Savignano sul Panaro. Antico Borgo, Vigneti e Calanchi
vicino a Savignano sul Panaro, Emilia-Romagna (Italia)
Visualizzato 3306 volte, scaricato 89 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Premessa.
Andrea.tugnoli, seguendo un'altro mio percorso in zona, a metà febbraio 2022 ed è stato aggredito dal cane alla Mandria Vecchia (vedere waypoint - a poco più di due chilometri dall'inizio). Quindi, non è consigliabile oltrepassare questo punto per il momento, almeno non per chi ha paura dei cani.
Parcheggiamo la nostra macchina vicino al cimitero in via Roma di Savignano sul Panaro. Nel caso che fosse pieno possiamo anche parcheggiare presso il plesso scolastico Graziosi (bivio Viale Emilia Romagna / Via Lazio) che dista poco.
Ci avviamo e dopo pochi passi raggiungiamo l'antico borgo di Savignano sul Panaro. Una di quelle gemme che spesso passiamo senza renderci conto di quanto sia bella in realtà.
Al Castello si accede da via Crespellani, pavimentata in ciottoli di fiume, via che si snoda attraverso il borgo fino alla Chiesa Parrocchiale.
Nel borgo, le antiche case oggi ristrutturate insistono sulla vecchia cinta muraria difensiva. Il corpo degli edifici termina con la torre detta " Torre del Cappellano", una delle torri a presidio dell'antica cinta muraria.
Proseguendo nel tragitto verso Santa Maria Assunta ci si imbatte in una imponente struttura edilizia, detta " Casa del Capitano" o " Del Vescovo" che presenta tracce di affreschi fra cui uno stemma della famiglia dei Contrari che ebbero la Signoria del paese fra il 1400 e la prima metà del 1500.
La Torre del secondo voltone è una costruzione antichissima come attestano i ciottoli di fiume con cui è stata eretta. Questa torre di accesso alla parte più sicura del Castello aveva anche la funzione di torre di guardia.
Nel punto più elevato del Castello e probabilmente nel luogo che diede origine all'antica corte, sorge la Chiesa Parrocchiale, dedicata a S. Maria Assunta; venne fatta ricostruire negli anni 1746 -1750 al posto dell'antica chiesa, di cui si ha testimonianza in documenti del 1027 e del 1033. Nei primi anni del 1800 il piccolo cimitero che si trovava nell'attuale sagrato venne trasferito nella sede di Borgo S. Giovanni e si iniziarono i lavori di costruzione del nuovo campanile, terminato nel 1813, che fu costruito con il prelievo dei materiali delle vecchie mura e con la sola cuspide in mattoni in cotto.
(Fonte: www.borghiautenticiditalia.it/borgo/savignano-sul-panaro)
Passato la chiesa proseguiamo sulla Via Trentino Alto Adige. Ogni tanto abbiamo delle belle viste sul Valpanaro e vediamo la Rocca di Vignola in basso nella lontananza. Dopo quasi 2 chilometri finisce l'asfalto. Continuiamo sulla strada sterrata verso l'Azienda Agricola Mandria Vecchia. Passiamo un cartello "Attenti al cane / divieto di passaggio" senza preoccuparsi. Ho parlato con la gente di Mandria Vecchia e mi hanno assicurato che i pedoni sono più che benvenuti e possono camminare liberamente sul loro terreno. È un bel posto da visitare. Puoi assaggiare e acquistare vino lì e mi è sembrato possibile anche passare la notte (059 731246).
Dopo aver superato la Mandria Vecchia arriviamo in una zona dove ci sono vigneti e calanchi. Ad un certo punto il nostro percorso passa dritto attraverso un vigneto e poi continua verso la foresta. Potrebbe esserci del fango in questa parte del nostro percorso.
Attraversiamo questo bellissimo pezzo di foresta dove in questa stagione cominciano già a fiorire le primule e l'elleboro (metà gennaio). Arriviamo in un'area aperta vicino a poche case. Qui ci troviamo sulla Piccola Cassia. Non seguiamo la Piccola Cassia ma manteniamo invece la sinistra. Quindi attraversiamo di nuovo un'area boscosa.
Di tanto in tanto camminiamo sul crinale e godiamo di una vista meravigliosa.
Non molto più oltre passiamo il crossodromo (che è un bel po 'più in basso nella valle, ma possiamo vedere (e sentire....) chiaramente come le moto corrono sul percorso).
Poco dopo ci tuffiamo di nuovo nel silenzio e arriviamo ad un stradello asfaltato. Adesso entriamo una zona con dolci colline ricche di vigneti, querce ed alberi da frutto. In questo bellissimo territorio passa la Strada dei Vini "Città Castelli Ciliegi. E infatti nella parte di ritorno a Savignano passiamo diverse cantine.
Poco prima di tornare al nostro parcheggio, abbiamo una bella vista sul vecchio muro e sul castello e vediamo un altro pozzo ottagonale.
Alcuni informazioni:
Il percorso è ideato in senso antiorario.
Tempo impiegato: totale = 3 ore 58 minuti di cui in movimento = 1 ora 48 minuti.
Non ci sono tavoli picnic lungo il percorso.
C'è acqua potabile all' inizio nel antico borgo.
Il percorso è molto facile dal punto di vista tecnico. Potrebbe esserci del fango alla fine del vigneto del podere Mandria Vecchia.
Presenza di segnavia bianco-rosso: assente.
Se pensi che sia una bella passeggiata, lascia un feedback. Se hai avuto problemi, scrivimi un messaggio.
Andrea.tugnoli, seguendo un'altro mio percorso in zona, a metà febbraio 2022 ed è stato aggredito dal cane alla Mandria Vecchia (vedere waypoint - a poco più di due chilometri dall'inizio). Quindi, non è consigliabile oltrepassare questo punto per il momento, almeno non per chi ha paura dei cani.
Parcheggiamo la nostra macchina vicino al cimitero in via Roma di Savignano sul Panaro. Nel caso che fosse pieno possiamo anche parcheggiare presso il plesso scolastico Graziosi (bivio Viale Emilia Romagna / Via Lazio) che dista poco.
Ci avviamo e dopo pochi passi raggiungiamo l'antico borgo di Savignano sul Panaro. Una di quelle gemme che spesso passiamo senza renderci conto di quanto sia bella in realtà.
Al Castello si accede da via Crespellani, pavimentata in ciottoli di fiume, via che si snoda attraverso il borgo fino alla Chiesa Parrocchiale.
Nel borgo, le antiche case oggi ristrutturate insistono sulla vecchia cinta muraria difensiva. Il corpo degli edifici termina con la torre detta " Torre del Cappellano", una delle torri a presidio dell'antica cinta muraria.
Proseguendo nel tragitto verso Santa Maria Assunta ci si imbatte in una imponente struttura edilizia, detta " Casa del Capitano" o " Del Vescovo" che presenta tracce di affreschi fra cui uno stemma della famiglia dei Contrari che ebbero la Signoria del paese fra il 1400 e la prima metà del 1500.
La Torre del secondo voltone è una costruzione antichissima come attestano i ciottoli di fiume con cui è stata eretta. Questa torre di accesso alla parte più sicura del Castello aveva anche la funzione di torre di guardia.
Nel punto più elevato del Castello e probabilmente nel luogo che diede origine all'antica corte, sorge la Chiesa Parrocchiale, dedicata a S. Maria Assunta; venne fatta ricostruire negli anni 1746 -1750 al posto dell'antica chiesa, di cui si ha testimonianza in documenti del 1027 e del 1033. Nei primi anni del 1800 il piccolo cimitero che si trovava nell'attuale sagrato venne trasferito nella sede di Borgo S. Giovanni e si iniziarono i lavori di costruzione del nuovo campanile, terminato nel 1813, che fu costruito con il prelievo dei materiali delle vecchie mura e con la sola cuspide in mattoni in cotto.
(Fonte: www.borghiautenticiditalia.it/borgo/savignano-sul-panaro)
Passato la chiesa proseguiamo sulla Via Trentino Alto Adige. Ogni tanto abbiamo delle belle viste sul Valpanaro e vediamo la Rocca di Vignola in basso nella lontananza. Dopo quasi 2 chilometri finisce l'asfalto. Continuiamo sulla strada sterrata verso l'Azienda Agricola Mandria Vecchia. Passiamo un cartello "Attenti al cane / divieto di passaggio" senza preoccuparsi. Ho parlato con la gente di Mandria Vecchia e mi hanno assicurato che i pedoni sono più che benvenuti e possono camminare liberamente sul loro terreno. È un bel posto da visitare. Puoi assaggiare e acquistare vino lì e mi è sembrato possibile anche passare la notte (059 731246).
Dopo aver superato la Mandria Vecchia arriviamo in una zona dove ci sono vigneti e calanchi. Ad un certo punto il nostro percorso passa dritto attraverso un vigneto e poi continua verso la foresta. Potrebbe esserci del fango in questa parte del nostro percorso.
Attraversiamo questo bellissimo pezzo di foresta dove in questa stagione cominciano già a fiorire le primule e l'elleboro (metà gennaio). Arriviamo in un'area aperta vicino a poche case. Qui ci troviamo sulla Piccola Cassia. Non seguiamo la Piccola Cassia ma manteniamo invece la sinistra. Quindi attraversiamo di nuovo un'area boscosa.
Di tanto in tanto camminiamo sul crinale e godiamo di una vista meravigliosa.
Non molto più oltre passiamo il crossodromo (che è un bel po 'più in basso nella valle, ma possiamo vedere (e sentire....) chiaramente come le moto corrono sul percorso).
Poco dopo ci tuffiamo di nuovo nel silenzio e arriviamo ad un stradello asfaltato. Adesso entriamo una zona con dolci colline ricche di vigneti, querce ed alberi da frutto. In questo bellissimo territorio passa la Strada dei Vini "Città Castelli Ciliegi. E infatti nella parte di ritorno a Savignano passiamo diverse cantine.
Poco prima di tornare al nostro parcheggio, abbiamo una bella vista sul vecchio muro e sul castello e vediamo un altro pozzo ottagonale.
Alcuni informazioni:
Il percorso è ideato in senso antiorario.
Tempo impiegato: totale = 3 ore 58 minuti di cui in movimento = 1 ora 48 minuti.
Non ci sono tavoli picnic lungo il percorso.
C'è acqua potabile all' inizio nel antico borgo.
Il percorso è molto facile dal punto di vista tecnico. Potrebbe esserci del fango alla fine del vigneto del podere Mandria Vecchia.
Presenza di segnavia bianco-rosso: assente.
Se pensi che sia una bella passeggiata, lascia un feedback. Se hai avuto problemi, scrivimi un messaggio.
Waypoint
Parcheggio
B & B Casa della Nonna
Panorama
Cantina Mandria Vecchia
parcheggio presso il plesso scolastico Graziosi (bivio Viale Emilia Romagna / Via Lazio)
Commenti (17)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Grazie mille Erik,preciso e dettagliato come sempre.. effettivamente ho avuto modo anche io di parlare con il proprietario dell'azienda agricola mandria vecchia e devo confermare che è una persona veramente gentile. A mio avviso unico lato negativo,per me che cammino in compagnia del mio border collie, è la presenza di diversi cani liberi lungo il percorso(soprattutto poco prima dell'azienda agricola)che mi hanno un po' "movimentato" il giro..
Grazie per il feedback. È bello sapere che i miei percorsi sono utili.
Ammetto di non aver ancora testato l'idoneità per i cani .....
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Bellissima passeggiata, descrizione perfetta!!!
Grazie per la tua recensione. Mi fa piacere sapere che hai pensato che fosse un bel percorso.
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso molto bello! Io l'ho fatto con Libero in spalla seguendo il verso contrario suggerito. Che paesaggi! Nella casa prima della Fattoria La Mandria ben 5 cani slegati...un incontro non proprio piacevolissimo
Grazie per la tua recensione e il tuo commento Benedetta 👌
Nella zona intorno a Montebudello purtroppo ho avuto anch'io alcune volte problemi con i cani. E non solo con i cani, ma anche con i loro padroni! (Trovandomi su sentieri CAI)
Menzionerò nella descrizione che possono esserci problemi con i cani a La Mandria. Ho il sospetto che questo sia solo durante la settimana e non nei fine settimana e nei giorni festivi. Alla Mandria probabilmente preferiscono che i loro clienti possano venire senza essere sbranati! 😉
Buongiorno, forse non ho identificato bene la zona con i 5 cani slegati. Non era alla Mandria (dove come hai scritto tu si passa bene, senza problemi). È una delle case in via Trentino Alto Adige. Ciao e buon we!
OK, grazie per il tuo chiarimento 👍
Sto preparando un altro percorso che porta lungo lo stesso tratto vicino a La Mandria.
Quindi, per fortuna, non devo preoccuparmi di questo passaggio 😅
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Un percorso di una bellezza davvero inaspettata! Grazie Erik!
Grazie per la tua recensione ndrake2, è bello sapere che ti è piaciuto il percorso 👍👍👍
Ho seguito questo percorso. Ho constatato che in prossimità dell'Azienda agricola Mandria Vecchia, il percorso entra dentro una proprietà privata, dove i cani sono giustamente liberi. Quindi consiglio di lasciare i propri animali a casa e consiglio anche a chi ha paura dei cani di non fare questo giro, nonostante l'educazione del proprietario dell'azienda Mandria
Grazie per il commento Not_Cello.
All'inizio di questa settimana avevo già avuto una lamentela su questo cane da parte di qualcuno che era passato da Mandria Vecchia (facendo un'altro mio percorso in questa zona). Non credo sia consigliabile andarci per il momento. Ho modificato la descrizione del percorso in merito.
I cani ci sono ancora, tre, liberi, lungo il percorso, prima dell'azienda la Mandria Vecchia. Se non si ha paura sono innocui ma incutono comunque timore.
OK, grazie liliaz, è bello avere un aggiornamento su questo argomento 👌
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Per nulla fatico e bellissimo panorama, la Toscana ci fa un baffo!
....e per ovviare all'eventuale problema dei cani, arrivata all'inizio del terreno privato dell'azienda, ho chiamato per chiedere il permesso, la cortesia di lasciarmi passare dalla loro proprietà e gentilmente me l'hanno permesso. Abbiamo anche fatto due chiacchiere, un cane bianco nel frattempo è arrivato e non era del tutto amichevole..., ma alla presenza del padrone, si è contenuto. Ringrazio Erik De Groot per la descrizione dei percorsi, grazie mille!
Grazie per la tua recensione e commento Eliseba. Sembra quindi che è una buona idea di avvertire il proprietario del cane e superarlo cosi in sicurezza 👌👌 Ho anche'io parlato un paio di volte con il proprietario, che è davvero molto gentile, ma tenere i cani fuori strada durante il giorno è purtroppo fuori questione......