-
-
1.005 m
437 m
0
3,2
6,3
12,63 km
Visualizzato 2304 volte, scaricato 11 volte
vicino a Aghezzola, Toscana (Italia)
Bellissima attraversata panoramica lungo i crinali dell’Appennino, nel complesso Giogo di Casaglia.
Si parte dal cippo dei partigiani che troviamo, oltrepassato il Passo della Sambuca, lungo la SS.477 sul versante di Palazzuolo sul Senio. Da qui inizia il Sentiero degli Alpini, attraversiamo il versante nel sottobosco ricollegandoci brevemente al sentiero CAI n°505 (SOFT 16). Percorrendo gli spettacolari crinali con ampi panorami, giungiamo al Rifugio di Castè. L’escursione prosegue sul sentiero n°505, troviamo il bellissimo complesso di Lozzole, fortezza appartenente nel 1200 ai Vescovi di Firenze, poi agli Ubaldini e, quindi, ceduta alla Signoria di Firenze nel 1373. L’antica Chiesa, intitolata a S. Bartolomeo Apostolo, risale al 1500. Oggi, grazie alla lodevole iniziativa di un parroco romagnolo e dei volontari che ha saputo coinvolgere, la Chiesa è stata riportata alla sua originaria bellezza. A Lozzole è presente il signor Giovanni, custode della chiesa e dei locali adiacenti adibiti a Bivacco (sempre aperto agli escursionisti), disponibile per ogni informazione, inoltre troviamo anche il “Bivacco Lozzole” ed un "Circolo del Popolo di Lozzole" sempre aperto, recentemente restaurato da alcuni volontari. Da Lozzole, proseguendo sul sentiero n°505 risaliamo il Monte Prevaligo (mt.940), prendiamo sulla nostra sinistra il sentiero n°685 che si snoda sul crinale frà vecchie strade poderali e campi ora adibiti a pascolo. Superiamo una vecchia colonica per incontrare successivamente il Castellaccio; il rudere del Castellaccio, imponente fortezza medievale oggi in rovina, faceva parte di un castello degli Ubaldini lasciato in eredità al Comune di Firenze nel 1362. Siamo già in vista di Palazzuolo Sul Senio dove termina la nostra escursione, non prima di aver ammirato altri panorami e incontrato ruderi di vecchie coloniche.
08 OTTOBRE 2019
AVVISO IMPORTANTE
Sui quotidiani è stato riportato la notizia che il Bivacco di Castè è stato completamente distrutto da un incendio.
https://www.ilfilo.net/incendio-al-capanno-di-caccia-del-sindaco/
Nei pressi si può usufruire di un'altro punto sosta, il Rifugio di Lozzole.
Ubicato sempre lungo il sentiero CAI n°505 (SOFT 16) si trova piu a valle rispetto a Castè, circa un chilometro (km.1) in direzione del Monte Prevaligo.
coordinate UPS UTM: 32 T 0701730 4882552
Si parte dal cippo dei partigiani che troviamo, oltrepassato il Passo della Sambuca, lungo la SS.477 sul versante di Palazzuolo sul Senio. Da qui inizia il Sentiero degli Alpini, attraversiamo il versante nel sottobosco ricollegandoci brevemente al sentiero CAI n°505 (SOFT 16). Percorrendo gli spettacolari crinali con ampi panorami, giungiamo al Rifugio di Castè. L’escursione prosegue sul sentiero n°505, troviamo il bellissimo complesso di Lozzole, fortezza appartenente nel 1200 ai Vescovi di Firenze, poi agli Ubaldini e, quindi, ceduta alla Signoria di Firenze nel 1373. L’antica Chiesa, intitolata a S. Bartolomeo Apostolo, risale al 1500. Oggi, grazie alla lodevole iniziativa di un parroco romagnolo e dei volontari che ha saputo coinvolgere, la Chiesa è stata riportata alla sua originaria bellezza. A Lozzole è presente il signor Giovanni, custode della chiesa e dei locali adiacenti adibiti a Bivacco (sempre aperto agli escursionisti), disponibile per ogni informazione, inoltre troviamo anche il “Bivacco Lozzole” ed un "Circolo del Popolo di Lozzole" sempre aperto, recentemente restaurato da alcuni volontari. Da Lozzole, proseguendo sul sentiero n°505 risaliamo il Monte Prevaligo (mt.940), prendiamo sulla nostra sinistra il sentiero n°685 che si snoda sul crinale frà vecchie strade poderali e campi ora adibiti a pascolo. Superiamo una vecchia colonica per incontrare successivamente il Castellaccio; il rudere del Castellaccio, imponente fortezza medievale oggi in rovina, faceva parte di un castello degli Ubaldini lasciato in eredità al Comune di Firenze nel 1362. Siamo già in vista di Palazzuolo Sul Senio dove termina la nostra escursione, non prima di aver ammirato altri panorami e incontrato ruderi di vecchie coloniche.
08 OTTOBRE 2019
AVVISO IMPORTANTE
Sui quotidiani è stato riportato la notizia che il Bivacco di Castè è stato completamente distrutto da un incendio.
https://www.ilfilo.net/incendio-al-capanno-di-caccia-del-sindaco/
Nei pressi si può usufruire di un'altro punto sosta, il Rifugio di Lozzole.
Ubicato sempre lungo il sentiero CAI n°505 (SOFT 16) si trova piu a valle rispetto a Castè, circa un chilometro (km.1) in direzione del Monte Prevaligo.
coordinate UPS UTM: 32 T 0701730 4882552
4 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Mipiacegirare 11-ott-2020
Salve, avrei necessità di sapere se il percorso presenta delle difficoltà (ad esempio tratti particolarmente esposti). Grazie!
ratoci romano 11-ott-2020
No molto panoramico e facile
Mipiacegirare 11-ott-2020
Perfetto grazie!
Mipiacegirare 20-ott-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Un bel giro, molto vario, grazie per averlo mappato!