Scarica
Tisi .
15 3 22

Distanza

7,25 km

Dislivello positivo

383 m

Difficoltà tecnica

Medio

Dislivello negativo

655 m

Altitudine massima

1.640 m

Trailrank

32

Altitudine minima

1.000 m

Tipo di percorso

Solo andata
  • Foto di Sentiero E331 - Monte Silana
  • Foto di Sentiero E331 - Monte Silana
  • Foto di Sentiero E331 - Monte Silana
  • Foto di Sentiero E331 - Monte Silana
  • Foto di Sentiero E331 - Monte Silana
  • Foto di Sentiero E331 - Monte Silana

Tempo in movimento

un'ora 25 minuti

Tempo

2 ore 27 minuti

Coordinate

1177

Caricato

5 luglio 2020

Registrato

luglio 2020

Crea la tua lista di percorsi

Organizza i percorsi che ti piacciono in liste e condividile con i tuoi amici.

Passa a Wikiloc Premium Passa a Premium per rimuovere gli annunci
Crea la tua lista di percorsi Crea la tua lista di percorsi
Lascia il primo applauso
Condividi
-
-
1.640 m
1.000 m
7,25 km

Visualizzato 884 volte, scaricato 7 volte

vicino a Pradellano, Trentino-Alto Adige (Italia)

CASTEL DEI CORNI - MONTE SILANA - PRATI SILANA - PIEVE TESINO

Piacevole itinerario che unisce il piccolo altopiano di Spiado a Pieve Tesìno traversando da nord a sud la caratteristica elevazione calcarea del Monte Silana. L'inizio dell'itinerario si raggiunge seguendo la strada che, dalla piana di Pradellano, sale alla sella di Spiado.

Dalla località Castel dei Corni, situata poco dopo il Camping Lagorai, si segue inizialmente una strada forestale che passa alle spalle di un edificio e arriva dopo un centinaio di metri ad uno spiazzo dove la stessa si biforca.
Per mulattiera, che parte centralmente tra le due strade, alzandosi diagonalmente verso destra nel ripido bosco, si traversa su un largo costone, dove sono presenti cannoniere risalenti alla prima guerra mondiale, che il sentiero risale con diversi tornanti fino a sbucare sul pascolo sommitale del Monte Silana a breve distanza dalla cima che, eventualmente raggiunta, offre alcuni panoramici scorci sul gruppo di Cima d'Asta e Cimon Rava.
Il nostro itinerario non raggiunge la sommità, ma cala subito a sud con alcuni ripidi tornanti fino ad una traccia più marcata. Si segue questo sentiero che scende gradatamente nel bosco, dove gli abeti lasciano man mano spazio ai faggi e, a circa quota 1250, si immette su una strada forestale. La si segue verso sinistra per un breve tratto fino ad un tornante e la si abbandona seguendo la mulattiera che cala dritta lungo il costone ad incontrare nuovamente la via forestale ormai a breve distanza dai masi di Prati Silana, collegati a Pieve Tesìno da una strada asfaltata aperta al transito.

Commenti

    Puoi o a questo percorso