Punta di Terrarossa o Wasenhorn – 3246 m. per la cresta sud (via normale)
vicino a Rothwald, Canton du Valais (Switzerland)
Visualizzato 1306 volte, scaricato 46 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
La Punta di Terrarossa o Wasenhorn è una stupenda piramide posta sul confine Italia/Svizzera, tra il Sempione e l’Alpe Veglia al cospetto del Monte Leone.
Dal parcheggio dell’Ospizio del Passo del Sempione si seguono le indicazioni all’inizio di una stradina asfaltata per Monte Leone-Hutte. Dopo aver superato alcune case, il sentiero risale i pascoli sino a superare un grosso traliccio. Transitati sulla parte terminale di una spalla dell’Hubshorn, il sentiero sempre ben evidente costeggiando un canale, arriva a percorrere placche levigate, fino a qualche anno fa ricoperte dal Chaltwassergletscher. Arrivati in prossimità di una evidente morena si piega a sinistra e, percorrendo il vallone si arriva all’inizio della morena da dove si ha un buon colpo d’occhio sulla meta da raggiungere, oltre che sul lago Chaltwassersee, sulla bocchetta di Aurona, sul ghiacciaio e sul Monte Leone. Si continua seguendo le indicazioni per la Capanna Monte Leone che si supera sino a raggiungere la spalla della cresta sud. A questo punto risalendo la cresta o piegando leggermente a sinistra, si risale il ripido pendio di franosi sfasciumi sino a raggiungere la vetta. All’uscita della cresta SW, anticima, è posta una croce, mentre sulla vetta si trova un semplice palo. Poco sotto alla cresta, in una nicchia è posto il libro di vetta. Per il rientro si segue, con attenzione, lo stesso itinerario e, dopo la Monte Leone-Hutte, si percorrere la morena sulla sua sommità sino a ricongiungersi, al suo termine, con il percorso di salita.
Dal parcheggio dell’Ospizio del Passo del Sempione si seguono le indicazioni all’inizio di una stradina asfaltata per Monte Leone-Hutte. Dopo aver superato alcune case, il sentiero risale i pascoli sino a superare un grosso traliccio. Transitati sulla parte terminale di una spalla dell’Hubshorn, il sentiero sempre ben evidente costeggiando un canale, arriva a percorrere placche levigate, fino a qualche anno fa ricoperte dal Chaltwassergletscher. Arrivati in prossimità di una evidente morena si piega a sinistra e, percorrendo il vallone si arriva all’inizio della morena da dove si ha un buon colpo d’occhio sulla meta da raggiungere, oltre che sul lago Chaltwassersee, sulla bocchetta di Aurona, sul ghiacciaio e sul Monte Leone. Si continua seguendo le indicazioni per la Capanna Monte Leone che si supera sino a raggiungere la spalla della cresta sud. A questo punto risalendo la cresta o piegando leggermente a sinistra, si risale il ripido pendio di franosi sfasciumi sino a raggiungere la vetta. All’uscita della cresta SW, anticima, è posta una croce, mentre sulla vetta si trova un semplice palo. Poco sotto alla cresta, in una nicchia è posto il libro di vetta. Per il rientro si segue, con attenzione, lo stesso itinerario e, dopo la Monte Leone-Hutte, si percorrere la morena sulla sua sommità sino a ricongiungersi, al suo termine, con il percorso di salita.
Waypoint
Commenti (1)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Per esperti
Importante trovare il percorso quando si scende che e segnato con una croce rossa incavata in un sasso nei pressi del bastone in ferro nell anticima