Visualizzato 2899 volte, scaricato 101 volte
vicino a Seghino, Piemonte (Italia)
Ci sono montagne che, alla fine dell'escursione, ti fanno dire "ci rivedremo presto...": il Rocciamelone è una di queste !
Dobbiamo ricordare che questa vetta è il Santuario di Nostra Signora del Rocciamelone ed è il santuario più alto d'Europa.
La salita è veramente bella ma non da mai tregua: man mano che si sale la salita diventa più ripida.
Le tappe toccate sono le seguenti:
- Parcheggio della teleferica (2090m) - [Foto 01]
- Rifugio Cà D'Asti (2854m) - [Foto 08-09]
- La Crocetta (3306m) - [Foto 14-15]
- Santuario e Bivacco Santa Maria al Rocciamelone (3534m)
- Rocciamelone (3538m) - [Foto 22]
- Santuario e Bivacco Santa Maria al Rocciamelone (3534m)
- La Crocetta (3306m) - [Foto 14-15]
- Rifugio Cà D'Asti (2854m) - [Foto 08-09]
- Rifugio La Riposa (2205m) - [Foto 24]
- Parcheggio della teleferica (2090m) - [Foto 01]
Difficoltà attività:
T2 - Dal parcheggio della teleferica al rifugio Cà D'Asti (2854m)
T3 - Dal rifugio Cà D'Asti (2854m) alla Crocetta (3306m)
T3+ - Dalla Crocetta (3306m) alla vetta
Attività svolta il 15/08/2018
Uscita in solitaria
Foto
[Foto 01] - Rocciamelone (3538m) dal parcheggio
Sulla sinistra si vede la fontana dove si può far rifornimento di acqua.
Foto
[Foto 02] - Poco distante dal parcheggio il bivio per il rifugio La Riposa ed i cartelli con i tempi di percorrenza...
Foto
[Foto 03] - Comincia la salita e, per tutto il tempo, il Rocciamelone lo vedremo davanti a noi...
Foto
[Foto 04] - Cartelli sempre chiari ed evidenti....
Foto
[Foto 05] - Un'occhiata alle spalle...
Possiamo vedere a sinistra il rifugio La Riposa ed a destra il parcheggio della teleferica....
Foto
[Foto 06] - Bivio per sentiero più lungo o scorciatoia....
Non è molto più ripido il sentiero corto rispetto a quello lungo....
Foto
[Foto 07] - In alto vicino alla bastionata si intravede il rifugio Cà d'Asti...
Foto
[Foto 08] - Rifugio Cà d'Asti (2854m)
Foto
[Foto 09] - Comincia la salita tra rocce dal rifugio Cà d'Asti
Foto
[Foto 10] - Ora il sentiero cambia ed i prati sono ormai un mare di rocce....
Foto
[Foto 11] - Rocce, rocce rocce ma il sentiero è sempre ben evidente e di segnali bianco rossi ce ne sono tanti...
Foto
[Foto 12] - Traffico....
Foto
[Foto 13] - Poco prima della Crocetta...
Foto
[Foto 14] - La Crocetta (3306m)
Foto
[Foto 15] - La Crocetta (3306m)
Foto
[Foto 16] - Nuvoloni in arrivo....
Foto
[Foto 17] - Il sentiero è abbastanza largo anche se ripido....
Foto
[Foto 18] - Tra le nuvole I Brillet (3044m) ed I Muret (3062m)
Foto
[Foto 19] - Ripido ripido ripido.... ma ben segnalato.....
Foto
[Foto 20] - Quasi in vetta.
Fortunatamente è stata scavato un sentiero abbastanza largo altrimenti, questa parte di salita non sarebbe certo stata così facile....
Foto
[Foto 21] - Il tratto finale molto ripido e un po' esposto.
Le corde laterali annullano tutte le paure di questo tratto finale. Sicuramente sono un grande aiuto con pioggia o neve...
Foto
[Foto 22] - Madonna del Rocciamelone
Foto
[Foto 23] - Verso ovest il ghiacciaio del Rocciamelone
Foto
[Foto 24] - Rifugio La Riposa (2205m)
Foto
[Foto 25] - Ormai la vetta è ben nascosta dalle nuvole... ci vedremo l'anno prossimo....
FREEDOM79 28 ago 2018
Ciao, quindi il tempo complessivo è andata e ritorno? Con quanta pausa? Grazie
Allino 30 ago 2018
Ciao,
il tempo complessivo di 7:24 corrisponde all'uscita completa.
Io ci ho messo circa 3:50 ore a salire e meno di 3 ore a scendere, i resto sono pause (mi fermavo spesso per scattare foto... oltre 200...).
FREEDOM79 30 ago 2018
Grazie mille! 🙏
serenapassa88 7 mag 2019
Ciao la macchina la si può lasciare al rifugio La riposa?
Allino 7 mag 2019
Ciao,
il parcheggio si trova a qualche centinaio di metri prima del Rifugio La Riposa.
Ho aggiunto l'immagine che mostra il parcheggio ed il Rifugio La Riposa (Google Maps).
Non sono tanti i posti quindi ti consiglio di partire presto anche perché la strada per arrivare al parcheggio è abbastanza lunga... sono circa 18km da Susa.
Paolo Chiodelli 29 gen 2020
Ciao ho letto da qualche parte che sarebbe utile,per la salita,avere con se un caschetto e un imbracatura tu cosa consigli? Grazie per la risposta
serenapassa88 29 gen 2020
Ciao Paolo...noi siamo saliti senza caschetto e come noi tanti altri, secondo me lo porteresti inutilmente...e per l’imbracatura non serve nemmeno quella perché ci sono corde per tenersi lungo il sentiero...il Rocciamelone non è una vetta da scalare...
Paolo Chiodelli 29 gen 2020
Grazie Serena in effetti dalle foto viste nn mi sembrava il caso di avere tutta quella roba dietro ma su altri forum ho letto così..Grazie per la risposta quest’anno tocca a me..nn vedo L ora
Allino 30 gen 2020
Ciao Paolo,
come ha scritto giustamente serena, non serve alcuna attrezzatura. Le corde fisse presenti poco sotto la vetta sono utili in particolar modo in presenza di ghiaccio o neve.
Se comunque dovessi andare in un periodo in cui c'è ancora neve in vetta, per precauzione, io nello zaino un paio di ramponi ce lo metterei.
Buona Salita !!!