-
-
1.052 m
787 m
0
2,5
5,1
10,19 km
Visualizzato 509 volte, scaricato 23 volte
vicino a Piano del Conte, Basilicata (Italia)
Riserva naturale I Pisconi
Tipo di area Riserva Naturale Antropologica
Codice EUAP EUAP0036
Stati Italia Italia
Regioni Basilicata
Modifica dati su Wikidata · Manuale
La riserva naturale I Pisconi è un'importante area archeologica della regione Basilicata istituita nel 1972. Occupa una superficie di 148,00 ha nella valle del fiume Bradano nella provincia di Potenza.[1]Descrizione
L'area ospita una fitta vegetazione forestale di bosco ceduo con matricine, costituito prevalentemente da cerro e, in minor misura, da farnetto, roverella, frassino, orniello, acero campestre; nel sottobosco si trovano il biancospino, il rovo e il corniolo. Nella riserva si trova una ricca fauna, tra cui il lupo, il gatto selvatico, la donnola, la faina, il tasso, la volpe e il cinghiale; tra gli uccelli, la ghiandaia, il colombaccio, il picchio verde, il nibbio reale e la poiana.
Nell'area della riserva sono state rinvenute pitture rupestri risalenti al Paleo Mesolitico.In auto: si percorre la superstrada Potenza-Foggia, deviando all'uscita Piano del Conte a circa 35 km, da Potenza.Gestione:
Ex ASFD
Via Mazzini, 39
85100 Potenza
KM.10.700 ASCESA 370 M.GRADO DIFFICOLTA E
Tipo di area Riserva Naturale Antropologica
Codice EUAP EUAP0036
Stati Italia Italia
Regioni Basilicata
Modifica dati su Wikidata · Manuale
La riserva naturale I Pisconi è un'importante area archeologica della regione Basilicata istituita nel 1972. Occupa una superficie di 148,00 ha nella valle del fiume Bradano nella provincia di Potenza.[1]Descrizione
L'area ospita una fitta vegetazione forestale di bosco ceduo con matricine, costituito prevalentemente da cerro e, in minor misura, da farnetto, roverella, frassino, orniello, acero campestre; nel sottobosco si trovano il biancospino, il rovo e il corniolo. Nella riserva si trova una ricca fauna, tra cui il lupo, il gatto selvatico, la donnola, la faina, il tasso, la volpe e il cinghiale; tra gli uccelli, la ghiandaia, il colombaccio, il picchio verde, il nibbio reale e la poiana.
Nell'area della riserva sono state rinvenute pitture rupestri risalenti al Paleo Mesolitico.In auto: si percorre la superstrada Potenza-Foggia, deviando all'uscita Piano del Conte a circa 35 km, da Potenza.Gestione:
Ex ASFD
Via Mazzini, 39
85100 Potenza
KM.10.700 ASCESA 370 M.GRADO DIFFICOLTA E
Riserva naturale I Pisconi
Tipo di area Riserva Naturale Antropologica
Codice WDPA 31191
Codice EUAP EUAP0036
Class. internaz. Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
Stati Italia Italia
Regioni Basilicata Basilicata
Province Potenza Potenza
Comuni Filiano
Superficie a terra 148,00 ha
Provvedimenti istitutivi 0D.M. 29.03.72
Gestore ex A.S.F.D.
Mappa di localizzazione
Wikimedia | © OpenStreetMap
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 40°49′22.8″N 15°47′04.92″E (Mappa)
La riserva naturale I Pisconi è un'importante area archeologica della regione Basilicata istituita nel 1972. Occupa una superficie di 148,00 ha nella valle del fiume Bradano nella provincia di Potenza
4 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Emilio Telesca 22-mag-2018
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
bel percorso anche se assolutamente non segnalato; particolare pregio è la visita a dei graffiti risalente a 12000 anni fà, che non abbiamo visto essendoci persi nella fitta boscaglia...ma lo rifarò.Consigliato
@Seguilatraccia 22-mag-2018
Grazie amico ovviamente per non perderti caricati la traccia su un GPS saluti
Emilio Telesca 22-mag-2018
Ovviamente.....ma visto il livello di difficoltà non mi sembrava indispensabile...grave mancanza.Cmq grazie a te.
@Seguilatraccia 22-mag-2018
figurati a presto