SENTIERO 313 - LA SCALACCIA - PIETRALACROCE /ANCONA
vicino a Pietra la Croce, Marche (Italia)
Visualizzato 1379 volte, scaricato 7 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
La particolarità della spiaggia è la “scalaccia” un percorso a gradoni che richiede un po’ d’attenzione e un po’ di fatica per vivere un luogo fatto di scogli bianchi, lavi e un mare cristallino.
Immersi nel Parco del Conero, il Sentiero 313 “La Scalaccia”, con le varianti 313A “S. Margherita” e 313B “Monte Venanzio”, formano il Sentiero delle Tre Valli di Pietralacroce, ripristinato nel 2019.
La spiaggia della Scalaccia è una delle spiagge più selvagge nella Riviera del Conero e una delle meno frequentate.
Waypoint



PARTENZA ESCURSIONE - SENTIERO 313 CIMITERO PIETRALACROCE
Il sentiero inizia costeggiando sulla destra il piccolo cimitero di Pietra la Croce. Si supera un bosco e si raggiunge il bordo di una rupe. Proseguendo su un tratto pianeggiante, si incrocia un altro sentiero e si scende rapidamente verso la scogliera sottostante.



TERRAZZA PANORAMICA VASCHE ROMANE
Proseguendo sul sentiero si arriverà ad una terrazza panoramica. Da qui, quando il mare è calmo e la giornata limpida, è possibile ammirare l’antica Peschiera della Scalaccia, delle vasche regolari che gli antichi pescatori della zona chiamavano “le tre pozze“: queste vasche sono scavate nella roccia e collegate tra di loro e costituivano un impianto per allevare il pesce probabilmente risalente all’epoca romana. Tutta la struttura ha una superficie di circa 400 m² e costituisce l’unico complesso impianto di questo tipo lungo tutto l’Adriatico occidentale. L’ acqua del mare entrava e usciva dalle vasche, regolata dalla barriera naturale degli scogli e facilitava la cattura dei pesci. Dalla terrazza si possono ammirare anche gli Scogli Lunghi e l’omonima spiaggia.



INIZIO SCOGLIERA E GROTTE DELLA SCALACCIA
Si arriva alla Spiaggia della Scalaccia con i suoi meravigliosi scogli e roccia marnosa, oltre alle famose grotte di Ancona. Se non si vuole risalire, la passeggiata può continuare anche lungo la spiaggia, facendo attenzione a non cadere in acqua

SENTIERO DEGLI SCOGLI ALTI
Sopra di noi si può scorgere il sentiero attraverso il quale faremo ritorno al cimitero di Pietralacroce


Pausa bagno in mare
Superata la scala che porta al Sentiero degli scogli alti abbiamo cercato, poco più avanti, un posto tranquillo per fare un bagno...ci siamo divertiti con un cartello d'indicazione con linguaggio Maccheronico


INIZIO SENTIERO DEGLI SCOGLI ALTI
Salire il ripido sentiero che ci riporta a Pietralacroce



FORTE DI ALTAVILLA
Dopo un rapida visita al Forte...si torna al parcheggio per il ritorno a casa
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti (0)