-
-
1.581 m
834 m
0
4,9
9,8
19,57 km
Visualizzato 51 volte, scaricato 0 volte
vicino a Civita, Lazio (Italia)
***CON FUORI SENTIERO***
Da tempo volevo esplorare il sentiero per Pietra Acquara che si incontra salendo dalla Certosa di Trisulti per m.Rotonaria. Finalmente mi procuro la mappa degli Ernici e decido di fare un anello, CAI 609 + CAI 612, lasciando la macchina a San Nicola.
Ma non ho svoltato in tempo per San Nicola.
Ok, allora parto dalla Certosa di Trisulti e prendo il sentiero 609, segnaletica rinnovata di recente. Come era previsto, non incontro nessuno, una bella cosa ai tempi di Covid.
All'improvviso trovo un'indicazione per Cristo degli Ernici e monte Peccia e certo che lascio il 609 per visitarli. Cristo degli Ernici e' un volto scolpito nella roccia come mi spiega dopo Fabio Campoli, la foto allegata e' la sua, io non lo trovo passandogli vicino vicino :(
Meglio dire non so proprio cosa devo cercare, trovo una croce e passo in qualche metro senza notarlo.
Da ritornare.
Continuo sulla cresta per salire su m. Peccia che non ha nessuna croce ne' scritta ma ce l'ho sulla mappa.
Non mi va di ritornare e faccio una discesa dalla sella che mi deve riportare sul 609. Questo canale non lo scelgo solo io, fra poco incontro segni rossi su alberi, discesa abbastanza facile.
Poco piu' avanti il sentiero diventa una sterrata ma attenzione che per il rifugio deve essere lasciata e si prende altra sterrata che io noto un po' in ritardo e faccio una scorciatoia per prenderla.
Le sterrate sono piene di pozze d'acqua, ghiacciate e coperte di fogliame, mi faccio un po' di belle scivolate ed decido di non rifarle al ritorno.
Mi studio la mappa e mi avvio a fare un fuorisentiero fino a Capofiume da dove e' piu' vicino ritornare alla macchina.
Capofiume e' pieno di gente ma e' nulla rispetto a cosa trovo vicino al parcheggio...
Mi allontano dalla strada facendo sentieri di animali e mi risulta una bella scorciatoia nel primo tratto, dove incontro un po' di capre che mi seguono fino alla strada.
Cani, biciclette e bambini, sulla strada si trova di tutto e mi allontano un'altra volta perche' vedo inizio di un'altro sentiero nel bosco, per Eremo S. Domenico. Peccato che porta in direzione opposta.
Continuo ancora per qualche metro e prendo un sentiero che mi riconduce al parcheggio.
Da tempo volevo esplorare il sentiero per Pietra Acquara che si incontra salendo dalla Certosa di Trisulti per m.Rotonaria. Finalmente mi procuro la mappa degli Ernici e decido di fare un anello, CAI 609 + CAI 612, lasciando la macchina a San Nicola.
Ma non ho svoltato in tempo per San Nicola.
Ok, allora parto dalla Certosa di Trisulti e prendo il sentiero 609, segnaletica rinnovata di recente. Come era previsto, non incontro nessuno, una bella cosa ai tempi di Covid.
All'improvviso trovo un'indicazione per Cristo degli Ernici e monte Peccia e certo che lascio il 609 per visitarli. Cristo degli Ernici e' un volto scolpito nella roccia come mi spiega dopo Fabio Campoli, la foto allegata e' la sua, io non lo trovo passandogli vicino vicino :(
Meglio dire non so proprio cosa devo cercare, trovo una croce e passo in qualche metro senza notarlo.
Da ritornare.
Continuo sulla cresta per salire su m. Peccia che non ha nessuna croce ne' scritta ma ce l'ho sulla mappa.
Non mi va di ritornare e faccio una discesa dalla sella che mi deve riportare sul 609. Questo canale non lo scelgo solo io, fra poco incontro segni rossi su alberi, discesa abbastanza facile.
Poco piu' avanti il sentiero diventa una sterrata ma attenzione che per il rifugio deve essere lasciata e si prende altra sterrata che io noto un po' in ritardo e faccio una scorciatoia per prenderla.
Le sterrate sono piene di pozze d'acqua, ghiacciate e coperte di fogliame, mi faccio un po' di belle scivolate ed decido di non rifarle al ritorno.
Mi studio la mappa e mi avvio a fare un fuorisentiero fino a Capofiume da dove e' piu' vicino ritornare alla macchina.
Capofiume e' pieno di gente ma e' nulla rispetto a cosa trovo vicino al parcheggio...
Mi allontano dalla strada facendo sentieri di animali e mi risulta una bella scorciatoia nel primo tratto, dove incontro un po' di capre che mi seguono fino alla strada.
Cani, biciclette e bambini, sulla strada si trova di tutto e mi allontano un'altra volta perche' vedo inizio di un'altro sentiero nel bosco, per Eremo S. Domenico. Peccato che porta in direzione opposta.
Continuo ancora per qualche metro e prendo un sentiero che mi riconduce al parcheggio.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti