Percorso di Roma dal Colosseo al Colosseo km 8.5 👣
vicino a Campitelli, Lazio (Italia)
Visualizzato 682 volte, scaricato 12 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
CAMMINARE LENTAMENTE E CON GLI OCCHI BENE APERTI , SI PUO' SCOPRIRE I MILLE PUNTI CHE QUESTA CITTA' UNICA AL MONDO REGALA A CHI LA ABITA E A CHI ATTRAVERSA IL MONDO PER SCOPRIRLA .
Percorso ad anello da Arco de Constantino passando per:
- Circo Massimo (0.7 km)
- Arco di Giano (1.5 km)
- Chiesa Santa Maria In Comedín (1.7 km)
- Ponte Palatino (2.0 km)
- Basilica di San Bartolomeo all'Isola (2.4 km)
- Basilica di San Crisogono (2.9 km)
- Basílica de Santa María en Trastevere (3.2 km)
- Santa Maria Della Scala (3.4 km)
- Ponte Sisto (3.9 km)
- Campo di Fiori (4.5 km)
- Piazza Navona (5.0 km)
- Pantheon (5.3 km)
- Tempio de Adriano (5.6 km)
- Fontana di Trevi (6.0 km)
- Basilica dei Santi XII Apostoli (6.5 km)
- Altare della Patria (6.7 km)
- Campidoglio (7.3 km)
- Foro Di Cesare (7.7 km)
- Foro della Pace (8.0 km)
Giro molto bello partendo dal Colosseo , Circo Massimo , Trastevere , Campo di Fiori , P.zza Navona , Pantheon , Fontana di trevi , P.zza Venezia , Campidoglio , Fori Imperiali .
Altri percorsi su Roma
I Culti di Roma km 4.75
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/i-culti-di-roma-186631284
Da Colosseo a Colosseo km 3.65
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/da-colosseo-a-colosseo-km-3-65-186746618
Altare della Patria (P.zza Venezia) e ritorno (giro ad anello) km 6.15
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/altare-della-patria-p-zza-venezia-e-ritorno-giro-ad-anello-187018894
Roma 'Il giro delle statue parlanti' e....... Dal Camipidoglio a P.zza Navona km 5.5
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/roma-il-giro-delle-statue-parlanti-e-dal-camipidoglio-a-p-zza-navona-km-5-5-126102273
Italia (Roma) Giro delle Mura Aureliane ( San Giovanni- San Giovanni )
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/italia-roma-giro-delle-mura-aureliane-san-giovanni-san-giovanni-45559405
Giro i 7 colli di Roma Km 11,10
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/giro-i-7-colli-di-roma-km-11-10-89196854
Giro dei 13 obelischi....e non solo(Roma) km 13
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/giro-dei-13-obelischi-e-non-soloroma-km-13-187466379
Camminata Romana ( Storica Artistica Culturale ) km 10.85 👣
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/camminata-romana-storica-artistica-culturale-km-10-85-90544123
Waypoint

Arco de Constantino e Colosseo
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio (in latino Amphitheatrum Flavium) . L'anfiteatro fu edificato in epoca flavia su un'area al limite orientale del Foro Romano. La sua costruzione, iniziata da Vespasiano nel 70 d.C., fu conclusa da Tito, che lo inaugurò il 21 aprile nell'80 d.C. Ulteriori modifiche vennero apportate durante l'impero di Domiziano, nel 90 d.C. . Lungo 189 metri, largo 156 metri, per un'altezza di oltre 48 metri, il Colosseo si estende su una superficie di 24.000 mq e poteva ospitare circa 50mila spettatori che potevano accomodarsi nella cavea, formata da gradinate in laterizio rivestite in marmo. --------------------------------------------------------------------------------- L' Arco di Costantino ( italiano : Arco di Costantino ) è un arco trionfale di Roma dedicato all'imperatore Costantino il Grande . L'arco fu commissionato dal Senato romano per commemorare la vittoria di Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio nel 312 d.C. Situato tra il Colosseo e il Colle Palatino , l'arco attraversa la Via Triumphalis , il percorso intrapreso dai capi militari vittoriosi quando entrarono la città in un corteo trionfale . https://it.wikipedia.org
Entrata Fori Imperiali

Circo Massimo
Il Circo Massimo è un antico stadio romano per le corse delle bighe e luogo di intrattenimento di massa a Roma. Nella valle tra i colli Aventino e Palatino , fu il primo e più grande stadio dell'antica Roma e del suo successivo Impero . Misurava 621 m (2.037 piedi) di lunghezza e 118 m (387 piedi) di larghezza e poteva ospitare oltre 150.000 spettatori. https://it.wikipedia.org

Arco di Giano
Il monumento sorge ai margini del Foro Boario, presso la chiesa di San Giorgio in Velabro, non si trattava di un arco trionfale, ma probabilmente di una struttura destinata ai banchieri che operavano nel Foro Boario. https://it.wikipedia.org

Arco degli Argentari
L'Arco degli Argentari è un antico monumento di Roma, accanto al portico della chiesa di San Giorgio in Velabro .Il monumento fu eretto nel 204 nel punto in cui l'antica strada urbana del vicus Iugarius si immetteva nella piazza del Foro Boario , esso era una dedica privata degli argentarii et negotiantes boari huius loci ("i banchieri e i commercianti boari di questo luogo") . https://it.wikipedia.org
Ritrovamento di Romolo e Remo
In questa zona detta il Velabro è collegato a Romolo e Remo: è qui infatti, che viene individuato il punto in cui la Lupa avrebbe ritrovato i gemelli nella palude

Bocca della Verità - Chiesa Santa Maria In Comedín
La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo , murato in posizione verticale nella parete della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Il mascherone rappresenta un volto maschile barbuto con la bocca spalancata ; nel periodo della Roma Antica, la Bocca della Verità era un tombino , I tombini, nella Roma Antica, erano funzionali al deflusso delle acque piovane . Nel XV secolo questa pietra "che si chiama lapida della verità e che anticamente aveva virtù di mostrare quando una donna avessi fatto fallo a suo marito" https://it.wikipedia.org

Tempio di Ercole vincitore
Il Tempio di Ercole Vincitore sorge in piazza della Bocca della Verità , Il tempio conferma il potere economico dei mercanti romani nel II secolo a.C. . La struttura risale probabilmente alla fine del II secolo a.C. https://it.wikipedia.org

Tempio di Portuno
Il tempio di Portuno è un tempio romano di epoca repubblicana, situato a Roma nell'attuale piazza della Bocca della Verità, dove anticamente si trovava il Foro Boario, poco distante dal Tempio di Ercole . https://it.wikipedia.org

Ponte Rotto o Emilio
Il Ponte Emilio (Pons Aemilius), o Ponte Rotto, fu il primo ponte in muratura di Roma. Oltrepassava il Tevere poco più a nord dell'antico Pons Sublicius. 179 a.C.-142 a.C. https://it.wikipedia.org

Ponte Fabricio
Ponte Fabricio, noto anche come ponte dei Quattro Capi, o Pons Judaeorum, è un ponte di Roma sul fiume Tevere . Molto ben conservato , è il più antico della capitale a conservarsi ancora nella sua conformazione originaria , Misura 61,8 metri in lunghezza e 6 in larghezza . https://it.wikipedia.org
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Ponte Cestio
Ponte Cestio , si tratta di uno dei due ponti della Capitale che non collega direttamente le sponde opposte del fiume : come il limitrofo ponte Fabricio, infatti, mette in comunicazione l'Isola Tiberina con una delle due sponde, nella fattispecie quella destra, all'altezza di lungotevere degli Anguillara, in prossimità di piazza in Piscinula, in Trastevere , Il ponte fu fatto costruire da Lucio Cestio nel 46 o 44 a.C . https://it.wikipedia.org
Entrata per il quartiere Trastevere

Porta Settimiana
La Porta Settimiana è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma e costituisce il vertice settentrionale, aperto verso la zona del colle Vaticano, di quella sorta di triangolo che la cinta muraria edificata dall'imperatore Aureliano nel III secolo compiva arrampicandosi sul Gianicolo per racchiudere l'area trasteverina. Si trova all'inizio dell'attuale via della Lungara, ed è l'unica delle tre porte sulla sponda destra del Tevere (le altre sono la Porta Portuensis e la Porta San Pancrazio) che sia rimasta , nelle successive ristrutturazioni e riedificazioni, nel posto in cui era stata costruita . https://it.wikipedia.org
Ponte Sisto
Un primo ponte venne costruito da Agrippa, amico e genero dell'imperatore Augusto prima della sua morte nel 12 a.C. . Nel 147 il ponte fu ampiamente restaurato o ricostruito sotto Antonino Pio e prese probabilmente i nomi di ponte Aurelio , il ponte subì poi ampi restauri negli anni 366-367, sotto gli imperatori Valente e Valentiniano I , sotto papa Sisto IV si iniziò nel 1473 il rifacimento dell'antico ponte romano , (Il ponte fu costruito da papa Sisto IV tra il 1473 e il 1479 per permettere l'attraversamento del Tevere sul sito di un più antico ponte romano. Collega le due rive del fiume fra via del Pettinari e piazza Trilussa.) https://it.wikipedia.org

Ristorante Filetti di Baccala
Mangiare un filetto di baccalà fritto Dar Filettaro a Santa Barbara è una di quelle cose che un romano o un turista in visita a Roma deve assolutamente fare almeno una volta nella vita.

Campo de' Fiori
Campo de' Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola. In Campo de' Fiori avevano luogo le esecuzioni capitali e le punizioni con tratti di corda. Giovedì 17 febbraio 1600 vi fu arso vivo il filosofo e frate domenicano Giordano Bruno, accusato di eresia. https://it.wikipedia.org
Statua Giordano Bruno
Il monumento a Giordano Bruno è una scultura in bronzo situata a Roma in Campo de' Fiori, nel punto in cui il filosofo fu condannato dal Sant'Uffizio alla morte sul rogo il 17 febbraio del 1600. https://it.wikipedia.org
Forno ( tutte le pizze ripiene )
Forno storico del centro di Roma, autore di una pizza bianca da patrimonio Unesco. Vicinissimo, a Vicolo del Gallo, trovate una succursale del Forno in cui la pizza bianca viene servita ripiena di ogni ben di Dio (orario 10:30-16:45).

Statua di Pasquino (statua Parlante)
Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. La statua è un frammento di un'opera in stile ellenistico, risalente probabilmente al III secolo a.C., danneggiata nel volto e mutilata degli arti; è comunque possibile distinguere una figura principale maschile, probabilmente vestita di un'armatura, col viso rivolto verso l'alto; ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a farsi beffe anonimamente di personaggi pubblici più importanti; https://it.wikipedia.org

Piazza Navona
Piazza Navona è una delle più celebri piazze monumentali di Roma, costruita in stile monumentale dalla famiglia Pamphili per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili) con la forma tipica di un antico stadio. Piazza Navona, ai tempi dell'antica Roma, era lo Stadio di Domiziano che fu fatto costruire dall'imperatore Domiziano nell'85 e nel III secolo fu restaurato da Alessandro Severo. Era lungo 265 metri, largo 106 e poteva ospitare 30.000 spettatori. https://it.wikipedia.org
Fontana del Moro
La fontana del Moro è una delle tre fontane monumentali di piazza Navona, a Roma. Fu realizzata arricchendo una vasca polilobata di Giacomo della Porta del 1575-76, sulla base di un progetto di Gian Lorenzo Bernini, realizzato fra il 1574-1653 da Giovanni Antonio Mari e finanziato da Olimpia Maidalchini. https://it.wikipedia.org
Fontana del Nettuno
La fontana del Nettuno si trova all'estremità settentrionale di piazza Navona a Roma. Nota anche, un tempo, come fontana dei Calderai, doveva tale nome al trovarsi in vicinanza dell'antico vicolo dei Calderai (o Calderari), una stradina occupata dalle botteghe di fabbri e venditori di padelle, pentole e stoviglie metalliche in genere. La vasca, di Giacomo della Porta, risale al 1575-76, mentre le sculture che la decorano furono collocate solo nel 1878, a opera degli scultori Antonio Della Bitta e Gregorio Zappalà. https://it.wikipedia.org
Fontana dei Fiumi (il Danubio, il Gange, il Nilo e il Rio de la Plata)
La Fontana dei Quattro Fiumi, o anche solo Fontana dei Fiumi, è una fontana artistica di Roma posta al centro di piazza Navona, davanti alla chiesa di Sant'Agnese in Agone, progettata dallo scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini e realizzata da un gruppo di scultori, tra cui figurano Giovan Maria Franchi, Giacomo Antonio Fancelli, Claude Poussin, Antonio Raggi e Francesco Baratta, tra il 1648 e il 1651. https://it.wikipedia.org
Senato Italiano
Palazzo Madama è un edificio storico italiano che si trova a Roma. Costruito nel XV secolo dalla famiglia fiorentina dei Medici, deve il suo nome a Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo V, detta Madama d'Austria, che vi risiedette dopo la morte di suo marito Alessandro de' Medici . Oggi di proprietà dello Stato, è sede del Senato della Repubblica; per metonimia l'espressione Palazzo Madama è divenuta giornalisticamente e colloquialmente sinonimo di Senato italiano. https://it.wikipedia.org

Chiesa di San Luigi dei Francesi
La chiesa di San Luigi dei Francesi è un luogo di culto cattolico di Roma che affaccia sulla piazza omonima, non distante da piazza Navona . È la chiesa nazionale dei francesi di Roma dal 1589. Vi sono tre capolavori assoluti del Caravaggio: il Martirio di san Matteo, San Matteo e l'angelo e Vocazione di san Matteo. https://it.wikipedia.org
Market

Pantheon
Il Pantheon , fu fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, che lo dedicò alla dea Cibele e a tutti gli dei. L'iscrizione originale di dedica dell'edificio, riportata sulla successiva ricostruzione di epoca adrianea, recita: M·AGRIPPA·L·F·COS·TERTIVM·FECIT, ossia: «Marcus Agrippa, Lucii filius, consul tertium fecit» «Lo costruì Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta» Curiosità ; A mezzogiorno del 21 aprile nel Pantheon entra un fascio di luce dall'oculo aperto in alto fino al portone Nord. Un effetto suggestivo, che si ripete ogni anno, in occasione della celebrazione del Natale di Roma e che porta indietro nel tempo il visitatore all'ingresso trionfante dell'imperatore Augusto . https://it.wikipedia.org
Fontanella dell'acqua Vergine
Fontanella dell'acqua Vergine posta in prossimità dell’incrocio con via de’ Pastini, al di sopra della quale è murata una lapide che così recita: “S.P.Q.R. FONTANA SEMIPUBBLICA DELL’ACQUA VERGINE TRASLOCATA DALLA VIA DE PASTINI CIVICI 13-14 AL PRINCIPIO DEL VICOLO DELLA SPADA DI ORLANDO NEL SUO LATO SINISTRO ANNO 1869”. La fontanella, trasferita per il solito motivo di intralcio alla viabilità, risale all’epoca del pontificato di papa Gregorio XIII Boncompagni (1572-85); inserita in una nicchia scavata in un piccolo prospetto in muratura, è composta da una vasca di travertino sorretta da un piedino a balaustra ben modanato, nella quale una cannella versa Acqua Vergine nel sottostante piano marmoreo concavo e leggermente rialzato dal terreno, da cui defluisce attraverso un foro di scarico centrale. https://www.romanascosta.net

Templo de Adriano
Probabilmente, la costruzione dell'edificio fu voluta dall’imperatore Adriano che intendeva dedicarlo alla moglie Vibia Sabina, morta e divinizzata nel 136. I lavori furono però conclusi, intorno al 145, da suo figlio e successore Antonino Pio che lo dedicò ad Adriano divinizzato. Oggi, dell’edificio si conserva solo una parte del colonnato del lato lungo nord con undici colonne alte 15 metri e del diametro di 1,44 metri. https://it.wikipedia.org

Colonna de Marco Aurelio
La colonna di Marco Aurelio è un antico monumento di Roma, eretto tra il 180 e il 193 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio, la colonna, alta 29,617 metri (pari a 100 piedi romani; 42 metri se si considera anche la base), è ancora nella sua collocazione originale e ha dato il nome alla piazza odierna nella quale sorge, piazza Colonna. Il monumento, coperto di bassorilievi, è ispirato alla Colonna Traiana. Il fregio scultoreo che si arrotola a spirale intorno al fusto, se fosse svolto, supererebbe i 110 metri in lunghezza. https://it.wikipedia.org

Fontana di Trevi
Fontana di Trevi in piazza di Trevi Mostra terminale dell'acquedotto Vergine, è la più nota delle fontane romane e la più famosa nel mondo per la sua scenografica monumentalità. In origine era una fontana fatta costruire da Agrippa , genero di Augusto, a ridosso delle arcate dell'acquedotto Vergine nel 19 a.C.. https://it.wikipedia.org

Vicus Caprarius - La Città dell'Acqua
Il termine “Città dell’Acqua”, usato correntemente per definire l’area archeologica del Vicus Caprarius, è dovuto però all’elemento che senza dubbio caratterizza maggiormente il sito. Nel II secolo d.C., in una parte del complesso edilizio fu infatti costruito un grande serbatoio idrico, utilizzato probabilmente fino al VI secolo d.C., quando le strutture furono danneggiate dai Goti. È il cosiddetto castellum aquae, una cisterna che serviva per immagazzinare l’acqua proveniente dal vicino Acquedotto Vergine e dove ancora oggi sgorga uno scroscio d’acqua. Voluto da Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, per alimentare le terme nella zona del Campo Marzio, l’Aqua Virgo è l’unico degli acquedotti di Roma antica rimasto ininterrottamente in funzione sino ai nostri giorni alimentando molte delle fontane della città barocca. Proprio la Fontana di Trevi ne è la monumentale mostra terminale. https://www.turismoroma.it

Galleria Sciarra
La Galleria Sciarra è un edificio di Roma, , è uno dei pochi esempi di architettura liberty della città di Roma .

Altare della Patria
Vittoriano , la sua costruzione iniziò nel 1885 e i lavori si conclusero nel 1935; tuttavia, già nel 1911, il monumento fu inaugurato ufficialmente ed aperto al pubblico in occasione delle celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia , il Vittoriano è considerato uno dei simboli patri italiani. (I simboli patrii italiani sono i simboli che identificano univocamente l'Italia riflettendone la storia e la cultura) https://it.wikipedia.org

Colonna Traiana
La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea. La cella alla base aveva inoltre la funzione di sepolcro per le ceneri dell'imperatore. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. La colonna coclide fu inaugurata il 12 maggio 113 , è caratterizzata dal lungo fregio spiraliforme che si avvolge, dal basso verso l'alto, lungo tutto il fusto descrivendo le campagne daciche di Traiano (101-106) . https://it.wikipedia.org
Entrata dei Fori

Campidoglio
Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo[2] dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.
Statua Marco Aurelio (riproduzione)
La statua equestre di Marco Aurelio (Equus Marci Aurelii Antonini) è un'antica scultura romana in bronzo dorato, risalente al II secolo d.C. e raffigurante l'imperatore Marco Aurelio a cavallo. Il luogo originario di installazione è sconosciuto, ma si sa che dall'VIII secolo era collocata davanti al Palazzo Laterano e che nel 1538 fu trasferita in piazza del Campidoglio a Roma, dove rimase per più di quattro secoli. Dal 1990, la statua è custodita nel prospiciente Palazzo dei Conservatori, per preservarla dal degrado dovuto agli agenti atmosferici. Nel 1997, sul piedistallo di piazza del Campidoglio è stata collocata una copia conforme della celebre statua, priva però della doratura presente nell'originale. https://it.wikipedia.org
Musei Capitolini
La nascita dei Musei Capitolini risale al 1471, quando il papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee conservate fino ad allora al Laterano, le raccolte dei Musei Capitolini sono esposte nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria Lapidaria e conduce all'antico Tabularium, le cui arcate monumentali si affacciano sul Foro Romano. https://www.turismoroma.it/it
La Lupa (simbolo di roma)
La lupa era infatti un animale sacro per il dio Marte, che a sua volta era il padre dei gemelli Romolo e Remo. La lupa, un animale con tendenze aggressive, diventa materna e protettiva nei confronti dei gemelli, come se fosse stata inviata dal padre. La Lupa è l'incarnazione stessa della città.

Arco di Settimio Severo
L'arco di Settimio Severo è un arco trionfale , eretto tra il 202 e il 203, fu dedicato dal senato all'imperatore Settimio Severo e ai suoi due figli, Caracalla e Geta per celebrare la vittoria sui Parti, ottenuta con due campagne militari concluse rispettivamente nel 195 e nel 197-198. https://it.wikipedia.org
Belvedere sui Fori Imperiali
Da qui lo sguardo spazia sulla Via dei Fori Imperiali, il Foro Romano e il Colosseo,
Carcere Mamertino
Il carcere mamertino (o carcere tulliano, in latino Carcer o Tullianum) è il più antico carcere di Roma, e si trova nel Foro Romano. Era il carcere simbolo per prigionieri illustri dell'antica Roma e si trova a ridosso della Via Sacra nel Foro. Ha ospitato in ceppi, per circa mille anni, i nemici del popolo e dello stato, i vinti e i traditori di Roma: dal re dei Sanniti Ponzio, al re dei Galli Vercingetorige, da Pietro apostolo ai congiurati di Catilina. Consisteva di due piani sovrapposti di grotte scavate alle pendici meridionali del Campidoglio, a fianco delle Scale Gemonie per questo dette Scale dei sospiri, verso il Comitium. La più profonda risale all'età arcaica (VIII-VII secolo a.C.) ed era scavata nella cinta muraria di età regia che - all'interno delle Mura serviane - proteggeva il Campidoglio; la seconda, successiva e sovrapposta, è di età repubblicana. Al di sotto di tutto, un'antica fonte esistente tuttora. https://it.wikipedia.org
Foro Di Cesare
Il Foro di Cesare fu il primo dei Fori Imperiali di Roma a essere realizzato, con lo scopo di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città della tradizionale piazza pubblica del Foro Romano e contemporaneamente di celebrare il personaggio che ne aveva voluto la costruzione, Giulio Cesare. Fu una delle pochissime opere del programma urbanistico di Cesare che egli poté inaugurare il 26 settembre del 46 a.C., prima della sua morte. Il complesso non doveva tuttavia essere del tutto completato e altri lavori sono testimoniati anche sotto il principato di Augusto. https://it.wikipedia.org
Antica strada Romana (clivo Argentario (clivus Argentarius)
Il clivo Argentario (clivus Argentarius) è un'antica strada di Roma che correva a mezza costa sulle pendici del Campidoglio, alle spalle del Foro di Cesare. Il nome attuale risale al Medioevo, quello antico con molta probabilità era clivus Lautumiarum.

Statua di Giulio Cesare
La storica statua di bronzo di Giulio Cesare a Roma, collocata nei Fori Imperiali e fotografata da migliaia di turisti ogni giorno, si trova al posto di quella originaria di marmo che è invece esposta nell'omonima sala del Palazzo Senatorio di Roma. Il "cambio" avvenne nel 1936, anno in cui venne poggiata la nuova statua di bronzo in sostituzione di quella originale (alta di più di 3 metri, scolpita nel I secolo avanti Cristo e realizzata in marmo grechetto). continua su: https://www.fanpage.it/
Foro Di Augusto
Il Foro di Augusto è uno dei Fori Imperiali di Roma, il secondo in ordine cronologico. Il Foro di Augusto, inaugurato nel 2 a. C., è costituito da una piazza pavimentata con lastre di marmo bianco, dominata sul lato di fondo dal tempio dedicato a Marte Ultore, ancora in marmo bianco delle cave di Luni (oggi Carrara). Il tempio si appoggia ad un alto muro di recinzione in blocchi di tufo, che chiude il complesso verso il quartiere della Subura. https://www.mercatiditraiano.it
Foro Traiano
Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico. Costruito dall'imperatore Traiano con il bottino di guerra ricavato dalla conquista della Dacia e inaugurato, secondo i Fasti ostiensi, nel 112, il foro si disponeva parallelamente al Foro di Cesare e perpendicolarmente a quello di Augusto. Il progetto della struttura è attribuito all'architetto Apollodoro di Damasco. Il complesso, che misurava 300 m di lunghezza e 185 di larghezza, comprendeva la piazza forense, la Basilica Ulpia, un cortile porticato con la Colonna Traiana e due biblioteche. La presenza del tempio del Divo Traiano e di Plotina, aggiunto da Adriano, sembra essere stata accertata, dopo varie proposte alternative rivelatesi infondate, al di sotto di Palazzo Valentini, dove era tradizionalmente collocato. https://it.wikipedia.org
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti