Rifugo Grassi da Introbio.
vicino a Introbio, Lombardia (Italia)
Visualizzato 3833 volte, scaricato 81 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Gita effettuata il 10 Settembre 2022
Lascio l'auto in via delle ville e salgo presso la sbarra dove inizia il sentiero che taglia i primi tornati della strada asfaltata. Seguo il cartello per il belvedere delle Cascate e per il rifugio Tavecchia. Il sentiero sale ripido nel bosco con numerosi tornati.
Ad un certo punto , dopo una baita arrivo al bivio con il sentiero per il Belvedere. Io ci ero già stato in una precedente gita, pertanto lo evito e proseguo dritto sino a salire nuovamente presso la strada asfaltata.
La seguo in leggera salita passando per la baita dei Faggi sino ad arrivare presso il parcheggio al ponte sul torrente. Da qui prendo il sentiero del Bitto che taglia per il bosco e che torna sulla strada asfaltata nei pressi della Baita Trincera.
Proseguo per un tratto sulla strada passando per la fonte San Carlo e poi imbocco il sentiero 40 per le baite della Scala e la Bocca di Biandino. Il percorso sale con pendenza bassa e qualche tratto in pendenza media lungo la dorsale sinistra della valle, passando per L' Agriturismo la Baita, e le Baite della Scala sino ad arrivare alla stele intitolata ai fratelli Rosselli per poi arrivare presso la Bocca di Biandino presso i rifugi Tavecchia e Valbiandino.
Una pausa e riprendo il cammino passando per il Rifugio Valbiandino lungo il sentiero 40 che sale in direzione della Casa Pio Decimo e per il Rifugio Grassi.
Si sale con pendenza medio alta e con numerosi tornati nel bosco sino a raggiungere il pianoro presso la Casa Pio Decimo, luogo di riposo e vacanze appartente alla chiesa cattolica.
Qualche foto e riprendo il cammino lungo il sentiero 40. Si prosegue con tratti in pendenza media. Numerosi i tratti di sentiero bagnato da rivoli d'acqua dovuti alle piogge dei giorni precedenti.
Arrivo presso un alpeggio, dove il sentiero a terra diventa meno chiaro, ma comunque si riesce a stare sul percorso grazie anche ai classici bolli rosso bianchi, ed infine arrivo al passo del Camisolo dove si può godere di una bellissima vista della valle d'Inferno con il Rifugio Grassi e il Pizzo dei Tre Signori sulla sinistra e sulla Val Biandino a sud con il Monte Legnone e il Pizzo alto.
Pausa foto e scendo presso il Rifugio dove mi fermo per il pranzo.
Per il ritorno ripercorro più o meno lo stesso percorso fatto all'andata.
Dalla Bocca di Biandino, invece che per il sentiero, scendo per un tratto lungo la strada asfaltata per poi riprendere i sentieri percorsi all'andata sino a tornare presso il parcheggio di partenza.
Difficoltà:
I sentieri da me percorsi sono tutti di tipo E senza particolari difficoltà tecniche.
Un tratto leggermente esposto, ma protetto da corrimano e un tratto con catene fisse lungo il sentiro 40 poco prima della stele e della Bocca di biandino.
Numerosi i tratti con rocce bagnate dai numerosi rivoli d'acqua su cui fare attenzione soprattutto in discesa.
I miei tempi:
dal parcheggio alla Bocca di Biandino: 1 ora e 50 minuti
dalla Bocca al rifugio Grassi: 1 ora e 10 minuti
per la discesa: 2 ore e 30 minuti
Buon divertimento.
Lascio l'auto in via delle ville e salgo presso la sbarra dove inizia il sentiero che taglia i primi tornati della strada asfaltata. Seguo il cartello per il belvedere delle Cascate e per il rifugio Tavecchia. Il sentiero sale ripido nel bosco con numerosi tornati.
Ad un certo punto , dopo una baita arrivo al bivio con il sentiero per il Belvedere. Io ci ero già stato in una precedente gita, pertanto lo evito e proseguo dritto sino a salire nuovamente presso la strada asfaltata.
La seguo in leggera salita passando per la baita dei Faggi sino ad arrivare presso il parcheggio al ponte sul torrente. Da qui prendo il sentiero del Bitto che taglia per il bosco e che torna sulla strada asfaltata nei pressi della Baita Trincera.
Proseguo per un tratto sulla strada passando per la fonte San Carlo e poi imbocco il sentiero 40 per le baite della Scala e la Bocca di Biandino. Il percorso sale con pendenza bassa e qualche tratto in pendenza media lungo la dorsale sinistra della valle, passando per L' Agriturismo la Baita, e le Baite della Scala sino ad arrivare alla stele intitolata ai fratelli Rosselli per poi arrivare presso la Bocca di Biandino presso i rifugi Tavecchia e Valbiandino.
Una pausa e riprendo il cammino passando per il Rifugio Valbiandino lungo il sentiero 40 che sale in direzione della Casa Pio Decimo e per il Rifugio Grassi.
Si sale con pendenza medio alta e con numerosi tornati nel bosco sino a raggiungere il pianoro presso la Casa Pio Decimo, luogo di riposo e vacanze appartente alla chiesa cattolica.
Qualche foto e riprendo il cammino lungo il sentiero 40. Si prosegue con tratti in pendenza media. Numerosi i tratti di sentiero bagnato da rivoli d'acqua dovuti alle piogge dei giorni precedenti.
Arrivo presso un alpeggio, dove il sentiero a terra diventa meno chiaro, ma comunque si riesce a stare sul percorso grazie anche ai classici bolli rosso bianchi, ed infine arrivo al passo del Camisolo dove si può godere di una bellissima vista della valle d'Inferno con il Rifugio Grassi e il Pizzo dei Tre Signori sulla sinistra e sulla Val Biandino a sud con il Monte Legnone e il Pizzo alto.
Pausa foto e scendo presso il Rifugio dove mi fermo per il pranzo.
Per il ritorno ripercorro più o meno lo stesso percorso fatto all'andata.
Dalla Bocca di Biandino, invece che per il sentiero, scendo per un tratto lungo la strada asfaltata per poi riprendere i sentieri percorsi all'andata sino a tornare presso il parcheggio di partenza.
Difficoltà:
I sentieri da me percorsi sono tutti di tipo E senza particolari difficoltà tecniche.
Un tratto leggermente esposto, ma protetto da corrimano e un tratto con catene fisse lungo il sentiro 40 poco prima della stele e della Bocca di biandino.
Numerosi i tratti con rocce bagnate dai numerosi rivoli d'acqua su cui fare attenzione soprattutto in discesa.
I miei tempi:
dal parcheggio alla Bocca di Biandino: 1 ora e 50 minuti
dalla Bocca al rifugio Grassi: 1 ora e 10 minuti
per la discesa: 2 ore e 30 minuti
Buon divertimento.
Waypoint
Commenti (4)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Complimenti. Bella salita
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Al grassi è sempre un piacere tornare.
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Complimenti
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Sempre bello tornare in Valbiandino