Attività

L'infanzia del mondo: sentiero dedicato a Tonino Guerra con visita alle cascatelle di Caniolo

Scarica

Foto del percorso

Foto diL'infanzia del mondo: sentiero dedicato a Tonino Guerra con visita alle cascatelle di Caniolo Foto diL'infanzia del mondo: sentiero dedicato a Tonino Guerra con visita alle cascatelle di Caniolo Foto diL'infanzia del mondo: sentiero dedicato a Tonino Guerra con visita alle cascatelle di Caniolo

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
11,1 km
Dislivello positivo
378 m
Difficoltà tecnica
Facile
Dislivello negativo
378 m
Altitudine massima
693 m
TrailRank 
73 3,7
Altitudine minima
451 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
un'ora 53 minuti
Tempo
4 ore 30 minuti
Coordinate
1198
Caricato
23 maggio 2022
Registrato
maggio 2022
  • Valutazione

  •   3,7 1 recensione
Condividi

vicino a Pennabilli, Emilia-Romagna (Italia)

Visualizzato 2794 volte, scaricato 114 volte

Foto del percorso

Foto diL'infanzia del mondo: sentiero dedicato a Tonino Guerra con visita alle cascatelle di Caniolo Foto diL'infanzia del mondo: sentiero dedicato a Tonino Guerra con visita alle cascatelle di Caniolo Foto diL'infanzia del mondo: sentiero dedicato a Tonino Guerra con visita alle cascatelle di Caniolo

Descrizione dell'itinerario

svolto il 23 maggio 2022

Sentiero naturalistico interamente dedicato a Tonino Guerra (1920-2012) soprannominato "L'infanzia del mondo".

Nel complesso molto carino e alla portata di tutti i camminatori, caratterizzato da vari punti panoramici, qualche boschetto da attraversare e le caratteristiche cascatelle del Caniolo.

Lungo il percorso ci sono anche diverse cose particolari da visitare, molte delle quali dedicate sempre al noto poeta:

1. Associazione Culturale Tonino Guerra
2. La roccia di Tonino
3. Il Santuario dei pensieri
4. L'Angelo coi baffi
5. Il Museo naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello
6. Ca' Gaudia
7. Il Canaiolo
8. Villa Maindi
9. Ca' Fanchi
10. Molino Donati
11. Il Torrigino
12. L'orto dei frutti dimenticati

Purtroppo alcuni li ho mancati (quelli presenti tra Via dei Fossi e Via San Rocco).

La partenza è a Pennabilli (un bellissimo borgo che meriterebbe una visita a parte) ed il percorso è sempre sufficientemente segnalato (anche dagli appositi cartelli con la scritta L'Infanzia del Mondo posti in corrispondenza dei vari bivi), ma si raccomanda sempre di seguire la cartina.

Il sentiero è sempre ben visibile ma in alcune parti probabilmente sarete costretti a camminare accanto all'erba alta.

L'unica vera difficoltà è rappresentata dai guadi presso le cascatelle del Caniolo che potrebbero risultare problematici nelle stagioni delle piogge.

Per maggiori informazioni sui punti di interesse vi invito a leggere questo piccolo depliant: http://www.cairavenna.it/wp-content/uploads/2014/09/Sentiero_Tonino_Guerra.pdf

Video Relive: https://www.relive.cc/view/v1vj7B359JO


*** ATTENZIONE:
+ Non date retta alle statistiche riportate da Wikiloc che sono spesso sbagliate, per quelle più dettagliate guardate l'immagine della cartina che ho allegato
+ Il percorso svolto in altri momenti dell'anno o in condizioni meteo diverse potrebbe presentare difficoltà differenti. Essendo un'area in gran parte esposta, in quello estivo prestare attenzione alle alte temperature.
+ Lungo il percorso da noi svolto sono presenti un paio di fontanelle.
+ A parte Pennabilli, l'unica fontanella lungo il tragitto si trova a Villa Maindi, pertanto partire con un'adeguata scorta di acqua.

Mostra di più external

Waypoint

IconaFoto Altitudine 571 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 569 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 563 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 563 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 567 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 559 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 560 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 560 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 563 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 555 m
Foto diL'Orto dei frutti dimenticati

L'Orto dei frutti dimenticati

IconaFoto Altitudine 554 m
Foto diL'Orto dei frutti dimenticati

L'Orto dei frutti dimenticati

IconaFoto Altitudine 554 m
Foto diL'Orto dei frutti dimenticati

L'Orto dei frutti dimenticati

IconaFoto Altitudine 554 m
Foto diL'Orto dei frutti dimenticati

L'Orto dei frutti dimenticati

IconaFoto Altitudine 553 m
Foto diL'Orto dei frutti dimenticati

L'Orto dei frutti dimenticati

IconaFoto Altitudine 553 m
Foto diL'Orto dei frutti dimenticati

L'Orto dei frutti dimenticati

IconaFoto Altitudine 552 m
Foto diL'Orto dei frutti dimenticati

L'Orto dei frutti dimenticati

IconaFoto Altitudine 551 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 522 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 517 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 492 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 452 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 453 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 484 m
Foto diSentiero da percorrere

Sentiero da percorrere

Qui il sentiero è sempre ben visibile ma strettissimo, quindi occorre inevitabilmente passare tra l'erba alta.

IconaIncrocio Altitudine 500 m
Foto diBivio

Bivio

Seguite il sentiero sulla sinistra

IconaFoto Altitudine 512 m
Foto diIl Giardino della Biodiversità

Il Giardino della Biodiversità

siamo a Casa Fanchi

IconaFoto Altitudine 515 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 563 m
Foto diVista di Pennabilli

Vista di Pennabilli

IconaFoto Altitudine 580 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 611 m
Foto diVilla Maindi

Villa Maindi

siamo nei pressi di Villa Maindi

IconaFoto Altitudine 611 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 616 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 624 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 680 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 688 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 689 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 674 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 664 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 653 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 649 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 649 m
Foto diCascatelle del Canaiolo

Cascatelle del Canaiolo

IconaFoto Altitudine 645 m
Foto diCascatelle del Canaiolo

Cascatelle del Canaiolo

IconaFoto Altitudine 643 m
Foto diCascatelle del Canaiolo

Cascatelle del Canaiolo

IconaFoto Altitudine 642 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 643 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 640 m
Foto diNota

Nota

Qui la foto è da dietro ma è solo per segnalare che in questo punto per non confondersi occorre seguire sempre i segni bianco-rossi del CAI.

IconaFoto Altitudine 630 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 631 m
Foto diNota

Nota

Anche qui fate attenzione a proseguire dove c'è l'indicazione

IconaFoto Altitudine 632 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 629 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 613 m
Foto diFoto

Foto

Commenti  (4)

  • s.neri82 17 mar 2023

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    In due punti c’è da attraversare il c’è acqua e corrente come è capitato a noi bisogna avere abilità a saltare tra i sassi o bisogna essere disposti a togliere le scarpe, tirare su i pantaloni, e attraversare a piedi. Per il resto sentiero carino.

  • Foto di Petti_80
    Petti_80 12 apr 2024

    Ciao
    E' adatto a tutti, anche con bambini (8 anni)?
    In questo periodo trovo molto fango oppure sono tutti sentieri in ghiaia? e soprattutto è bene segnato?
    Grazie

  • Foto di Patikr Trek
    Patikr Trek 12 apr 2024

    E' sufficientemente segnato e con una traccia da seguire (dopo aver letto anche le mie note) è davvero dura perdersi.
    I sentieri sono misti e con le temperature di questo periodo, visto anche che non piove da un po', non troverai fango.
    Anche alle cascatelle del Caniolo dovrebbe esserci meno acqua.

    Se i bambini sono abituati a camminare non troverai difficoltà.

    Però ti faccio notare che io questo percorso l'ho fatto nel 2022 e se nel frattempo non è stato più curato, dopo anche l'alluvione del maggio scorso, potrebbe essere tutto cambiato.

    Magari cerca conferme qui su Wikiloc anche da altri che l'hanno fatto più di recente.

  • Foto di Petti_80
    Petti_80 12 apr 2024

    Perfetto Grazie mille

Puoi o a questo percorso