Visualizzato 4611 volte, scaricato 56 volte
vicino a Pian di Scò, Toscana (Italia)
Una modesta coltre di Neve per gran parte del Percorso, ha reso la Natura più pittoresca.
Il Tragitto parte da Menzano e salendo per il crinale si snoda nel bosco.
Deviando ad un bivio, si fa visita all'Oratorio Ponticelli, dal quale si prosegue, risalendo sul crinale, per fare una sosta sul punto panoramico del Poggio della Regina, con le Rovine di un Antico Castello.
Scendendo dal Poggio della Regina ci si incammina verso il Monte Acuto, punto panoramico di notevole impatto visivo.
Scendendo dall'Acuto, si prende un sentierino stretto e sinuoso che giunge alla Pecoreccia, da li la strada si fa larga, giungendo all'ex Eremo di Gastra.
La strada, scendendo ancora, inizia a costeggiare il Torrente Resco, con le sue molteplici Cascatelle fino a ricongiungersi con il punto di partenza.
Percorso interessante per la Varietà della Vegetazione, i Corsi d'Acqua, le Rovine e Testimonianze Storiche, ecc.
Nome: pian di sco
Orario inizio: 11/29/2013 08:05
Orario fine: 11/29/2013 16:24
Distanza: 20 km (08:19)
Tempo movimento: 06:04
Media segmento attuale: 2,4 km/h
Media veloc. mov.: 3,3 km/h
Altitudine minima: 476 m
Altitudine massima: 1112 m
Velocità di salita: 364,9 m/h
Velocità di discesa: -409 m/h
Guadagno di elevazione: 1547 m
Perdita di elevazione: -1527 m
Tempo di salita: 04:14
Tempo di discesa: 03:44
Nome: Segment 1
Orario inizio: 11/29/2013 08:05
Orario fine: 11/29/2013 16:24
Distanza: 19,4 km (08:19)
Tempo movimento: 05:21
Media segmento attuale: 2,3 km/h
Media veloc. mov.: 3,6 km/h
Max. Velocità: 84,7 km/h
Altitudine minima: 466 m
Altitudine massima: 1166 m
Velocità di salita: 264,7 m/h
Velocità di discesa: -185 m/h
Guadagno di elevazione: 762 m
Perdita di elevazione: -736 m
Tempo di salita: 02:52
Tempo di discesa: 03:58
9 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
MdellaS 22-gen-2020
È possibile dormire in uno degli edifici lungo il percorso?
jiva 23-gen-2020
ciao,
non so se sia possibile dormire in tali edifici. Il convento di Gastra, essendo in stato di abbandono, credo sia pericolante, ricordo che in alcuni punti, ci pioveva dentro. Ho notato che l'adiacente cucina, viene utilizzata, forse come bivacco.
Credo invece, che in quelle casupole di legno di Gastra, sia possibile passarci la notte. Non so se è proibito, ma le porte non sono chiuse, almeno quando ci passai io nel 2013... hanno l'aspetto di bungalows, alcune rovinate, altre integre.
Marco Davitti 19-lug-2020
negli anni 80 era un campo estivo, molto bello e ben tenuto. peccato che negli anni tutto si andato perduto. quei bungalow avevano i nomi dei monti vicini. io dormivo in quello chiamato poggio alla regina.
jiva 19-lug-2020
ciao Marco!
Grazie della tua testimonianza :)
Maria Giovanna 31-ago-2020
Salve , mi sai dire se a distanza di 7 anni il percorso è fattibile ?
jiva 31-ago-2020
ciao Maria Giovanna,
non saprei proprio cosa dire riguardo le attuali condizioni del percorso.
Infatti Associazioni come il CAI, ad esempio, prima di organizzare una uscita con i soci, vanno sempre a verificare se integro o se invaso da rovi, nonostante siano sentieri da loro tracciati.
Quindi io, avendolo fatto 7 anni fa, non posso esserle d'aiuto.
Speriamo intervenga qualche trekker che lo ha fatto di recente dandone testimonianza.
Maria Giovanna 31-ago-2020
A quale CAI dovrei rivolgermi per avere qualche informazione ?
jiva 31-ago-2020
credo a quello locale, bisogna fare una ricerca su internet. Io Abito in Umbria.
Maria Giovanna 1-set-2020
Grazie 🙏 e buoni passi 🚶♀️