Fiume Miscano località Cristina
  • Foto di  guado del Fiume Miscano località Cristina
Panorama

Cippone Zona sosta tratturo con deviazione a sinistra

  • Foto di Cippone Zona sosta tratturo con deviazione a sinistra
  • Foto di Cippone Zona sosta tratturo con deviazione a sinistra
  • Foto di Cippone Zona sosta tratturo con deviazione a sinistra
  • Foto di Cippone Zona sosta tratturo con deviazione a sinistra
Panorama

Località Sierro de stella, zona panoramica

  • Foto di Località Sierro de stella, zona panoramica
  • Foto di Località Sierro de stella, zona panoramica
Fontana

località Camporeale, pozzo de sorice

  • Foto di località Camporeale, pozzo de sorice
  • Foto di località Camporeale, pozzo de sorice
Panorama

Camporeale altezza ristorante Pullastriello, il tratturo devia a dx

  • Foto di Camporeale altezza ristorante Pullastriello, il tratturo devia a dx
  • Foto di Camporeale altezza ristorante Pullastriello, il tratturo devia a dx
  • Foto di Camporeale altezza ristorante Pullastriello, il tratturo devia a dx
Panorama

zona panoramica, località Serralonga di Ariano Irp.

  • Foto di zona panoramica, località Serralonga di Ariano Irp.
  • Foto di zona panoramica, località Serralonga di Ariano Irp.
  • Foto di zona panoramica, località Serralonga di Ariano Irp.
Foto

località Stratola di Ariano Irpino

  • Foto di località Stratola di Ariano Irpino
  • Foto di località Stratola di Ariano Irpino
  • Foto di località Stratola di Ariano Irpino
Waypoint

Fiume Cervaro, limite di Provincia AV-FG-

  • Foto di Fiume Cervaro, limite di Provincia AV-FG-
  • Foto di Fiume Cervaro, limite di Provincia AV-FG-
  • Foto di Fiume Cervaro, limite di Provincia AV-FG-
  • Foto di Fiume Cervaro, limite di Provincia AV-FG-
Waypoint

Taverna

  • Foto di Taverna
Waypoint

Centro abitato di Zungoli a qualche chilometro

Waypoint

Ariano Irpino contrada Tesoro

Waypoint

ruderi di varie antiche masserie lungo il tratturo

  • Foto di  ruderi di varie antiche masserie lungo il tratturo
Waypoint

Località San Vito di Ariano

Fontana

Area sosta con fontana del Ferro, sul tratturo del Termine

  • Foto di Area sosta con fontana del Ferro, sul tratturo del Termine
Waypoint

Necropoli Sannite località S.Elia- tesoro

  • Foto di Necropoli Sannite località S.Elia- tesoro
Waypoint

necropoli

Waypoint

Taverna di M,te Chiodo sul Tratturo Pescasseroli-Candela

  • Foto di Taverna di M,te Chiodo sul Tratturo Pescasseroli-Candela
  • Foto di Taverna di M,te Chiodo sul Tratturo Pescasseroli-Candela
Vetta

Monte Chiodo

  • Foto di Monte Chiodo
  • Foto di Monte Chiodo
Waypoint

Necropoli Sannite località Spineto

Waypoint

tratturo del termine

  • Foto di tratturo del termine
  • Foto di tratturo del termine

3 commenti

Puoi o a questo percorso