Visualizzato 4670 volte, scaricato 85 volte
vicino a La Torraccia, Toscana (Italia)
Partenza dallaTorre vecchia di Rimigliano Dopo il bel viale cipressato, che sale alla Villa De Stefano, troviamo un passaggio pedonale che in breve ci introduce alla collinetta prospiciente la scogliera. Il sentiero è vario e panoramico, alterna visioni campestri e passaggi sulla scogliera dalla quale abbiamo delle nuove prospettive su Populonia ed il Golfo di Baratti. Superata la Cala del Pozzino (antica fonte con abbeveratoio prospiciente il mare), il sentiero prosegue a mezza costa, ampio e comodo e raggiunge alcune bizzarre costruzioni in legno come la casa sospesa, adibita a foresteria del WWF e una villa postmoderna in pietra...., forse....in pietra (!?). Raggiunti i Villini di Baratti, percorriamo tutta la battigia del golfo, superiamo la chiesetta di San Cerbone ormai lambita dal mare ed arriviamo al ristorante Canessa da dove inizia il sentiero dei Cavalleggeri. La prima parte sale ripida con scaloni e presenta una grande scala maremmana che scavalca una recinzione, poi la pendenza si addolcisce. Dopo il fanale di Punta Pianacce la Via prosegue sul lato nord ovest della scogliera, in alcuni tratti quasi verticale, mentre alzando gli occhi si ha la vista inusuale di Populonia. Dopo il seno di Cala Buia, altra scalona maremmana e leggera discesa verso la Buca delle Fate. dove, ci accomodiamo per il pranzo, cercando tra le rocce un riparo dalle refole impetuose che spazzano la Buca. I sassi della cala ci hanno accolto in una splendida calma di vento e nel tepore ovattato che tonifica i sensi.
Parcheggio
Partenza Torre vecchia
Castello
Villa Barone de Stefano
Punto di attracco
Baratti
Spiaggia
4 Buca delle Fate
Sito religioso
Arrivo Necropoli Etrusca
Necropoli Etrusca
Populonia
57025, Piombino, Toscana, Italia
Commenti