Visualizzato 2058 volte, scaricato 18 volte
vicino a Soverzene, Veneto (Italia)
ATTENZIONE, LA CHIUSURA DELL'ANELLO È ATTUALMENTE IMPEDITA DA UN BLOCCO SULLA PASSERELLA
L'obiettivo del trail è un percorso ad anello da Soverzene che scavalca la grande balena del Dolada, scende sugli Antichi Fortini di Soccher e rientra per la vecchia passerella sotto la parete dei Falchi.
Si sale da dietro alla centrale elettrica, segnavia bianchi e blu, si passa per il Col de le Legne (il nome è un programma), si sale alle Crosere lungo un bel sentiero in un bosco di faggio. Si intercetta una strada sterrata taglia fuoco che in breve conduce verso sud ai Fortini. Interessante il cambio di vegetazione passando da nord a sud, da faggio a carpino. La traccia passa per due fortini molto panoramici: ruderi di vecchie installazioni militari di epoca napoleonica, costruiti per mano austriaca per arginare l'esuberanza dell'esercito dei miserabili di Napoleone. La cosa affascinante è che un gruppo di appassionati locali è riuscito a trovarne traccia sul catasto Napoleonico, e dalle mappe sono state riportati alla luce 6 fortini (è possibile il giro completo).
Dai fortini si scende per un bel sentiero, che passa per Casera Fornez, fino alle vestigia del Castello di San Giorgio. Il rientro per la vecchia "passerella" alla base della verticale ed imponente parete dei Falchi, dove Manolo e altri grandi arrampicatori hanno aperto vie estreme.
Monumento
Centrale idroelettrica Achille Gaggia
La centrale elettrica si trova ad inizio anello
Punto informativo
Freccia inizio sentiero
Sul fianco destro della centrale, la prima indicazione per il sentiero di Mont
Intersezione
Col de le legne
Mslm 590 , da qui seguire indicazione Crosere, Fortini
Panorama
Soverzene dal Col de le legne
Vista verso nord sulla valle del Piave. Da qui con la teleferica i nonni trasferivano a valle il legname.
Mslm 730 , seguire per I Fortini. Qui il sentiero incrocia la strada tagliafuoco.
Valico
Passo del Fagher (nuovo)
Mistero sull'utilità della sbarra, la vegetazione cambia dal pusterno al solivo, da prevalenza di faggi a prevalenza di carpini.
Punto informativo
Prima indicazione per il sentiero dei Fortini
Seguire le indicazioni, segnavia bianchi e blu
Rovine
Fortino Pian Martin
I ruderi del fortino di epoca napoleonica, sullo sfondo il lago Santa Croce e il Col Visentin
Fiume
Panorama dal Fortino
Sul fondovalle l'ansa del Piave
Panorama
Panorama dal Fortino
Vista su Soccher, Santa Croce e Valbelluna
Sito archeologico
Fortino Fagher
Il basamento dell'antico fortino, sullo sfondo il Cansiglio. Il fortino aveva un massiccio basamento quadrangolare, e indubbiamente un posizionamento strategico.
La ricostruzione storica narra che gli Austriaci volessero tenere a bada l'esercito Francese guidato dal generale Massena, che dopo aver conquistato Venezia razziava i territori della serenissima. Poche scaramucce tra i due eserciti, una battaglia lungo il Piave, il tutto presto interrotto dal trattato di Campoformido, in cui il Veneto venne ceduto all'Austria.
Il monte che domina il percorso, visto dal bel prato di Casera Fornez
Sotto la passerella, ometti di pietra e belle piante su un prato curato.
Il fiume Piave all'imbrunire verso nord
violaa 20 ott 2019
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
bel percorso, ben descritto, grazie!
NickDR72 3 dic 2019
Prego. Mi fa piacere sia piaciuto.
VarachelloWiki! 25 ago 2020
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
I couldn't complete the whole round in summer 2020. Probably due to tree felling and failure to maintain the path during the lockdown.