-
-
2.552 m
1.960 m
0
1,9
3,8
7,53 km
Visualizzato 6477 volte, scaricato 47 volte
vicino a Alpe Forno, Lombardia (Italia)
Subito davanti al Rifugio Santa Rita un cartello indicatore segnala Bocchetta di Piazzocco 1 ora e Pizzo dei Tre Signori 1,45 ora, lasciate perdere i tempi stretti di questi vecchi segnavia incisi in ferro, l'importante è seguire bene il sentiero che si inerpica sul dosso a sinistra per poi traversare in leggere discesa e poi in piano tra arbusti tagliando la cresta del versante della Val Varrone, lasciate sulla sinistra la deviazione che porta al Rifugio FALC, il sentierino stretto e in molti passaggi esposto, si tiene risalendo faticosamente sempre sul versante varrone, in alcuni punti affacciandosi sulla valle Biandino, in altri passaggi occorre aiutarsi con facili catene fino a dover prestare attenzione a non perderlo, sbuca infine dopo un ultimo tratto ripido ad una selletta, ci si porta in breve tagliando prati a raggiungere la Bocchetta di Piazzocco (2237 m), il sentiero qui si congiunge con quello normale di salita proveniente dal Rifugio FALC o dalla Val Gerola. Ora si prosegue con un alternarsi di tratti che superano dossi, e secondo la stagione, seguendo tracce di sentiero o innalzandosi per residui nevai. Si arriva cosi ad una specie di piccola piana, di fronte l'ultimo tratto ripido per afferrare la cima.
Seguire alcune dei tanti segni di passaggio della meta molto frequentata tra i ripidi sfasciumi o rintracciare le bandierine dipinte sulle roccette, procedendo a zig zag sull'ultima decina di metri, queste si portano sul lato sinistro rispetto alla grande croce in ferro della cima (2554 m).
Ampio e suggestivo panorama, nelle giuste giornate.
Per la discesa si può ripercorrere lo stesso itinerario di salita fino al crocevia della bocchetta Piazzocco e, volendo compiere un diverso giro, si prosegue in discesa, senza deviare, al Rifugio FALC, con il bel lago d'Inferno sul lato e arrivando già in vista del Rifugio alla selletta di Varrone (2120 m) da qui abbassandosi nella Val Varrone si incrocia il sentiero che traversando tutto il lato sinistro della valle - senso di marcia - riporta al Rifugio Santa Rita.
Piacevole escursione.
Difficoltà: E/EE per il sentiero di Piazzocco e il tratto finale per la cima.
Seguire alcune dei tanti segni di passaggio della meta molto frequentata tra i ripidi sfasciumi o rintracciare le bandierine dipinte sulle roccette, procedendo a zig zag sull'ultima decina di metri, queste si portano sul lato sinistro rispetto alla grande croce in ferro della cima (2554 m).
Ampio e suggestivo panorama, nelle giuste giornate.
Per la discesa si può ripercorrere lo stesso itinerario di salita fino al crocevia della bocchetta Piazzocco e, volendo compiere un diverso giro, si prosegue in discesa, senza deviare, al Rifugio FALC, con il bel lago d'Inferno sul lato e arrivando già in vista del Rifugio alla selletta di Varrone (2120 m) da qui abbassandosi nella Val Varrone si incrocia il sentiero che traversando tutto il lato sinistro della valle - senso di marcia - riporta al Rifugio Santa Rita.
Piacevole escursione.
Difficoltà: E/EE per il sentiero di Piazzocco e il tratto finale per la cima.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti