Attività

Altamura - Il Pulo

Scarica

Foto del percorso

Foto diAltamura - Il Pulo Foto diAltamura - Il Pulo Foto diAltamura - Il Pulo

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
5,97 km
Dislivello positivo
156 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
156 m
Altitudine massima
589 m
TrailRank 
67
Altitudine minima
358 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
un'ora 41 minuti
Tempo
2 ore 26 minuti
Coordinate
941
Caricato
11 febbraio 2023
Registrato
febbraio 2023
Condividi

vicino a Madonna del Buon Cammino, Puglia (Italia)

Visualizzato 736 volte, scaricato 17 volte

Foto del percorso

Foto diAltamura - Il Pulo Foto diAltamura - Il Pulo Foto diAltamura - Il Pulo

Descrizione dell'itinerario

Il Pulo di Altamura
Da visitare: Pulo di Altamura, Grotta dell'imbroglio, Grotta Grave del Pulo e Grotta dell'Orco
Itinerari:
Itin. 1 - Sentiero del Gheppio - Percorso superiore al costone occidentale con accesso alla grotta dell'eremita - Difficoltà: 2, tempo: 85', lunghezza: 960 m;
Itin. 2 - Sentiero del Falco Grillaio - Percorso inferiore al costone occidentale, con attraversamento delle terrazze - Difficoltà: 4, tempo: 70', lunghezza: 930 m.
Itin. 3 - Sentiero del Barbagianni - Percorso a sud-ovest tra muri a secco e specchie - Difficoltà: 2, tempo: 20', lunghezza: 280 m;
Itin. 4 - Sentiero del Timo Spinosetto - Discesa al fondo della dolina -Difficoltà: 3, tempo: 30', lunghezza: 270 m;
Itin. 5 - Sentiero dell'Asfodelo - Percorso da est a ovest della dolina - Difficoltà: 1, tempo: 20', lunghezza: 1300 m;
Itin. 6 - Percorso fino alla Grotta dell'Orco e alla Grotta dell'Imbroglio - Difficoltà: 3, tempo: 150', lunghezza: 1900 m.

Il Pulo di Altamura è una delle più note forme del paesaggio carsico pugliese e del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Si tratta di un'ampia dolina, originatasi a causa del collasso di cavità carsiche. e successivamente rimodellata dall'azione degli agenti subaerei. Il diametro maggiore misura oltre 700 m, quello minore 450 m. La profondità è superiore ai 90 m. La forma complessiva è semi-circolare nella parte meridionale, mentre i margini N e W sono più rettilinei e regolari, con maggiore controllo strutturale, il che conferisce una forma più geometrica al settore NW.
Il Pulo di Altamura è una delle aree a più alto valore naturalistico del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e riveste anche notevole importanza archeologica, dato che i ripari sotto roccia e le grotte che si aprono sulle sue pareti sono state frequentate dall'uomo in epoca preistorica e protostorica. Dieci
Il Pulo di Altamura si trova a 6,5 chilometri a Nord dell'abitato di Altamura ed è la più grande dell'Alta Murgia, situata a 477m slm, con altre tre doline della Murgia, condivide il termine pulo (Pulicchio di Gravina, il Pulo di Molfetta e il Pulicchio di Toritto), l'origine della terminologia è ignota e si riferisce a doline presenti solo nella Murgia.
La teoria più accreditata sulla sua origine, così come quella di altre forme carsiche del territorio murgiano e del Gargano, sarebbe il carsismo, ovvero la doppia azione, meccanica e chimica, che l'acqua piovana esercita sulla massa rocciosa.
Alcune grotte presenti nel Pulo sono: la "Grotta del colombo", la "Grotta dell'imbroglio" e la "Grotta dell'orco", localizzate in corrispondenza della lama di nord nord-est.
La Grotta dell'imbroglio è censita col n. PU_415, ed è una cavità d'interstrato costituita da un vasto ambiente d'ingresso. Adattato dall'uomo per il ricovero occasionale di greggi, e da un basso cunicolo terminale. Presenza di potenti depositi di terra rossa parzialmente alterate in superficie, è opportuno fare attenzione alla presenza di chirotteri, sopratutto nel periodo invernale in cui entrano in letargo per 183 giorni.

Waypoint

Foto diWaypoint

Waypoint

IconaMonumento Altitudine 467 m
Foto diStele in ricordo di don Francesco Cassol

Stele in ricordo di don Francesco Cassol

IconaRovine Altitudine 469 m
Foto diJazzo di Griffi

Jazzo di Griffi

Foto diCroce in ri ordo di don F.sco Cassol

Croce in ri ordo di don F.sco Cassol

Foto diDon Francesco Cassol

Don Francesco Cassol

Ucciso erroneamente da alcuni cacciatori in quel luogo, nell'anno 2010

IconaPanorama Altitudine 464 m
Foto diPulo

Pulo

IconaRovine Altitudine 473 m
Foto divecchia Torretta

vecchia Torretta

IconaPanorama Altitudine 449 m
Foto diDolina

Dolina

Panorama del Pulo con il sentiero che porta al suo interno

IconaGrotta Altitudine 449 m
Foto diGrotta Prima

Grotta Prima

IconaParco Altitudine 473 m
Foto diLargo del Biancospino

Largo del Biancospino

Area di sosta e punto panoramico

IconaWaypoint Altitudine 468 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaPanorama Altitudine 454 m
Foto diLa Dolina vista dal versante 'dell'inghiottitoio'

La Dolina vista dal versante 'dell'inghiottitoio'

Inghiottittoio e il passaggio dell'acqua piovana verso il fondo della Dolina

IconaGrotta Altitudine 437 m
Foto diGrotta dell'imbroglio e Grotticella

Grotta dell'imbroglio e Grotticella

IconaGrotta Altitudine 549 m
Foto diGrotta dell'orco e grotticella

Grotta dell'orco e grotticella

Piccola grotta al suo interno

Foto diPlacca censimento grotte

Placca censimento grotte

Foto dipunto di accesso per speologi

punto di accesso per speologi

IconaPanorama Altitudine 430 m
Foto diDolina con sentiero

Dolina con sentiero

IconaGrotta Altitudine 432 m
Foto diLa grotta dell'Orco

La grotta dell'Orco

Foto diPlacca censimento grotte

Placca censimento grotte

IconaGrotta Altitudine 444 m
Foto diLa grotta dell'Orco

La grotta dell'Orco

Foto dipalo segna via

palo segna via

IconaGrotta Altitudine 437 m
Foto diGrotta dei colombi

Grotta dei colombi

Spelonca

IconaGrotta Altitudine 434 m
Foto diGrotta dei colombi

Grotta dei colombi

IconaGrotta Altitudine 443 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaGrotta Altitudine 439 m
Foto diGrotta di San Guglielmo

Grotta di San Guglielmo

Con raccoglitore di acqua

IconaPanorama Altitudine 468 m
Foto dipanorama del sentiero 'Falco Pelligrinaio' con le rispettive grotte

panorama del sentiero 'Falco Pelligrinaio' con le rispettive grotte

Vista dall'incrocio della Poiana

Commenti  (0)

    Puoi o a questo percorso