Attività

Sul Monte Sirente 03/06/2018

Scarica

Foto del percorso

Foto diSul Monte Sirente 03/06/2018 Foto diSul Monte Sirente 03/06/2018 Foto diSul Monte Sirente 03/06/2018

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
21,97 km
Dislivello positivo
1.128 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
1.128 m
Altitudine massima
2.347 m
TrailRank 
94 4,3
Altitudine minima
1.354 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo
7 ore 46 minuti
Coordinate
4090
Caricato
4 giugno 2018
Registrato
giugno 2018
  • Valutazione

  •   4,3 2 recensioni
Condividi

vicino a Rovere, Abruzzo (Italia)

Visualizzato 6795 volte, scaricato 158 volte

Foto del percorso

Foto diSul Monte Sirente 03/06/2018 Foto diSul Monte Sirente 03/06/2018 Foto diSul Monte Sirente 03/06/2018

Descrizione dell'itinerario

La prima volta sul Monte Sirente. Parto da Rovere, dietro il campo di calcio e il sentiero si snoda verso il bosco, dove qualche segno e qualche omino fa da guida anche dove non servirebbe. Tra bosco e prato, in breve arrivo prima ad un fontanile pieno di zanzare e poi ad un casotto adibito all'osservazione della fauna selvatica. Proseguendo per qualche centinaio di metri, si incontra il Rifugio La Vecchia e io che sono fortunato, incontro anche un gruppetto di escursionisti e mi viene offerto caffè, cioccolata e dolci fatti in casa. Il rifugio, attrezzato di tutto, anche se di ridotte dimensioni, fa un bell'effetto e il sottile profumo di fumo che si sente, lo rende ancora più caratteristico. Esco, due chiacchiere con le persone appena incontrate e proseguo, tornando indietro per un po', per risalire quasi in diretta, fino alla cresta che cercherò di seguire quanto più possibile. Lo scenario è indescrivibile, pareti a picco, pinnacoli di roccia che si stagliano, gradoni sospesi e sotto la Piana del Sirente a sinistra e la Piana di Ovindoli a destra. Dietro il paese il gruppo del Velino e i Monti della Magnola purtroppo deturpati dalle piste di sci. Proseguo costeggiando i Balzi del Sirente, davvero impressionanti in certi punti, in un continuo saliscendi, cercando di rimanere sempre al limite della cresta. Raggiungo lo Sprone Tiburtini, Punta La Macerola e dopo un altro paio di chilometri, il Monte Sirente. Anche qui strapiombo mozzafiato da una parte e prato degradante dall'altra. Breve sosta, perchè fa piuttosto freddo, panino e riprendo la via del ritorno, tenendomi un po' staccato dalla cresta, seguendo i segni, su un percorso meno difficile e con meno saliscendi dell'andata, infatti risulterà più corto di un paio di chilometri.
Speravo tanto di intravedere i camosci, almeno da lontano : niente...manco l'ombra. Peccato

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 1.576 m
Foto diFONTE Foto diFONTE

FONTE

IconaWaypoint Altitudine 1.872 m
Foto diCASOTTO OSSERVAZIONE FAUNA Foto diCASOTTO OSSERVAZIONE FAUNA

CASOTTO OSSERVAZIONE FAUNA

IconaWaypoint Altitudine 1.858 m
Foto diRIFUGIO LA VECCHIA Foto diRIFUGIO LA VECCHIA Foto diRIFUGIO LA VECCHIA

RIFUGIO LA VECCHIA

IconaWaypoint Altitudine 1.988 m
Foto diPUNTO PANORAMICO Foto diPUNTO PANORAMICO Foto diPUNTO PANORAMICO

PUNTO PANORAMICO

IconaWaypoint Altitudine 2.122 m
Foto diSPRONE DEI TIBURTINI Foto diSPRONE DEI TIBURTINI Foto diSPRONE DEI TIBURTINI

SPRONE DEI TIBURTINI

IconaWaypoint Altitudine 2.256 m
Foto diPUNTA LA MACEROLA Foto diPUNTA LA MACEROLA Foto diPUNTA LA MACEROLA

PUNTA LA MACEROLA

IconaWaypoint Altitudine 2.344 m
Foto diMONTE SIRENTE Foto diMONTE SIRENTE Foto diMONTE SIRENTE

MONTE SIRENTE

IconaWaypoint Altitudine 1.539 m
Foto diBIVIO

BIVIO

Commenti  (11)

  • Foto di Gastone Pontecorvo
    Gastone Pontecorvo 5 giu 2018

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Ho fatto lo stesso percorso, posso dire che solo Carlo può definirlo di difficolta media. Io al posto suo, dopo la scarpinata di ieri fatta assieme in zona Velino/Duchessa, lo avrei definito "super impegnativo"!

  • Foto di Ozujsko (Carlo Romani)
    Ozujsko (Carlo Romani) 5 giu 2018

    Gastone, se hai guardato i miei percorsi ti sarai accorto che metto sempre medio. Ad ogni modo la fatica si è fatta sentire, non sono mica d'acciaio.

  • Foto di Gastone Pontecorvo
    Gastone Pontecorvo 5 giu 2018

    Ho detto di aver fatto lo stesso percorso ma in altra occasione, ma il sistema non so come mi ha aggiunto come compagno di traccia di Carlo. Vabbè, diciamo che ero spiritualmente con lui (anche perchè fisicamente non ce l'avrei fatta).

  • Francesco Piacentini 17 nov 2018

     

    Bellissimo

  • Dario_a 28 lug 2019

    Salve a tutti!
    E' da tanto che voglio fare questo percorso ma avevo sentito che per un periodo avevano chiuso i sentieri al pubblico o, comunque, regolamentato fortemente l'affluenza. Sapete se le limitazioni sono cadute?

  • Foto di Gastone Pontecorvo
    Gastone Pontecorvo 29 lug 2019

    Dal 15 maggio al 15 luglio era di fatto impedito l'accesso a chiunque. Nel restante periodo dell'anno è possibile accedere solo se accompagnati da apposite guide e non più di 15 persone al giorno, mentre i residenti in questa fase dell'anno possono accedere ma in non più di 10 persone al giorno (chi li conterà poi). Uno dei soliti impicci all'italiana scritti da gente che la montagna, ed i camosci, non sanno nemmeno cosa sia.
    Credo sia il caso di aspettare ottobre, quando l'attenzione scema, ed andare facendo finta di niente. Chiaramente nel pieno rispetto della natura.

  • Foto di nicola977
    nicola977 31 lug 2020

    Ciao, secondo te , ci sono spazi idonei per piantare una tenda in prossimità della cima del Sirente? Grazie

  • Foto di Ozujsko (Carlo Romani)
    Ozujsko (Carlo Romani) 31 lug 2020

    Ce ne sarebbero, ma il campeggio libero nel parco è vietato. Poi ognuno è libero di interpretare i regolamenti come vuole.
    http://www.parcosirentevelino.it/pdf/regolamento.campeggi.pdf

  • Álvaro Rojas Martín 14 ott 2020

    Buona sera:
    Sai se durante la prima settimana di novembre è permesso dormire nel rifugio?
    Mi piacerebbe fare queste percorso e passare la notte lì.
    Sarei solo con il mio cane.

    Grazie per l'aiuto

  • Foto di Ozujsko (Carlo Romani)
    Ozujsko (Carlo Romani) 14 ott 2020

    Mi dispiace, non so se si può dormire nel rifugio.

  • Foto di Andrea Eolini
    Andrea Eolini 10 lug 2021

    Salve, sapete se ad oggi ci sono limitazioni come nel 2019 nel fare il percorso? Cioè se si può accedere alla zona solo accompagnati da una guida, etc.
    Grazie!

Puoi o a questo percorso