-
-
756 m
490 m
0
1,8
3,6
7,25 km
Visualizzato 5215 volte, scaricato 82 volte
vicino a San Cerbone, Toscana (Italia)
Da Poggio alla Croce si prende il sentiero CAI n. 21, che scende per un
breve tratto sulla strada provinciale in direzione di Figline Valdarno prima di salire a destra, inoltrandosi per il bosco. E' una salita non facile per il suo dislivello e per il fondo piuttosto sconnesso e acciottolato, ma la fatica è gratificata da una bella terrazza sul Valdarno superiore e sul Pratomagno.
Immersi in un bosco di castagni, con brevi saliscendi, si arriva ai dolci prati di Pian d'Albero (695 m.), dove un cippo ricorda una strage nazifascista, avvenuta il 20 Giugno del 1944, in cui persero la vita 37 persone.
Il percorso prosegue, praticamente in piano, imboccando il sentiero CAI
n. 7 in direzione della Badia di Montescalari. Giunti, però alla piccola Cappella dei boschi, si svolta a destra per tornare a Poggio alla Croce, immettendosi nel sentiero CAI n°00. Consigliamo, tuttavia, prima di ridiscendere a Poggio alla Croce una breve visita alla vicina abbazia di Montescalari e poco più avanti alla quercia secolare, trattandosi di una deviazione di pochi minuti.
Sulla via del ritorno s'incontra prima la Fonte ai Trogoli, una piccola sorgente dove in passato era uso far abbeverare gli animali da pascolo, e la fonte di San Giovanni.
breve tratto sulla strada provinciale in direzione di Figline Valdarno prima di salire a destra, inoltrandosi per il bosco. E' una salita non facile per il suo dislivello e per il fondo piuttosto sconnesso e acciottolato, ma la fatica è gratificata da una bella terrazza sul Valdarno superiore e sul Pratomagno.
Immersi in un bosco di castagni, con brevi saliscendi, si arriva ai dolci prati di Pian d'Albero (695 m.), dove un cippo ricorda una strage nazifascista, avvenuta il 20 Giugno del 1944, in cui persero la vita 37 persone.
Il percorso prosegue, praticamente in piano, imboccando il sentiero CAI
n. 7 in direzione della Badia di Montescalari. Giunti, però alla piccola Cappella dei boschi, si svolta a destra per tornare a Poggio alla Croce, immettendosi nel sentiero CAI n°00. Consigliamo, tuttavia, prima di ridiscendere a Poggio alla Croce una breve visita alla vicina abbazia di Montescalari e poco più avanti alla quercia secolare, trattandosi di una deviazione di pochi minuti.
Sulla via del ritorno s'incontra prima la Fonte ai Trogoli, una piccola sorgente dove in passato era uso far abbeverare gli animali da pascolo, e la fonte di San Giovanni.
Poggio alla Croce si trova in una bellissima posizione panoramica;
sulla sommità del Chianti fiorentino, a 521 mt. di altitudine, tra la valle dell’Ema e il Valdarno
superiore, immersa in un paesaggio prevalentemente collinare ricco di boschi, ulivi e viti. Il territorio è, inoltre, costellato da Castelli, poderi, vigne e ruderi recentemente trasformati in incantevoli alberghi ed agriturismi
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti