Visualizzato 36 volte, scaricato 2 volte
vicino a Campolongo, Veneto (Italia)
Val Liona è un comune situato al centro dei Colli Berici, uno dei più bei comprensori naturalistici della provincia di Vicenza, con i suoi sentieri ed un territorio rimasto incontaminato nel tempo. La valle si estende verso sud e alle pendici dei monti si trovano raggruppate le prime borgate, alcune di antichissima origine e bellezza che meritano certamente una visita, su tutti l’antico borgo di Campolongo.
Il sentiero è collocato all'interno della Val Liona, in posizione est.
Punto di partenza la frazione ed antica corte di Campolongo di San Germano.
Di qui si sale al Monte Cistorello, fino alla croce, per poi girare sotto al Monte Roccolo, raggiungere la Dorsale dei Berici e discendere a valle in contrada Palazzetto.
Il percorso è interessante e vario: da un caratteristico borgo campestre con Villa, si arriva in una zona di ex-cava, si fiancheggiano vigneti e si attraversa un fitto bosco ceduo, costeggiando uno stagno ed una fonte.
Nel borgo si possono ammirare:
La Chiesa di Sant’Andrea
Più volte modificata e riedificata in facciata. Con l’adiacente campanile in pietra e la canonica, questo nucleo seicentesco è in origine uno dei più antichi della zona, impreziosito al suo interno da alcuni dipinti su tela di particolare pregio.
Villa Cantarella
Cinquecentesca casa padronale dei Barbarano, fu già proprietà dei signori Rigoni-Savioli. L’edificio, a pianta leggermente irregolare, presenta ancora all’esterno l’originario sélese, cortile selciato in cotto e all’interno un monumentale camino alla veneta.
Torre Colombara CantarellaDa dove la Liona fu resa navigabile per collegarsi a Venezia, sorge l’antico borgo murato di Campolongo, in cui le famiglie aristocratiche dei Barbarano nel Medioevo e poi dei veneziani Dolfin, Cornaro e Venier hanno lasciato le loro testimonianze:La “Colombara”, inserita al margine del borgo fortificato, questa casa-torre conserva numerosi elementi decorativi e, presso uno dei due imponenti portali gotici, riporta un’iscrizione datata 1493.
Villa Dolfin (ora Mistrorigo)
Costruita sul fondo di un feudo vescovile medievale divenuto poi residenza fortificata dei nobili Barbarano.
La costruzione reca la firma di Andrea Dolfin, procuratore marciano nel 1601, ad opera presumibilmente dell’architetto Vincenzo Scamozzi che fece del cortile interno di forma quadrata il fulcro dell’edificio.
Vetta
Cima Monte Cistorello
Commenti