-
-
1.410 m
816 m
0
3,1
6,3
12,56 km
Visualizzato 2474 volte, scaricato 49 volte
vicino a Posa, Lombardia (Italia)
Gita effettuata l' 8 Febbraio 2020
Lascio l'auto a fianco della strada, presso le case della frazione Posa a Schignano, e mi incammino lungo la strada asfaltata sino al bivio dove prendo la mulattiera che sale seguendo le indicazioni per il rifugio Murelli e il Sasso Gordona.
Si sale con pendenza bassa lungo la sassosa mulattiera nel bosco sino ad arrivare presso le case della località Treviglio dove si può ammirare un bel panorama su tutta la valle d'Intelvi:
Proseguo lungo la mulattiera e arrivo presso la Colma Crocetta dove si può avere la prima vista sulla valle sud con vista sul monte Bisbino. Una piccola sosta presso la Croce delle Colma e poi proseguo lungo il sentiero con le indicazione per il Sasso Gordona. La salita è tranquilla su mulattiera immersa nel bosco dove, ogni tanto, si possono ammirare alcune sculture di legno del sentiero delle Espressioni.
Arrivato al bivio successivo, salgo lungo il sentiero che porta alle prime fortificazioni restaurate della seconda guerra mondiale e poi proseguo in salita lungo il sentiero per la cima del Sasso Gordona. I cartelli segnano questo percorso come "Impegnativo".
Il primo tratto è abbastanza semplice.Si sale con pendenza media sino a una vecchia trincea, e poi, si prosegue a zig zag, in forte pendenza, con qualche punto leggermente esposto, sino ad arrivare presso il vecchio osservatorio fortificato della 2° Guerra Mondiale. Faccio un giro sino alla caverna chiusa per qualche foto e poi ritorno sui miei passi sino a tornare all'osservatorio per affrontare l'ultimo pezzo di sentireo per la cima. Questo tratto presenta punti esposti, qualche facile roccetta ed è quasi tutto attrezzato con catene fisse utili in caso di neve o rocce bagnate.
Arrivato presso la Croce di metallo, poco sotto la cima della montagna, faccio qualche foto allo splendido panorama
per poi proseguire sino al piccolissimo pianoro sulla cima della montagna. Mi fermo qui qualche minuto per fare le classiche foto al panorama, ma dato che sono appena le 10:30, decido di proseguire per la discesa.
Si percorre tutta la cima e si arriva presso l'inizio del sentiero che scende con pendenza elevata e qualche roccetta, il tutto attrezzato con catene fisse
La discesa è da fare con attenzione, poichè il sentiero è tutto in ombra e sulle rocce è ancora presente un piccolo strato di brina.
Arrivato presso le fortificazioni e la trincea interrata, il sentiero prosegue con pendenza meno marcata sino ad arrivare presso la Colma di Prabello sede dell'omonimo rifugio.
Faccio un giretto per la piana e proseguo il cammino lungo la strada sterrata con le indicazioni per la Colma di Binate.Il percorso aggira il Sasso Gordona e torna infine presso la Colma Crocetta che avevo raggiunto all'andata. Da qui decido di proseguire lungo la erbosa cresta per poi passare presso una bella e panoramica cappella dove mi fermo per una piccola sosta.
Proseguo lungo la cresta in discesa e raggiungo la Colma di Binate dove salgo sopra le case e proseguo lungo il sentiero delle Espressioni che attraversa il bosco in direzione dell'Alpe Comana. A metà strada, raggiungo il Roccolo del Messo e poi proseguo lungo il sentiero che scende in costa sino ad arrivare presso i Piani D'Erba. Proseguo lungo l'erboso sentiero che poi si inoltra nel bosco aggirando la piana e il laghetto dell'Alpe Comana. Al bivio successivo prendo il sentiero che sale verso la cima del Monte Comana dove mi fermo per il pranzo al sacco con sotto di me, lo spettacolare panorama del Lago di Como:
Rifocillatomi, ridiscendo lungo il sentiero fatto all'andata e proseguo lungo il sentiero che aggira la piana e scende in cresta, nel bosco, sino ad arrivare presso l'Alpe dove alcuni avventori mangiavano sui tavoli di legno.
Da qui, ho proseguito la discesa sul sentiero con le indicazioni per la Conca di Schignano, che scende con pendenza leggera e media, passando per l'Alpe di Nava sino a tornare presso la frazione di Posa ed infine al parcheggio di partenza.
Difficoltà: se escludete la salita e relativa discesa al Sasso Gordona, potete considerare questo percorso "Facile" poichè i sentieri e le mulatttiere sono semplici senza difficoltà tecniche particolari.
Il sentiero di salita e discesa al Sasso Gordona presenza pendenza elevata, qualche facile roccietta e tratti esposti tutti ben attrezzati con catene fisse, utili soprattutto in discesa e in caso di pioggia o neve.
I miei tempi:
Dal parcheggio alla cima del Sasso Gordona: 1 h e 20 minuti
Dal Sasso al Rifugio Prabello: 30 minuti
Dal Rifugio alla cima del Monte Comana: 2 ore
Dal Monte Comana al parcheggio di partenza: 40 minuti
Buon divertimento.
Lascio l'auto a fianco della strada, presso le case della frazione Posa a Schignano, e mi incammino lungo la strada asfaltata sino al bivio dove prendo la mulattiera che sale seguendo le indicazioni per il rifugio Murelli e il Sasso Gordona.
Si sale con pendenza bassa lungo la sassosa mulattiera nel bosco sino ad arrivare presso le case della località Treviglio dove si può ammirare un bel panorama su tutta la valle d'Intelvi:

Proseguo lungo la mulattiera e arrivo presso la Colma Crocetta dove si può avere la prima vista sulla valle sud con vista sul monte Bisbino. Una piccola sosta presso la Croce delle Colma e poi proseguo lungo il sentiero con le indicazione per il Sasso Gordona. La salita è tranquilla su mulattiera immersa nel bosco dove, ogni tanto, si possono ammirare alcune sculture di legno del sentiero delle Espressioni.

Arrivato al bivio successivo, salgo lungo il sentiero che porta alle prime fortificazioni restaurate della seconda guerra mondiale e poi proseguo in salita lungo il sentiero per la cima del Sasso Gordona. I cartelli segnano questo percorso come "Impegnativo".
Il primo tratto è abbastanza semplice.Si sale con pendenza media sino a una vecchia trincea, e poi, si prosegue a zig zag, in forte pendenza, con qualche punto leggermente esposto, sino ad arrivare presso il vecchio osservatorio fortificato della 2° Guerra Mondiale. Faccio un giro sino alla caverna chiusa per qualche foto e poi ritorno sui miei passi sino a tornare all'osservatorio per affrontare l'ultimo pezzo di sentireo per la cima. Questo tratto presenta punti esposti, qualche facile roccetta ed è quasi tutto attrezzato con catene fisse utili in caso di neve o rocce bagnate.
Arrivato presso la Croce di metallo, poco sotto la cima della montagna, faccio qualche foto allo splendido panorama

per poi proseguire sino al piccolissimo pianoro sulla cima della montagna. Mi fermo qui qualche minuto per fare le classiche foto al panorama, ma dato che sono appena le 10:30, decido di proseguire per la discesa.
Si percorre tutta la cima e si arriva presso l'inizio del sentiero che scende con pendenza elevata e qualche roccetta, il tutto attrezzato con catene fisse

La discesa è da fare con attenzione, poichè il sentiero è tutto in ombra e sulle rocce è ancora presente un piccolo strato di brina.
Arrivato presso le fortificazioni e la trincea interrata, il sentiero prosegue con pendenza meno marcata sino ad arrivare presso la Colma di Prabello sede dell'omonimo rifugio.

Faccio un giretto per la piana e proseguo il cammino lungo la strada sterrata con le indicazioni per la Colma di Binate.Il percorso aggira il Sasso Gordona e torna infine presso la Colma Crocetta che avevo raggiunto all'andata. Da qui decido di proseguire lungo la erbosa cresta per poi passare presso una bella e panoramica cappella dove mi fermo per una piccola sosta.

Proseguo lungo la cresta in discesa e raggiungo la Colma di Binate dove salgo sopra le case e proseguo lungo il sentiero delle Espressioni che attraversa il bosco in direzione dell'Alpe Comana. A metà strada, raggiungo il Roccolo del Messo e poi proseguo lungo il sentiero che scende in costa sino ad arrivare presso i Piani D'Erba. Proseguo lungo l'erboso sentiero che poi si inoltra nel bosco aggirando la piana e il laghetto dell'Alpe Comana. Al bivio successivo prendo il sentiero che sale verso la cima del Monte Comana dove mi fermo per il pranzo al sacco con sotto di me, lo spettacolare panorama del Lago di Como:


Rifocillatomi, ridiscendo lungo il sentiero fatto all'andata e proseguo lungo il sentiero che aggira la piana e scende in cresta, nel bosco, sino ad arrivare presso l'Alpe dove alcuni avventori mangiavano sui tavoli di legno.
Da qui, ho proseguito la discesa sul sentiero con le indicazioni per la Conca di Schignano, che scende con pendenza leggera e media, passando per l'Alpe di Nava sino a tornare presso la frazione di Posa ed infine al parcheggio di partenza.
Difficoltà: se escludete la salita e relativa discesa al Sasso Gordona, potete considerare questo percorso "Facile" poichè i sentieri e le mulatttiere sono semplici senza difficoltà tecniche particolari.
Il sentiero di salita e discesa al Sasso Gordona presenza pendenza elevata, qualche facile roccietta e tratti esposti tutti ben attrezzati con catene fisse, utili soprattutto in discesa e in caso di pioggia o neve.
I miei tempi:
Dal parcheggio alla cima del Sasso Gordona: 1 h e 20 minuti
Dal Sasso al Rifugio Prabello: 30 minuti
Dal Rifugio alla cima del Monte Comana: 2 ore
Dal Monte Comana al parcheggio di partenza: 40 minuti
Buon divertimento.
7 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Pippo71 10-feb-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bella gita! I miei complimenti.
Elena Sofia 10-feb-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Valle bellissima. Ci sono stata l'anno scorso in primavera. Merita!
Ciao.
L'Ari 11-feb-2020
La descrizione più chiara e precisa del sentiero di salita al Sasso Gordona che abbia trovato! Grazie!
tabita85 11-feb-2020
Zona molto bella che consiglio a tutti di visitare.
samanta foglieni 11-feb-2020
Dopo questa tua fantastica illustrazione non vedo l'ora di andarci! Grazie
Marco Bassi 12-feb-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Grazie per l'ottima spiegazione.
Riccardo Cozzi 15-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso molto bello, grazie mille per l'ottima spiegazione!