Rifugio e Cima Vaccaro
vicino a Parre, Lombardia (Italia)
Visualizzato 156 volte, scaricato 3 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Partenza da Parre e anello fatto in senso orario.
La prima parte fa buona parte dei chilometri su una mulattiera asfaltata. Solo l'ultima parte fino al rifugio Vaccaro è su sentiero.
Dal rifugio si può riprendere un'altra mulattiera asfaltata, ma noi abbiamo tagliato nel prato a sinistra del rifugio dove in base alla traccia doveva esserci un sentiero, ma ormai si vedeva solo erba. Raggiunta la mulattiera si taglia verso un sentiero - questo abbastanza segnato e visibile - che porta fino alla cima Vaccaro.
La discesa doveva seguire a ritroso il sentiero fino alla mulattiera, da seguire fino a Parre per il ritorno. Noi però abbiamo fatto una discesa alternativa. Subito sotto la cima si trova un cartello in legno con inciso giro delle Baite - Monte Secco. Andando in quella direzione si incontra un secondo cartello con la stessa scritta che scende verso sinistra. Il secondo cartello va ignorato perché va verso Ardesio e altri paesi. Andando dritti e stando in costa nei prati invece si scende dal percorso invernale. Come paesaggi è decisamente meglio della mulattiera e si scende per prati e boschi. Il terreno però è molto impervio e scomodo, soprattutto la prima parte dove c'è molta pendenza e non è nemmeno segnato.
Prima del bosco si incontrano i bolli gialli per il percorso invernale, ma è sempre poco camminabile. Arrivati al bosco invece migliora e c'è un normale sentiero da seguire.
Dopo vari chilometri si affianca la mulattiera asfaltata e seguendola si raggiunge Parre.
La prima parte fa buona parte dei chilometri su una mulattiera asfaltata. Solo l'ultima parte fino al rifugio Vaccaro è su sentiero.
Dal rifugio si può riprendere un'altra mulattiera asfaltata, ma noi abbiamo tagliato nel prato a sinistra del rifugio dove in base alla traccia doveva esserci un sentiero, ma ormai si vedeva solo erba. Raggiunta la mulattiera si taglia verso un sentiero - questo abbastanza segnato e visibile - che porta fino alla cima Vaccaro.
La discesa doveva seguire a ritroso il sentiero fino alla mulattiera, da seguire fino a Parre per il ritorno. Noi però abbiamo fatto una discesa alternativa. Subito sotto la cima si trova un cartello in legno con inciso giro delle Baite - Monte Secco. Andando in quella direzione si incontra un secondo cartello con la stessa scritta che scende verso sinistra. Il secondo cartello va ignorato perché va verso Ardesio e altri paesi. Andando dritti e stando in costa nei prati invece si scende dal percorso invernale. Come paesaggi è decisamente meglio della mulattiera e si scende per prati e boschi. Il terreno però è molto impervio e scomodo, soprattutto la prima parte dove c'è molta pendenza e non è nemmeno segnato.
Prima del bosco si incontrano i bolli gialli per il percorso invernale, ma è sempre poco camminabile. Arrivati al bosco invece migliora e c'è un normale sentiero da seguire.
Dopo vari chilometri si affianca la mulattiera asfaltata e seguendola si raggiunge Parre.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti (0)