-
-
2.248 m
1.524 m
0
6,0
12
24,17 km
Visualizzato 67 volte, scaricato 2 volte
vicino a San Lorenzo, Abruzzo (Italia)
Dal parcheggio (intorno a quota 1530m) si prende il Sentiero Y2 che sale su un sentiero con segni bianco-rossi, prima nel bosco e poi con brevi tornanti, fino al Valico dello Scalone, quota 1926m.
In discesa si intercetta il Sentiero Y4, sulla destra, e si attraversa tutto il Piano delle Gravare, direzione Monte Greco, visibile in fondo. Non ci sono segni evidenti del Sentiero, lo si perde e ritrova in continuazione, ma il percorso è chiaro. C'è una fonte con acqua poco dopo l'inizio dell'Y4.
Prima di arrivare allo Stazzo Il Prato, dopo un centinaio di metri su di una sterrata, si gira a sinistra e si punta verso la Serra Le Gravare, sempre sulla sinistra.
Dalla Serra si continua sulla cresta fino ad un sentiero, ben visibile, che risale verso Monte Greco, gira verso destra, si perde fra l'erba intorno a quota 2150m. Da qui, sulla sinistra, si sale su Monte Greco.
Con un percorso di cresta si punta su Monte Chiarano, circa due km più avanti. E l'ultima vetta in fondo alla lunga catena del Greco.
Da Monte Chiarano si scende verso la Valle del Pistacchio. Il percorso del GPS (su tracce di sentiero) si mantiene un pò alto rispetto al fondo valle, fino alla selletta prima della ascesa verso Rocca Chiarano. In alternativa, si può seguire il Sentiero J5 nel fondo valle, incrociare l'H2 e risalire verso la selletta (si passa accanto ad una fonte).
Con un lungo percorso si toccano in sequenza Rocca Chiarano, la Serra di Rocca Chiarano, la Cima dello Scalone. Il consiglio è di rimanere sempre sul filo di cresta o poco più sotto.
Per chi segue il Club2000m è opportuno precisare che la vetta di Cima dello Scalone non si trova a quota 2156m (dove è stata posta dall'Ente Parco una bandiera metallica con cartello), ma è più spostata ad Est, verso la Serra di Rocca Chiarano, a quota 2212 metri.
Dalla Cima dello Scalone si scende verso il Valico e poi verso Passo Godi sul Sentiero Y2.
Segni bianco-rossi si trovano solo sull'Y2 e qua e là nella Piana, prima di attaccare la Serra Le Gravare. Da qui fino a Monte Chiarano e da Rocca Chiarano fino alla Cima dello Scalone non ci sono sentieri 'ufficiali' del Parco ed è difficile anche seguire tracce evidenti sul terreno.
Si cammina, non sempre agevolmente, fra erba, sassi e grosse pietre, Il percorso è lungo e richiede una buona preparazione fisica.
Escursione del 4.9.2020 con Giuseppe e Cristina Tuccillo.
In discesa si intercetta il Sentiero Y4, sulla destra, e si attraversa tutto il Piano delle Gravare, direzione Monte Greco, visibile in fondo. Non ci sono segni evidenti del Sentiero, lo si perde e ritrova in continuazione, ma il percorso è chiaro. C'è una fonte con acqua poco dopo l'inizio dell'Y4.
Prima di arrivare allo Stazzo Il Prato, dopo un centinaio di metri su di una sterrata, si gira a sinistra e si punta verso la Serra Le Gravare, sempre sulla sinistra.
Dalla Serra si continua sulla cresta fino ad un sentiero, ben visibile, che risale verso Monte Greco, gira verso destra, si perde fra l'erba intorno a quota 2150m. Da qui, sulla sinistra, si sale su Monte Greco.
Con un percorso di cresta si punta su Monte Chiarano, circa due km più avanti. E l'ultima vetta in fondo alla lunga catena del Greco.
Da Monte Chiarano si scende verso la Valle del Pistacchio. Il percorso del GPS (su tracce di sentiero) si mantiene un pò alto rispetto al fondo valle, fino alla selletta prima della ascesa verso Rocca Chiarano. In alternativa, si può seguire il Sentiero J5 nel fondo valle, incrociare l'H2 e risalire verso la selletta (si passa accanto ad una fonte).
Con un lungo percorso si toccano in sequenza Rocca Chiarano, la Serra di Rocca Chiarano, la Cima dello Scalone. Il consiglio è di rimanere sempre sul filo di cresta o poco più sotto.
Per chi segue il Club2000m è opportuno precisare che la vetta di Cima dello Scalone non si trova a quota 2156m (dove è stata posta dall'Ente Parco una bandiera metallica con cartello), ma è più spostata ad Est, verso la Serra di Rocca Chiarano, a quota 2212 metri.
Dalla Cima dello Scalone si scende verso il Valico e poi verso Passo Godi sul Sentiero Y2.
Segni bianco-rossi si trovano solo sull'Y2 e qua e là nella Piana, prima di attaccare la Serra Le Gravare. Da qui fino a Monte Chiarano e da Rocca Chiarano fino alla Cima dello Scalone non ci sono sentieri 'ufficiali' del Parco ed è difficile anche seguire tracce evidenti sul terreno.
Si cammina, non sempre agevolmente, fra erba, sassi e grosse pietre, Il percorso è lungo e richiede una buona preparazione fisica.
Escursione del 4.9.2020 con Giuseppe e Cristina Tuccillo.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti