-
-
548 m
235 m
0
3,1
6,2
12,41 km
Visualizzato 4094 volte, scaricato 49 volte
vicino a San Cerbone, Toscana (Italia)
Un percorso facile che attraversa le nostre campagne percorrendo prevalentemente strette strade asfaltate e strade bianche.
Si parte da Poggio alla Croce seguendo il sentiero numero 5 del CAI che ci porterà fino a Loppiano. Ma prima di arrivare scorgeremo sulla nostra destra l'antico Castello di Pratelli, oggi residenza privata. Nel XIV secolo, subì dei danneggiamenti nell'ambito delle lotte tra Guelfi neri e Guelfi bianchi fiorentini dopo essere stato utilizzato nel 1312 come baluardo per sbarrare il cammino verso Firenze delle truppe dell'imperatore tedesco Arrigo VII.
Da Loppiano si prosegue sulla strada comunale per arrivare prima al santuario di Maria Theotokos e quindi alla località L’Entrata, attraversando campi coltivati e piccoli agglomerati di case in pietra. In leggera salita, in circa un'ora e mezzo di cammino, ritorniamo a Poggio alla Croce, passando per il poggetto di San Cerbone.
Si parte da Poggio alla Croce seguendo il sentiero numero 5 del CAI che ci porterà fino a Loppiano. Ma prima di arrivare scorgeremo sulla nostra destra l'antico Castello di Pratelli, oggi residenza privata. Nel XIV secolo, subì dei danneggiamenti nell'ambito delle lotte tra Guelfi neri e Guelfi bianchi fiorentini dopo essere stato utilizzato nel 1312 come baluardo per sbarrare il cammino verso Firenze delle truppe dell'imperatore tedesco Arrigo VII.
Da Loppiano si prosegue sulla strada comunale per arrivare prima al santuario di Maria Theotokos e quindi alla località L’Entrata, attraversando campi coltivati e piccoli agglomerati di case in pietra. In leggera salita, in circa un'ora e mezzo di cammino, ritorniamo a Poggio alla Croce, passando per il poggetto di San Cerbone.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti